Gran successo per la II edizione della rassegna enogastronomica “Ambrosia” a Castelvetrano
di Luigi Salvo
E’ stata una bella edizione la seconda rassegna “Ambrosia” organizzata dallo chef Angelo Franzò, con l’obiettivo di promuovere e valorizzazione i prodotti tipici del territorio siciliano, che lo scorso 26 Gennaio ha radunato presso il Baglio Trinità di Castelvetrano 18 chef provenienti da varie province dell’isola.
Dopo il successo del 2013 la nuova edizione si è articolata in varie sessioni, è iniziata con il convegno moderato dalla giornalista Antonella Giovinco che ha avuto come filo conduttore “ Promozione e valorizzazione dei prodotti tipici del territorio, loro potenzialità e marketing” , ho avuto il piacere di prenderne parte insieme ad importanti relatori tra i quali, Francesca Cerami segretario generale istituto IDI.Med., Nino Sutera direttore Lurss Onlus, Giovanni Fichera docente enogastronono, Francesco Pecoraro responsabile Sicilia del Gusto, Antonella Italia presidente ITIMED e Giovanni Montemaggiore segretario regionale A. Escoffier.
Nel salone degli stand interessanti gli espositori presenti; le aziende vinicole Alessandro di Camporeale, Fattorie Azzolino, Porta del Vento, ValdiBella, Ferracane, Scalia & Oliva, le aziende olearie Bonomo e Vultaggio, Filippo Drago con le sue farine da antichi grani siciliani e numerose aziende produttrici di formaggio e conserve.
Nel pomeriggio gli chef intervenuti tra i quali: Anna Mollica, Cristina Genna, Carmelo Giunta, Giorgio Gulino, Giuseppe Nicolosi, Roberto Trimarchi e Alessandro Mirabile hanno presentato in sequenza i piatti preparati con i prodotti tipici del territorio d’appartenenza, i relatori hanno commenta il piatto insieme ad ogni chef focalizzato la storicità, la tradizione e le sensazioni organolettiche delle differenti preparazioni.
Nel corso dell’evento i rappresentati chef delle diverse associazioni di categoria hanno firmato un protocollo d’intesa per lo sviluppo e la salvaguardia dei prodotti enogastronomici territoriali e la loro promozione attraverso eventi e le manifestazioni da parte dei loro rappresentanti.
La giornata si è chiusa con la cena di gala particolarmente apprezzata dagli oltre 120 commensali nel corso della quale Angelo Franzò, patron della manifestazione, ha auspicato per l’anno prossimo una terza edizione ancora più ricca e variegata.