Redazione
Luigi Salvo nasce a Palermo il 16 Gennaio 1964, dopo gli studi scientifici e di medicina agli inizi degli anni ‘90 durante il tirocinio in ospedale, sempre più affascinato dal mondo del vino si dedica ai corsi Enotime, O.N.A.V., A.I.S. si diploma Sommelier e si abilita a Relatore e Degustatore Ufficiale A.I.S (Associazione Italiana Sommeliers), è Delegato A.I.S. di Palermo. Giornalista ASA Press (Associazione Stampa Agroalimentare Italiana), nel 1999 pubblica una guida ragionata dei migliori vini di Sicilia, dal Novembre 2001 scrive on line sul sito italiano di vino più visitato tigulliovino.it curando la rubrica “Vini a Confronto”, nel 2003 edita il suo portale di comunicazione luigisalvoilmondodelvino.it
Vanta numerose collaborazioni con riviste di settore e non, fra le quali “Euposia”,”Accademia del Sole”, “L’Arte del Vino” , “Enotria”, il mensile “Focus”, “il Sommelier Italiano”, la Rivista dell’Associazione Maîtres Italiani Ristoranti ed Alberghi, la Guida dei Vini Buoni d’Italia edita dal Touring Club Italiano. Scrive per rivista ufficiale dell’Associazione Italiana Sommelier ” De Vinis”, edita winereality.wordpress.com e la Web Tv Wine Reality. Tra gli altri impegni scrive per il testata giornalistica dell’Istituto Regionale Siciliano della Vite e del Vino vitevinonews.it , conduce la rubrica televisiva Vino & Sapori sulle reti satellitari Oasi Tv, Viva l’Italia Channel ed 8 emittenti regionali siciliane. All’interno del telegiornale Tv News in onda su 10 emittenti siciliane conduce la rubrica TV il Borsino del Vino, inoltre scrive su “espresso.repubblica.it”, seleziona il miglior chef emergente del Sud Italia per Cooking for Wine di Luigi Cremona. L’analisi organolettica lo spinge a diventare Giudice enologico internazionale, è in commissione al Concorso Enologico Mondiale di Bruxelles, al Wine Challange of London, al Vinul.ru Excellence Awards, al Concorso Internazionale Selezione del Sindaco ed in altri concorsi enologici internazionali. La grande passione di comunicare il vino ed il cibo ed il piacere del lavoro di gruppo lo spinge nel Febbraio 2012 ad iniziare una nuova avventura dando vita e dirigendo “giornalevinocibo.com”. Nel 2015 è autore dei libri didattici dell’Associazione Italiana Sommelier.
Fonda la società di comunicazione Gustomedialab ed è consulente per la comunicazione di numerose aziende vinicole italiane ed estere. Da ottobre 2021 è direttore editoriale del quotidiano italiano sul vino on line http://www.vinup.it
Roberto Gatti nasce a Codigoro (Fe) il 19 Giugno 1951, la sua passione per il vino inizia negli anni ’80, frequenta i corsi e nel 1985 si diploma Sommelier A.I.S. (Associazione Italiana Sommelier ). Giornalista Free Lance Intarnational Press, è componente della commissione esperti degustatori presso la Camera di Commercio di Ferrara. Scrive per vinit.net curando la rubrica “le mie degustazioni”, succesivamente fonda e dirige winetaste.it uno dei siti italiani sul vino più seguiti. Produttore di vino per circa 10 anni ha approfondito le sue conoscenze e competenze direttamente in vigna ed in cantina. Tra i degustatori italiani più esperti, giudice enologico internazionale è in commissione ai maggiori concorsi enologici mondiali tra i quali il Concorso Mondiale di Bruxelles, l’ IWC di Vienna, il Challange International du Vin di Bourdeaux, il Berliner Wine Trophy di Berlino, il Vinul.ru Excellence Awards Bucarest. Profondo conoscitore del mondo del vino i suoi articoli ed i suoi approfondimenti degustativi destano sempre grande interesse, ama scoprire nuove aziende proponendo nuovi vini. Mette la sua penna al servizio di giornalevinocibo.com
Rocco Lettieri nasce a Corleto Perticata (Potenza) il 30 Giugno 1947, vive a Cantù in provincia di Como, è giornalista pubblicista dell’ordine di Milano ed è iscritto alla Free Lance International Press di Roma. Volto noto del giornalismo enogastronomico italiano, discepolo di Luigi Veronelli, è direttore responsabile dal 1985 della Rivista “Il Simpatico”, collaboratore di numerose riviste in Italia ed in Ticino. È stato responsabile unico per 20 anni per il Canton Ticino e per l’Engadina delle Guide Veronelli ai Ristoranti ed ai Vini d’Italia. Nel 1985 da alla stampa il “Il Simpatico”, rivista trimestrale di cultura eno-gastronomica, ha collaborato con diverse riviste: Barolo & Co, Caseus, Cucina & Vini, Euposia, EV di Veronelli, Fuoricasa, La Madia, Civiltà del Bere, e collabora ancora per: Il Giornale di Cantù/Erba/Olgiate, Concordia, BARTU’, Bubble’s, e in Svizzera scrive per: Galatea, TicinoVinoWein, Welcome e per La rivista della Camera di Commercio Italiana a Zurigo. Prolifico autore ha al suo attivo diverse pubblicazioni e libri, Veri Convivi (Ticino), Alpeggi e formaggi del Ticino (Ed. Casagrande – Lugano), Alpi e formaggi delle nostre montagne (Salvioni Editore – Bellinzona), Emilia Romagna per I Migliori Vini d’Italia della Hobby & Work (Milano), Profumo di Pane per Le Città del Vino, Il Vino nei Promessi Sposi (Edizioni Il Melograno), 52 & 52 Ristoranti e Vini per un anno (Edizioni Il Melograno). Ha al suo attivo anche la partecipazione a Concorsi Nazionali e Internazionali: Vinalies di Parigi; Vinalies di Cannes Rosé del Mondo; Concorso Mondiale di Bruxelles; Mundus Vini; Concorsi svizzeri di Vinea; Concorso Mondiale del Muller Thurgau; Concorso Svizzero dello Chasselas; Concorso Mondiale del Pinot Nero e dei Merlot a Sierre. Pubblica alcuni suoi articoli e approfondimenti enogastronomici su giornalevinocibo.com.
Renato Rovetta nasce anagraficamente il 10 Aprile 1961 a Wetzicon in Svizzera. Nel 1992 inizia una collaborazione giornalistica con Viaggi Vacanze rivista di Turismo Internazionale, dove viene pubblicato il suo primo articolo. Nel 2000 si avvicina al mondo del vino e la Franciacorta è il suo punto di partenza seguendo le varie fasi della lavorazione del Metodo Classico. Il 2006 lo porta a frequentare i corsi A.I.S. ( Associazione Italiana Sommelier ) riceve l’attestato di Sommelier e successivamente quello di Sommelier Professionista. Nel 2008 entra in A.S.P.I. l’Associazione presieduta da Giuseppe Vaccarini, fa parte della Scuola Formatori dell’associazione e n’è responsabile per Bergamo e provincia. E’ membro della Commissione di Selezione Vini con l’incarico di esperto per la Camera di Commercio, oggi ValorItalia di Bergamo e Brescia. Nel 2010 è in Commissione al 6° Concorso Mondiale del Merlot e Cabernet “ Emozioni dal Mondo “ di Bergamo e Giudice Degustatore al 7° Concorso Nazionale del Riesling 2011, nel 2012 Commissario al Concorso Internazionale del Gamay a Lione e Giudice Degustatore all’11 Concorso Nazionale del Pinot Nero Altoatesino “ Blauburgunder ”. Nel 2011 è fiero di diventate Sommelier Internazionale ASI e viene eletto Presidente di Unione Sommeliers di Assogusto, scrive per la Rivista Specializzata SP, Sommellerie Professionale di Aspi e come Free Lance per riviste On Line tra cui oliovinopeperoncino, tigulliovino, era2000 online e triclinio; oltre a collaborare con cavoloverde e vinix, fonda sommelierfriend.it, un sito e un blog per parlare di vino cantine e vitigni autoctoni; conduce un programma radiofonico – Music & Wine – per raccontare di musica, degustazioni e appuntamenti eno-gastronomici e si fregia di collaborare con giornalecibovino.com
Antonio Carulllo nasce a Palermo il 6 Luglio del 1984, diplomato in ragioneria, da sempre cultore della buona gastronomia e del buon vino, frequenta i corsi ed ottiene il titolo di sommelier A.I.S. (Associazione Italiana Sommelier). Particolarmente curioso ama andare in giro per vigne e cantine alla continua ricerca del vino più interessante da degustare e delle persone più vere che lo producono, scrivere con passione dell’universo del vino è una logica conseguenza, approfondendo vini e territori pubblica le sue degustazioni sul social network Vinix. Con grande entusiasmo entra a far parte della squadra di giornalevinocibo.com
Vincenzo Bonomo nasce a Palermo il 28 Febbraio 1986, l’ambiente rurale è nel suo Dna, conseguente il suo percorso di studi che lo portano a frequentare l’Istituto Professionale per l’Agricoltura e l’Ambiente diplomandosi agrotecnico, poi spinto dalla passione, parallelamente al corso di laurea in viticoltura ed enologia dell’Università di Palermo, inizia la sua attività di coordinamento, gestione e consulenza tecnica in ambito ortofrutticolo, viticolo ed olivicolo. Frequenta i corsi e si diploma Sommelier A.I.S (Associazione Italiana Sommelier). Comunicare gli straordinari scenari della terra e della vigna sono una mission imprescindibile, giornalevinocibo.com il mezzo efficace.
Maria Lina Bommarito nasce a Chicago (Stati Uniti). Si trasferisce in Sicilia dove si laurea in Scienze Politiche Relazioni Internazionali presso l’Università degli Studi di Palermo. Corrispondente della guida newyorkese Sicily Guide, letta e seguita negli Stati Uniti e nei Paesi anglofoni, mira a promouvere la Sicilia in tutti i suoi aspetti. Collabora con la rivista Brown Book Magazine di Dubai (Arab Emirates) per la quale scrive delle origini arabe della Sicilia. Il suo approccio con il mondo del vino inizia iscrivendosi al il corso ONAV, conseguendo l’attestazione di assaggiatore nel 2009. Per la passione crescente per il mondo del vino decide di approfondirne le conoscenze teoriche e pratiche frequentando i corsi A.I.S. (Associazione Italiana Sommelier) e consegue il diploma di Sommelier nel 2012. Collabora con la delegazione A.I.S. di Palermo come English-speaking Sommelier alle manifestazioni internazionali del settore che richiamano in Sicilia autorevoli Wine Experts di fama internazionale. Per Giornalevinocibo cura anche le traduzioni in inglese degli articoli più significativi
Bellissimo gruppo e splendida testata!!! Ma c’è un motivo o è solo un caso che non ci sia neanche una donna??? 🙂
Simona, il vuoto è stato colmato.
Con noi la collega Marialina Bommarito.