Le tapas nel nuovo menù del ristorante “La Galleria” di Cefalù
di Luigi Salvo
La Galleria ristorante di Cefalù, una delle più belle località della Sicilia, è un luogo caldo ed accogliete, il maitre e sommelier Ais Angelo Daino insieme al suo socio Giuseppe Provenza da diversi anni hanno reso il locale un punto di riferimento per la qualità delle loro proposte gastronomiche, e per lo spazio culturale fruibile per la presentazione di libri e mostre di pitture.
Abbiamo provato il nuovo menù della Galleria che vede per la prima volta l’inserimento delle modaiole “tapas”. Elementi storici della cultura gastronomica spagnola, le tapas, sono sempre più di tendenza, non identificano una particolare preparazione con una materia prima, ma sono un “metodo di servizio”.
Sono piccole porzioni ideali come antipasto o in maniera più cospicua adatte per un pranzo o una cena, sono preparate con ingredienti legati alla produzione alimentare mediterranea, possono essere fredde, per esempio olive, formaggio e salumi, o calde, con polpo e calamari fritti, carni bianche e rosse.
L’atmosfera de “La Galleria”
Sulla loro nascita vi sono due ipotesi entrambe di gran fascino:
La prima narra di Re Alfonso X detto il “Il Saggio”, nel 1200 avrebbe disposto che nelle locande non fosse possibile servire vino se non accompagnato con del cibo per evitare le frequenti ubriacature degli uomini del suo esercito. Così la “tapa” era appoggiata alla bocca del bicchiere servito comprendolo, si trattava allora, di un piattino con pezzi di salsiccia o formaggio.
La seconda ipotesi è abbastanza simile, fa riferimento ad un altro Re Alfonso XIII che sul finire del 1800, a Cadiz, fermandosi in una locanda ebbe servita una coppa di vino di Jerez, per il forte vento che smuoveva una gran quantità di sabbia dalla vicina spiaggia fu posta una fettina di prosciutto sopra il bicchiere.
Al Re l’idea piacque, mangiò la tapa, bevve il vino, e ordinò un altro bicchiere, con “un’altra tapa uguale”, anche gli altri membri della corte che accompagnavano il re chiesero lo stesso, da qui la famosa “tapa”.
Da sx a dx: la pepita di baccalà, il tentacolo di polpo, lo spiedino di gambero
Le tapas proposte da “La Galleria” sono ottime preparazioni gourmet, prevedono elementi di terra e di mare che richiamano i prodotti del territorio, in sei diverse tipologie:
Mini supplì di riso alle verdure con fonduta di piacentino ennese
Tentacolo di polpo croccante su patata cremosa
Pepita di baccalà croccante con mostarda di limone e fiocchi si sale Mozia
Tartar di vacca modicana con salsa tonnata
Polpetta di suino nero porchettata e salsa bbq della casa
Spiedino di gambero in tempura con maionese leggera allo zenzero
Tutte da provare, ho trovato sublime lo spiedino di gambero per la calibrata aromaticità data dallo zenzero e l’equilibrio globale della preparazione, così come il polpo croccante, ricco in consistenza e adeguata sapidità.
Ricca la gamma dei vini di territorio in abbinamento, la mia scelta è caduta invece su un Riesling alsaziano di Trimbach 2014, compagno quanto mai ideale.
Ristorante La Galleria
Via Mandralisca, 23 90015 Cefalu’
Tel: +39 0921 420211