Vai al contenuto

La strordinaria Inzolia che cresce sotto la sabbia (video)

agosto 10, 2015

insolia sotto la sabbiadi Marilena Barbera
Ho sempre pensato che l’Inzolia coltivata vicino al mare fosse molto speciale perché assume un carattere salino che esalta la personalità di un vino altrimenti molto morbido, talvolta molle. Questa estrema morbidezza dell’Inzolia, geneticamente caratterizzata da una bassa acidità, è stata negli anni la ragione che ha portato molti produttori a sperimentarne la vinificazione in blend con uve molto più acide, come lo Chardonnay o il Catarratto nella Sicilia Occidentale, e con il Carricante alle pendici dell’Etna, per ottenere un vino più equilibrato.

A Menfi l’Inzolia è sempre stata presente, soprattutto nei vigneti più vicini al mare, per la sua attitudine a dialogare con l’ambiente salmastro, che la protegge dalle infezioni fungine e ne arricchisce il corredo aromatico di una sapidità molto particolare, che compensa naturalmente la morbidezza delle uve.

Proprio questa sapidità è la caratteristica che rende unici i vini di Inzolia prodotti nella nostra Tenuta Belicello, che dista dal mare meno di un chilometro e gode di un microclima caratterizzato da ventilazione costante e da un’abbondante presenza di sali ed oligoelementi marini.


Nel video Franco Gagliano e Filippo Buttafuoco mostrano le straordinarie viti di Insolia

15 chilometri di costa fra Sciacca e Selinunte sono un litorale molto esteso, caratterizzato da dune sabbiose modellate dal vento mediterraneo e coperte da una vegetazione spontanea ricca e variegata: rosmarino selvatico, ampelodesmo, gigli di mare e Barba di San Giuseppe (Carpobrotus acinaciformis) sono molto comuni, e creano un ambiente di straordinaria bellezza.

Proprio qui, fra le dune di sabbia bianca, crescono alcune viti di Inzolia prefillosserica a piede franco, un vero e proprio monumento vivente alla biodiversità e alle tradizioni viticole del nostro territorio.

Pubblicità
No comments yet

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: