“Viaggio negli Iblei” alla scoperta di bellissime realtà agroalimentari, l’origano e la cotognata
di Luigi Salvo
La provincia di Ragusa è tra le più affascinanti della Sicilia, con i suoi promontori, le pianure assolate e le innumerevoli testimonianze d’arte del barocco. Con gran piacere sono stato invitato per un press-tour da“Viaggio negli Iblei” ed ho trascorso in questa fantastica zona siciliana interessanti giorni alla scoperta delle eccellenze agroalimentari del comprensorio.
Il marchio “Viaggio negli Iblei” è promosso dalla Provincia regionale di Ragusa, identifica l’appartenenza al territorio della provincia di Ragusa di alcune aziende selezionate allo scopo di suscitare in modo automatico nel consumatore l’associazione fra il prodotto/servizio marchiato “Viaggio negli Iblei” e la provincia iblea come territorio positivo, sia dal punto di vista ambientale che economico, culturale e sociale.
L’iniziativa è davvero interessante, il marchio d’area diventa un segno distintivo il cui scopo è quello di promuovere e sostenere le produzioni, le attività e i servizi realizzati all’interno dell’area territoriale della provincia di Ragusa, incentivando il miglioramento della qualità ambientale, sociale, economica e dei processi produttivi dell’area, consentendo di migliorare l’immagine dell’intero territorio provinciale e delle singole aziende coinvolte nelle azioni del marchio.
La contivazione di origano con sullo sfondo il paese di Monterosso Almo
Il girovagare nella provincia ragusana mi ha permesso di conoscere nuove realtà davvero eccellenti, come la produzione d’origano di grandissima qualità. Siamo nel territorio di Monterosso Almo, una zona dai colori entusiasmanti, qui Concetto di Natale produce un origano biologico d’alta qualità, nelle stesse aree dove nasce spontaneo e rigoglioso.
Utilizza semi di ceppi selvatici del luogo per avere un prodotto naturale, molto aromatico, l’impianto con messa a dimora manuale di piantine derivate esclusivamente da sementi di ceppi selvatici presenti nella zona. Sarchiature e scerbature effettuate rigorosamente a mano più volte durante il ciclo produttivo. Lungo i filari sono tolte tutte le erbe infestanti e tra un filare e l’altro è effettuata la zappatura.
Siamo venuti proprio nel mese di giugno perché l’origano raggiunge la giusta maturazione, si provvede alla raccolta. Tagliato e raccolto è lavorato con la massima cura.
E’ messo ad asciugare nella serra d’essiccazione per poi essere immediatamente confezionato.
Essicazione in serra dell’origano
Fantastico questo origano fragrante, aromatico in grado di esaltare le preparazioni della cucina mediterranea, ricco di sali minerali e di oli essenziali, il timolo, il carvacrolo ed il terpineme.
Gelato all’origano della gelateria Terranova su pomodoro
Tra le tante prelibatezze a base di origano che Concetto di Natale ci ha fatto assaggiare, le classiche bruschette, le olive condite, la pasta, veramente sorprendente il particolare gelato salato all’origano, riuscitissima esaltazione su pomodoro fresco.
Giovanni Cannizzo illustra le sue confetture
Altra bella realtà aziendale è quella delle piantagioni di melo cotogno di Giovanni Cannizzo sempre nel territorio di Monterosso Almo, i terreni sono ricchi di sostanze nutritive e privi di qualsiasi concimazione chimica. L’azienda produce una deliziosa cotognata secondo una tradizionale ricetta siciliana, ed esporta in italia ed all’estero.