Selezione “Sicily Top Wines”
Sicily Top Wines è un’eccellente selezione dei vini siciliani più rappresentativi, una panoramica che mette in luce il meglio della Sicilia enoica.
Vini Bianchi
di Luigi Salvo
Federico Curtaz è un valdostano che ama la storia, la letteratura, l’arte ed ama la Sicilia dove tutti questi elementi si fondono nel quotidiano. Dopo i quindici anni di lavoro con Angelo Gaja e il successivo impegno nelle Langhe ed in giro per il mondo approda in Sicilia e qui da vita a vini di indubbia emozione.Leggi tutto…
di Luigi Salvo
L’uva Grillo è tipica del territorio della Sicilia occidentale, l’azienda Fondo Antico di Giuseppe Polizzotti è localizzata lungo la strada che collega Trapani a Marsala, il suo Grillo secco nasce più di quindici vendemmie fa ed è una bella espressione di questo vitigno. Le uve subiscono raffreddamento e pressatura soffice, vinificazione in serbatoi di acciaio inox……………..LEGGI TUTTO
di Luigi Salvo
All’interno della “Riserva Naturale WWF del Lago Preola e Gorghi Tondi” a Mazara del Vallo (Tp) vi sono i vigneti dell’azienda Tenuta Gorghi Tondi, oggi guidata dalle sorelle Annamaria e Clara Sala. Il Cru da uve Grillo prende il nome di Kheirè, parola di origine greca che significa “Benvenuto”. LEGGI TUTTO…
Vini Rossi
di Luigi Salvo
La toscana Silvia Maestrelli produce in Sicilia sul vulcano Etna questo vino. L’etichetta è dedicata al signor Musmeci, colui che ha conservato in contrada Rovitello le vigne di oltre ottanta anni dal quale deriva. Queste sono poste a 700 metri s.l.m. su terreno sabbioso ricco di scheletro e cenere vulcanica con densità d’impianto è di 8000 ceppi per ettaro. ……LEGGI TUTTO
di Luigi Salvo
Nel territorio agrigentino del Baglio del Cristo di Campobello la famiglia Bonetta conduce trenta ettari vitati in cinquanta di proprietà tra i 230 e i 270 metri s.l.m. ad ottocento dalla costa, il particolare terreno riflette la luce del sole per la sua colorazione biancastra dovuta all’alta presenza di calcare e di gesso. Leggi tutto…
di Luigi Salvo
L’azienda Alessandro di Camporeale nelle colline che sovrastano la pianura di Mandranova da vita a questo cru da uve syrah, di una piccola particella di quasi un ettaro che guarda a nord-est, l’altitudine è 350 metri sul livello del mare, il microclima ed il terreno ricco di argilla sono ideali per le uve principi del comprensorio di Camporeale (Pa), il vino è affinato 14 mesi in tonneaux.
LEGGI TUTTO
di Luigi Salvo
I vini di Feudo Montoni di Fabio Sireci nascono in territorio di Cammarata (Ag), da seicento anni le vigne si estendono tra i 500 e i 700 metri s.l.m. in suoli fortemente pendenti dal sabbioso all’argilloso, con esposizione a levante
Oggi sono ottanta gli ettari vitati in regime biologico, nel corso del tempo dalle Leggi tutto…