Un innovativo sistema di chiusura delle bottiglie di vino
di Luigi Salvo
Siamo tutti affezionati al tappo di sughero che rappresenta la tradizione ed ha un grandissimo fascino, ma è inutile negare che spesso è frutto di tanti problemi. Produttori e critici sono sempre alla ricerca di nuove soluzioni di tappatura, a questo proposito mi ha particolarmente incuriosito la tecnologia di un nuovo tappo, si chiama Ardea Seal, ed ha un’anima davvero innovatrice.
L’idea di una chiusura, un tappo destinato al vino in bottiglia di vetro tradizionale di nuova concezione, nasce da parte di quest’azienda nel 1999, Ardea Seal è il risultato, dopo lo studio iniziale, di una progettazione accurata per dare vita ad una chiusura in materiali di sintesi alta tecnologica, realizzata con diversi componenti, tra cui un’anima capace di garantire le stesse prestazioni dei migliori tappi tradizionali in sughero e mantenerle costanti nel tempo a garanzia del contenuto.
Tutti sanno che l’ideale chiusura deve permettere di controllare perfettamente un fenomeno giudicato “incontrollabile” da tutti i professionisti della filiera viti-vinicola, la permeabilità all’ossigeno, principale causa di diversità nella qualità dei vini dello stesso anno di produzione.
Ardea Seal è un sistema di chiusura tecnologico, l’unico composto da tre diversi componenti, telaio, scudo e corpo atti a svolgere ciascuno un determinato lavoro.
Il telaio è l’anima, il componente strutturale, un elemento rigido di supporto e di contenimento, realizzato in tecnopolimero ad alta rigidità con processo di stampaggio a iniezione.
Lo scudo è l’unico componente a contatto con il vino, il miglior tecnopolimero disponibile in termini di assenza di interazioni chimiche.La tecnologia di produzione è, anche in questo caso, lo stampaggio a iniezione.
Il corpo è la parte comprimibile che, grazie all’interferenza con la superficie interna del collo della bottiglia, garantisce con uniformità e costanza la tenuta nel tempo
E’ un brevetto protetto a livello internazionale, già adottato largamente in Francia soprattutto nella zona della Borgogna con Domeine Ponsot, a Bordeaux Château Perayne, in Spagna Celler La Muntayna, in Australia Marc Forbes Wine, in Italia Vigneti Massa – Comincioli, ed in Sicilia con Poggio di Bortolone.
E’ 100% Made in Italy, il prodotto è rappresentato in esclusiva in Sicilia e nel Sud Italia dal Sommelier Professionista – Delegato AIS Siracusa Alessandro Carubba.
carrubba.alessandro@gmail.com | tel 3380/2538340
Coro Développement Srl ARDEASEAL®
Strada Ronco Riccarda 2/3 – 15057 Tortona (AL)
+39 0131 031021
+39 0131 031020
Alessandra Borelli
info@ardeaseal.com