Vai al contenuto

La Cina al 2° posto al mondo per superficie vitata, sarà capitale mondiale del vino nel 2018

Maggio 9, 2017

di Luigi Salvo
Per la prima volta la storia itinerante del Concorso Mondiale di Bruxelles sceglie un paese ospite extraeuropeo, ed in particolare la Cina così sotto i riflettori, sia per la sua crescita in campo vitivinicolo, sia perchè commercialmente appetibile per tutte le importanti aziende vinicole produttrice d’Europa.

Secondo l’Organizzazione internazionale della Vigna e del Vino (OIV), la superfice vitata cinese è in continua progressione (+17.000 ha tra il 2015 e il 2016), e la Cina continua a costituire “il principale polo di crescita del vitigno mondiale”

Attualmente è il 5° paese consumatore di vino a livello mondiale (dopo gli Stati Uniti, la Francia, l’Italia e la Germania), il 5° paese importatore di vino in termini di volume e il 4° in termini di valore (riducendo lo scarto con la Germania), ma questi dati sono destinati a crescere facendo diventare la Cina un paese sempre più di riferimento per il vino mondiale.

Baudouin Havaux, Presidente del Concours Mondial de Bruxelles: “La Cina è senza dubbio il paese in cui il settore vino si sviluppa più rapidamente in termini di produzione e di consumo”, è diventata la prima destinazione export di alcuni tra i maggiori paesi produttori del mondo. Numerose sono le organizzazioni professionali che vi si impiantano, aprendo uffici regionali e stabilendo reti commerciali. I tassi di crescita sono i più alti di qualsiasi altro mercato.
Con 847.000 ettari di vigneti, la Cina si situa ormai al secondo posto al mondo per superfici vitate (la Spagna è al primo posto, la Francia al terzo).
Il posto di primo piano che occupiamo tra le competizioni internazionali ci obbliga a mantenerci sempre aggiornati sulle tendenze del mercato. Avendo osservato lo sviluppo dinamico del mercato cinese, abbiamo deciso che era giunto il momento di mirare a quest’attore maggiore”.

Il Vicensindaco del distretto di Haidian, a Pechino, Mingie Che, ha supportato il Concorso sin dall’inizio delle negoziazioni che vedevano la Cina tra i possibili paesi ospiti dell’evento. “Sarà la prima volta che un concorso di questa importanza si svolgerà in Asia, il Concorso, con questa tappa cinese, permetterà ai partecipanti di scoprire il mercato vinicolo più dinamico del pianeta, aprendosi, al tempo stesso, a nuovi orizzonti culturali”.

Il Concours Mondial 2018 sarà organizzato con il sostegno del Governo municipale di Pechino e il Beijing International Wine & Spirit Exchange (BJIWSE), impresa impegnata nel commercio del vino con una clientela ai quattro angoli del mondo.

Ecco il video ufficiale dell’edizione 2017 del Concorso Mondiale di Bruxelles a Valladolid in Spagna.

 

 

Pubblicità
No comments yet

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: