Vai al contenuto

Top 50 vini di Sicilia del 2013 parte 2: Rossi e Dolci\Speciali

ottobre 11, 2013

top 50 rossi e dolci-specialiLuigi Salvo e la redazionearticle in english
Dopo la pubblicazione della Top 50 dei vini di Sicilia prima parte Spumanti e Bianchi (leggi) che in soli  dieci giorni ha ottenuto uno straordinario seguito con più di 16.000 lettori unici, ecco anche la seconda parte che riguarda i Rossi e i Dolci\Speciali. Dieci mesi di assaggi nei più svariati contesti, grandi manifestazioni, visite in cantine, riunioni di redazione, la Top 50 degli oltre 1500 vini siciliani degustati nel 2013 vuol essere uno spaccato del meglio della Sicilia enoica, un eccellente affresco del suo trend produttivo. In questi ultimi cinque anni la qualità media dei vini dell’isolasi è innalzata notevolmente, tanti i vini che con grande rammarico non abbiamo inserito e che meritavano di essere citati in questa lista dei 50 campioni rappresentativi.

E’ boom nella produzione di spumanti siciliani sia metodo classico sia charmat, ne abbiamo assaggiati una cinquantina, alcuni davvero di gran qualità, altri figli della moda del momento.
Tanti i bianchi davvero di livello, è grande il rinnovato interesse per le varietà tradizionali in primo luogo il Grillo, che si è presentato con diverse sfaccettature nei vari comprensori produttivi.
Il Carricante etneo riesce ad esprimere punte d’eccellenza assolute, tiene botta il Catarratto donando vini di grande interesse. Le varietà aromatiche Malvasia e Moscato vinificate senza residuo zuccherino giocano sulla freschezza, gli internazionali, in genere, si esprimono di gran bevibilità con sempre meno legno.

Tra i rossi eccellenti impera il concento di territorialità, il cambiamento più significativo riguarda il Nero d’Avola, coltivato su tutta la superficie regionale, oggi finalmente, si lega indissolubilmente ai terroir a lui più congeniali e proprio seguendo questo filone l’assemblaggio con le varietà internazionale è diminuito. In gran spolvero il Nerello Mascalese, le antiche vigne dell’Etna donano vini unici ed i risultati negli assaggi sono evidenti.
Il vitigno rosso internazionale che più c’è piaciuto è il Syrah, anche se il Cabernet Sauvignon siciliano ha una gran connotazione. Segnali positivi anche dalla zona Cerasuolo di Vittoria, con una qualità globale dei vini prodotti davvero importante.

Tra i dolci\speciali la lista poteva essere lunga almeno il doppio, con i territor di Pantelleria e Salina sugli scudi, ed alcuni Marsala di pregio.
E’ indubbio che questa categoria di vini siciliani sia di grandissimo appeal in ogni angolo del pianeta.

Tra i vini Top abbaino scelto quattro tipologie e rispettivamente:
4 Spumanti, 18 Bianchi, 23 Rossi, 5 Dolci/Speciali
Ecco i Rossi e i Dolci\Speciali:

ROSSI

alessandro di camporeale kaidAlessandro di Camporeale Kaid Syrah 2010 (Pa)
Nasce a Camporeale territorio altamente vocato per il Syrah. Il suo bouquet è davvero intrigante, profumi d’amarena sotto spirito, cacao, caffè, chiodi di garofano, pepe nero. Bocca di spessore nella quale si alternano spezie, dolcezze di frutto, nerbo acido e tannini gradevolissimi.

.

archineri pietradolceArchineri Pietradolce Etna Rosso Archineri Nerello Mascalese 2010 (Ct)
Poliedrico al naso, rosa rossa macerata, ribes, mora, humus, sottobosco, note terrose e spezie scure. Al palato conquista per la dinamicità del frutto croccante, le note di pepe e resina, il tannino vivo ed una matrice sapida costantemente presente.

.

avide cerasuolo baroccoAvide Cerasuolo di Vittoria Barocco Nero d’avola\Frappato 2006 (Rg)
Prestazione aromatica raffinata, piene suggestioni di ciliegia, bacche di frutti rossi, profumi freschi di lampone, poi cenere e pepe nero. Coerenza, piacevolezza, rigore tannico e deciso nerbo acido i quattro assi nella manica alla beva, appagante la lunghezza con ritorni d’erbe aromatiche.

.

benanti serra della contessaBenanti Etna Rosso Serra della Contessa Nerello Mascalese\Nerello Cappuccio 2008 (Ct)
Conferma tradizione ed estrema minuziosità qualitativa. Ha naso di dolcezza di fragoline e lampone su un tappeto di foglie fresche, mineralità vulcanica e squisitezze balsamiche d’eucalipto, fieno e caffè macinato. La bocca è fresca, finissima nel tannino, di magistrale lunghezza.

.

biondi cisterna fuoriBiondi Etna Rosso Cisterna Fuori Nerello Mascalese\Nerello Cappuccio 2011 (Ct)
Stratosferico mix d’eleganza e potenza. Intenso profilo olfattivo di rosa rossa, fruttato di amarena e ribes, chiodi di garofano, sentori di  cuoio e macchia mediterranea. Sorso lunghissimo di viva freschezza con continui ritorni fruttati e minerali.

.

bonavita faroBonavita Faro Nerello Macalese\Nerello Cappuccio\Nocera 2010 (Me)
Racconta bene il territorio, teso e minerale, sprigiona vivo frutto di gelsi rossi, note di macchia mediterranea, spezie, humus e bella grafite. Al palato inonda di frutto vibrante, intensa acidità balsamica, tannino raffinato e permane nel lungo sorso sottile e speziato.

.

caruso e minini delia nivolelliCaruso & Minini Delia Nivolelli Syrah 2008 (Tp)
Grande espressione di piacevolezza, ha profilo olfattivo intenso e profondo con mora e amarena, fiori appassiti, chiodi di garofano, potpourri di spezie dolci, balsamo e vaniglia. Palato pieno, sorretto da tannini fini e rotondi e lunga scia speziata.

.

cristo di campobello lu patriCristo di Campobello Lù Patri Nero d’Avola 2010 (Ag)
Potenza ed eleganza, sprigiona un poliedrico ventaglio d’aromi, note di marasca ed amarena, eucalipto, tabacco, cioccolato, pepe nero e vaniglia. La bocca d’ampia composizione ha tannini sinuosi, notevole freschezza e persistenza frutto sapida.

.

donnafugata mille e una notteDonnafugata Mille e una Notte Nero d’Avola\Cabernet\Merlot\Syrah 2008 (Tp)
Il vitigno principe siciliano con un 20% di internazionali sfodera una fontana aromatica di prugna e amarena, cuoio, tabacco, note balsamiche e spezie dolci. Sorso di raffinata eleganza tra potenza calorica, freschezza gustativa, trama tannica nobile e corrispondenza gusto-olfattiva.

 

feudo maccari saiaFeudo Maccari Saia Nero d’Avola 2010 (Sr)
Convince per l’ampio spettro aromatico di ciliegia, viola, salamoia, cappero, oliva nera, humus, cenni balsamici e radice di liquirizia. In bocca mostra stoffa e struttura, tannini perfettamente integrati ad una velatura sapida che accompagna il lungo finale.

.

feudo montoni vrucaraFeudo Montoni Vrucara Nero d’Avola 2009 (Ag)
L’anima pura del Nero d’Avola si svela con viola, prugna e ciliegia sotto spirito, chiodi di garofano, cioccolato, liquirizia, percezioni minerali di grafite e vaniglia. Sorso calorico e balsamico, sfodera mirabile freschezza, tannino fine e chiusura lunga e speziata.

.

Girolamo Russo Etna Rosso San LorenzoGirolamo Russo Etna Rosso San Lorenzo Nerello Mascalese\Nerello Cappuccio 2010 (Ct)
Dal carattere unico per la ruvida eleganza fatta di note di rosa, bacche rosse, spezie fra il dolce ed il piccante, humus e nette percezioni terrose e minerali. Bocca di gran freschezza e giusto tenore alcolico, trama tannica importante e penetrante lunghezza minerale.

.

Graci Etna Rosso Quota 1000 Contrada BarbabecchiGraci Etna Rosso Quota 1000 Contrada Barbabecchi Nerello Mascalese 2010 (Ct)
Grande personalità, ammalia per il naso ricco di fiori rossi macerati, fruttato di lamponi, ribes, rabarbaro, ginger, note terrose e tabacco dolce. Bocca accesa da grande freschezza, bel tannino e continui ritorni frutto\sapidi che invogliano al nuovo sorso.

.

Gulfi NeromaccarjGulfi Neromaccarj Nero d’Avola 2008 (Rg)
Dalla personalità austera, ostenta raffinato corredo di mirtilli e susina nera, piccoli frutti rossi, terriccio, oliva nera e tabacco al mentolo. Una trama tannica finissima e setosa ne riveste il corpo gagliardo e tonico. Termina sfumando lungo con note di liquirizia e spezie orientali.

.

marabino archimedeMarabino Eloro Pachino Archimede Riserva Nero d’Avola 2010 (Sr)
Nero d’Avola di stoffa, dal naso intenso e sfaccettato di ciliegia, prugna, note agrumate, cacao, cannella, grafite ed erbe aromatiche. Sorso vivo, pulsante, fresco di frutto e di toni balsamici, dai tannini vivi ed avvolgenti è sapido nel lungo finale

.

occhpinti frappatoOcchipinti Frappato 2010 (Rg)
Vigore e coesione al naso ed in bocca per questo cavallo di razza. Olfatto che conquista per caramella al lampone, prugna sotto spirito, dolci note di tabacco, grafite e cioccolato. Pieno e fresco all’assaggio, dal sottile tannino, riempie di frutto con profonda vena minerale.

.

palmeri rossoPalmeri Rosso  Nero d’Avola, C. Sauvignon, Marcelan, Syrah 2009 (Sr)
Sorprendente per carattere e personalità. Al naso emana nobili sensazioni mentolate e resinose con more e mirtilli sottospirito, polvere di cacao, liquirizia, note balsamiche. Al palato è opulento con freschezza di frutto e vaniglia, tannino nobile, lunga chiusura speziata e minerale.

.

passopisciaro porcariaPassopisciaro Contrada Porcaria Nerello Macalese 2008 (Ct)
Tra i Cru di Franchetti è quello più concentrato ed entusiasmante. Si esprime al naso con sensazioni minerali e di grafite completate da note dolci di ciliegia e lamponi, cardamomo ed humus. Riempie la bocca con equilibrio minerale e potenza setosa lunghissima.

.

planeta cerasuoloPlaneta Cerasuolo di Vittoria Classico Dorilli Nero d’Avola\Frappato 2011 (Rg)
Il suo dinamismo non delude le attese. Naso disposto su eleganti sensazioni di rosa rossa, iris, avvolte da note polpa di prugne e lieve tabacco. Bocca coinvolgente, marcata da una raffinata spinta alcolica, da una nobile trama tannica e dal finale lungo e fine.

.

tasca d'almerita rosso del conteTasca D’Almerita Contea di Sclafani Rosso del Conte Nero d’Avola, Perricone e a.v. 2009 (Pa)
E’ un bel millesimo, dal naso molto invitante con percezioni di marasca e di mora, spezie dolci, liquirizia, fine mentolo ed una leggera tostatura. Il sorso è potente e fresco, con tannini avvolgenti e lungo finale di ritorni fruttati sapidi e speziati.

.

tenuta gatti noceraTenuta Gatti Sincè Nocera 2010 (Me)
Unico ed inconfondibile, appassiona per il suo bouquet fresco di ciliegie e prugne, di muschio e spezie. L’entrata in bocca è piena con tannino ben presente, incalza con un susseguirsi di ritorni olfattivi sorretti dalla spalla acida e dalla deliziosa vena salmastra finale.

.

tenuta delle terre nere santo spiritoTenuta delle Terre Nere Etna Rosso Santo Spirito Nerello Mascalese\N.Cappuccio 2011 (Ct)
Grande fascino indelebile. L’impianto olfattivo si destreggia su sentori di viola, lamponi e frutti di bosco sotto spirito, note minerali, di idrocarburi e fumè. Assaggio sontuoso, lento ed inesorabile per pulizia, freschezza, tannicità e gran persistenza.

.

tenuta di fessina musmeciTenuta di Fessina Etna Rosso il Musmeci Nerello Mascalese 2009 (Ct)
Gran fuoriclasse dal naso di rosa canina, rovo, ribes, erbe aromatiche fresche, spezie, ottima la fusione con il legno. Gran progressione in bocca con ritorni olfattivi, il tessuto tannico occupa la bocca mirabilmente, la scia frutto\sapida domina il lungo finale balsamico.

.

DOLCI\SPECIALI

de bartoli bukkuramDe Bartoli Passito di Pantelleria Bukkuram Zibibbo 2007 (Tp)
Inebriante. Naso ricco di aromi di uva passa, fichi secchi, datteri, miele, albicocca, sentori balsamici ed erbe aromatiche. Splendido al sorso, sensuale e avvolgente, da fuoriclasse scatta agile di freschezza che equilibra in modo impeccabile il residuo zuccherino.

.

de bartoli vecchio samperiDe Bartoli Vecchio Samperi Ventennale Grillo (Tp)
Vino ancestrale e unico. Dal bicchiere si riconoscono note di fichi secchi, carrube, caffè, cacao, mallo di noce, cannella, vaniglia, cumino. Il sorso è potente, avvolgente, fa rivivere tutte le caratteristiche olfattive amplificate dal calore in un finale interminabile.

.

donnafugata ben ryeDonnafugata Passito di Pantelleria Ben Ryè Zibibbo 2011 (Tp)
Ricchezza di albicocca candita, uva passa, zafferano, miele di zagara, fichi secchi, note minerali e speziate. La beva è piena, il gusto dolce e vellutato è equilibrato da una elegante ed armonica vena fresco\sapida, ha lunghissima scia di frutto e mineralità.

.

hauner malvasiaHauner Malvasia delle Lipari Passito Selezione Malvasia\Corinto Nero 2009 (Me)
Seduce amabilmente con il suo penetrante olfatto di pesca sciroppata, albicocca candita, fichi secchi, miele d’arancio, erbe aromatiche mediterranee e percezioni salmastre. In bocca è morbido, setoso avvolgente, caldo, venato di una nota sapido-acida da manuale.

.

marabino moscato dell torreMarabino Moscato di Noto Moscato della Torre Moscato Bianco 2011 (Sr)
Sinfonia di aromi, confettura di albicocche, fichi secchi, datteri, spezie orientali, croccante di mandorle e zucchero a velo. Le sue caratteristiche di fresca solarità donano un sorso pieno, intenso ed avvolgente. Mirabile il lunghissimo finale dinamico dolce\sapido.

Scarica la versione completa stampabile dei TOP 50 vini di Sicilia 


.

Pubblicità
18 commenti leave one →
  1. anna lantini permalink
    ottobre 11, 2013 7:58 am

    Un nero d’avola fantastico il Saia di Maccari, non ha uguali!!!!!

  2. mirian l. permalink
    ottobre 11, 2013 8:20 am

    Per me 5 dolci siciliani sono troppo pochi.

  3. daniele buccheri permalink
    ottobre 11, 2013 9:02 am

    Il nero d’avola duca enrico di salaparuta dov’è?

  4. Luigi Salvo permalink*
    ottobre 11, 2013 9:16 am

    @daniele buccheri
    non c’è!!! Impossibile menzionare tutti i vini siciliani di livello. La Top 50 esprime solo quelli che più hanno convinto in senso assoluto.

    @mirian l.
    Si 5 dolci sono davvero pochi, ma sono in proporzione al numero totale delle etichette prodotte. 23 rossi sono ancora di meno rispetto al numero di etichette di vini rossi presenti sul mercato.
    Ecco spiegato il numero

  5. Vincenzo Bonomo permalink
    ottobre 11, 2013 2:27 PM

    Aver fatto parte della redazione per stilare la Top 50 è stata una bellissima esperienza. Un bagaglio di sensazioni costruito in 10 mesi di assaggi. 10 mesi di grandi emozioni!

  6. simona faldini permalink
    ottobre 11, 2013 4:38 PM

    Tuutti veramente interessanti, leggendovi con constanza so che li avete apprezzati uno per uno……e mancano i soliti premiati….per fortuna!!!!!

  7. giorgio lodi permalink
    ottobre 11, 2013 5:33 PM

    Apprezzo da tempo i vini di Sicilia, sia rossi che bianchi, dei passiti e malvasie sono un afficionados di prim’ordine.
    I numero 1 di queste due categorie?Sera della Contessa e Bukkuram

  8. enoflash!! permalink
    ottobre 11, 2013 6:00 PM

    Non vorrei sembrare irriverente ma il Perricone?????

    • Luigi Salvo permalink*
      ottobre 11, 2013 6:04 PM

      Tanti Perricone davvero interessantissimi, quello di Marlena Barbera, Caruso e Minini ed altri…

  9. giulio tassi permalink
    ottobre 11, 2013 7:47 PM

    I miei grandi nero d’avola ci sono tutti, forse qualche etna tra i quali vi segnalo i vini di Terrazze dell’Etna

    • Luigi Salvo permalink*
      ottobre 11, 2013 7:55 PM

      Di Terrazze dell’Etna ci è piaciuto sopratutto il Brut

  10. angelomentani permalink
    ottobre 11, 2013 8:58 PM

    Chapeau!!!!
    Finalmente si parla in materia obbiettiva, chiara e senza marchette del vino siciliano!!!!

  11. Franco Feltri permalink
    ottobre 11, 2013 10:10 PM

    Bukkuram e Ben Rye la Sicilia che ci piace di più

  12. melandroweb permalink
    ottobre 11, 2013 11:42 PM

    Siamo qui che discutiamo con amici su questi vini migliori di Sicilia, davvero non ne manca qualcuno?
    Ne mancano ne mancano, io ad esempio 3 di questi non li ho mai bevuti e mi chiedo il santa cecilia di planeta vivadio è un gran nero d’avola!!!!!!!!

    • Luigi Salvo permalink*
      ottobre 12, 2013 7:16 am

      Il Santa Cecilia è un Nero d’Avola importante come il Don Antonio di Morgante, Nero d’Altura di Lombardo, il Violino di Calì e l’Aynat di Viticultori Associati Canicatti, Kaspar di Alliata, Siccagno Occhipinti, poi ci sono altri Nero d’Avola che si sonno fatti conoscere nel mondo il Duca Enrico, il Sagana o l’Harmonium.
      I 6 in purezza che abbiamo inserito nella TOP 50 sono quelli che ci hanno emozionato di più.
      Sai assagiando i vini tante volte in diversi contesti il vino non tradisce dice solo la verità
      Ad un passo della TOP è arrivato il Nero d’Altura davvero un gran bel vino !!

      • melandroweb permalink
        ottobre 12, 2013 8:31 am

        Ok !!!

  13. giorgio lodi permalink
    ottobre 12, 2013 7:56 am

    Complimenti ai produttori isolani di tale qualità e alla selezione così puntuale
    Giorgio

  14. Maggio 9, 2014 12:40 PM

    Da amante dei vini siciliani, non posso che ringraziarti per questo bell’articolo! Se dovessi esprimere un’opinione sull’ampio argomento, beh direi che andrei sul classico e che voterei il Nero d’Avola come mio vino siciliano preferito (o forser in assoluto, non solo siciliano…). I vini rossi sono la mia passione, e questo è proprio il top!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: