Al “Festival del panettone… e i dolci tipici del Natale” a Cefalù dall’1 al 3 dicembre anche una masterclass di abbinamento con il Marsala
di Luigi Salvo
Si ritroveranno a Cefalù oltre quaranta produttori artigianali di panettone e dolci tipici provenienti da tutta la Sicilia, alla prima edizione del “Festival del panettone… e i dolci tipici del Natale”, in programma venerdì 1, sabato 2 e domenica 3 dicembre. Una splendida opportunità per degustare le migliori espressioni del “Made in Sicily”gastronomico che hanno saputo fornire l’impronta di “sicilianità”ad un dolce che non appartiene alla nostra tradizione, arricchendolo con materie prime del territorio: la manna di Pollina, le scorzette d’arancia, il pistacchio di Bronte o di Raffadali, la mandorla e tante altre eccellenti materie prime.
La manifestazione è organizzata dall’associazione “Ke Food” con il patrocinio del Comune e dell’Assessorato al Turismo di Cefalù, tutto comincerà il 1° dicembre a partire dalle 16.30 in via Roma, adornata con luci e addobbi natalizi, dove si troveranno gli stand in cui sarà possibile gustare e acquistare panettoni farciti con glasse e golosi abbinamenti o scoprire dolci tipici natalizi.
Il 1 Dicembre alle 18,00 si svolgerà la Masterclass sui vini d’abbinamento ai dolci con la degustazione verticale e orizzontale di Marsala che condurrò per i colleghi della stampa presso il Ristorante La Galleria.
Alle degustazioni si alterneranno gli incontri con i maestri pasticceri e per i più piccoli sarà possibile partecipare ai corsi della Junior Baker Academy guidati dal pasticcere Vincenzo Serio, un’occasione per avvicinare i piccoli al mondo della cucina, guidati con pazienza e attenzione dallo chef nella preparazione di torte, biscotti e dolcetti di marzapane.
Nelle tre serate sono previste le esibizioni di artisti di strada, la diretta di Radio One e dei live musicali all’interno dell’area espositiva: venerdì Il bello, il bullo, il grattino, sabato lo swing degli Halfchicken e domenica Santa Clara band.
Ci sono mille motivi per visitare Cefalù anche in inverno, il ” Festival del panettone… e i dolci tipici del Natale” vuole offrire l’opportunità per scoprirli tutti.
Dal suo patrimonio artistico e culturale, basti pensare al Duomo, monumento che fa parte del sito Arabo Normanno dell’Unesco, ai tipici vicoli del centro, dal fascino del borgo marinaro che caratterizza il molo di Cefalù fino al promontorio della Rocca pronto a sfidare gli impavidi e i coraggiosi che vorranno ammirare la vista dall’alto per smaltire la golosa scorpacciata.