Vai al contenuto

E’ in Abruzzo il più grande vigneto biodinamico al mondo

dicembre 8, 2018

di Luigi Salvo
Siamo abituati a pensare all’agricoltura biodinamica come produzione di nicchia, di piccoli vignaioli e piccole partite di vino, pochi sanno che in Italia un’azienda conduce il vigneto biologico e biodinamico più grande al mondo, è quello della Cantina abruzese Orsogna di Chieti, l’85% dei suoi 1.200 ettari di vigneto sono certificati bio, ed il 35% è condotto in regime biodinamico e certificato Demeter.
L’International Byodinamic Wine Conference di San Francisco del 2018 ha premiato la cantina Orsogna come la più grande realtà di produzione di uva biodinamica certificata Demeter al mondo.

I mercati della cantina di Orsogna rispondono positivamente, il 70% delle oltre un milione e mezzo bottiglie prodotte ogni anno da Trebbiano d’Abruzzo, , Malvasia,  Moscato, Passerina, Cococciola, Pecorino, Chardonnay, Montepulciano d’Abruzzo e Sangiovese vanno all’estero in oltre trenta paesi.

Il vino biologico parla indubbiamente italiano, nel nostro paese abbiamo la maggiore incidenza di vigneti biologici sul totale, con un valore del 15,5%, la percentuale più alta al mondo, nel 2017 gli ettari di vigneto presenti in Italia ammontano a 660.000 ettari dei quali in regime biologico, secondo i dati del Sinab, ben 103.206 ettari e altri 33.782 in conversione.

La prima regione è la Sicilia dove con 1 ettaro su 4 è bio, seguita dalla Puglia e dalla Toscana.
Alcuni dati interessanti: oggi il 4% dei consumatori italiani si fa guidare nella scelta del vino dalla presenza di un marchio bio, il 49% dei consumatori ritiene che i vini bio siano di qualità superiore rispetto ai vini convenzionali, negli Stati Uniti il vino italiano è presente con 1 bottiglia di vino bio su 3 di quelle importate.

Pubblicità
No comments yet

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: