Vai al contenuto

Nuovo disciplinare Doc Sicilia, imbottigliamento fuori regione permesso con maggiori controlli

agosto 5, 2015

doc Sicilia home giornalevinocibodi Luigi Salvo
Per Doc Sicilia finalmente arriva la modifica del disciplinare di produzione agognato da più parti, dovranno trascorrere sessanta giorni di tempo per possibili osservazioni e poi si attenderà il pronunciamento definitivo di Bruxelles. La raccolta del 2015 sarà regolamentata attraverso le nuove 44 pagine redatte, maggiore regolamentazione dell’imbottigliamento fuori Sicilia, l’introduzione di nuove varietà d’uve, le nuove tipologia Superiore e Riserva, spumanti, passiti e vini da vendemmia tardiva a denominazione controllata Sicilia.

imbottigliamento doc sicilia

Tra le più importanti novità la maggiore regolamentazione dell’imbottigliamento fuori regione, con il nuovo disciplinare per potere imbottigliare vino a marchio Doc Sicilia fuori dell’Isola sarà necessario chiedere autorizzazione al ministero con adeguata motivazione ed avere una deroga che dovrà essere rinnovata ogni anno.

L’assessorato regionale dell’Agricoltura a riguardo spiega la scelta: “con il nuovo disciplinare potrà far “ridurre la quantità di vino sfuso venduto oltre Stretto e indurre le aziende interessate ad imbottigliare vino Doc Sicilia ad investire nell’Isola in nuovi impianti o a stringere accordi commerciali con aziende già esistenti determinando una notevole ricaduta in termini d’incremento di valore economico sul territorio”.

Nel 2014 sono stati prodotti circa 230 mila ettolitri di vino Doc Sicilia, tante le aziende non siciliane che hanno imbottigliato vino siciliano, infatti, il 24% è stato imbottigliato fuori dell’Isola. Con il nuovo disciplinare potranno continuare a farlo dopo ma i controlli saranno maggiori, sarà interessante constatare i numeri del vino imbottigliato fuori regione negli anni futuri.

Il disciplinare si arricchisce anche di nuovi vitigni, ammissione dello Chardonnay e del Syrah in purezza o congiuntamente per il 50 per cento, del Vermentino, Zibibbo, Moscato Bianco, Petit Verdot ed il Sangiovese.
Ottima scelta quella di prevedere la Doc Sicilia Superiore con parametri restrittivi nel rapporto tra produzione per ettaro e trasformazione in ettolitri di vino.

Pubblicità
No comments yet

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: