Vai al contenuto

Sicilia en Primeur 2019, i 30 vini più rappresentativi da vari vitigni dell’isola

Maggio 16, 2019

di Luigi Salvo
Sicilia En Primeur, l’anteprima del vino siciliano di Assovini Sicilia che si svolta a Siracusa lo scorso 9 e 10 maggio 2019 presso il nuovo hotel Ortea Palace, è sempre un momento importante per la stampa italiana ed internazionale per fare il punto sull’ultima vendemmia e più in generale sullo stato dell’arte del vino siciliano.
Sicilia en Primeur giunge alla sedicesima edizione, è la mia dodicesima partecipazione consecutiva, in questi anni ho avuto modo di apprezzare lo sviluppo della crescita qualitativa dei vini di tutte le zone dell’Isola e nell’ultimo quinquennio l’affermarsi anche di una chiara identità territoriale nel bicchiere.

L’enologo Mattia Filippi, ha preceduto l’inizio dei lavori degustativi con una conferenza sullo sviluppo climatico dell’annata 2018, defininendola “la forza dell’equilibrio”.
Il 2018 è stato a livello mondiale il quarto anno più caldo dell’ultimo secolo, la Sicilia con la sua posizione al centro del Mediterraneo ha potuto godere degli effetti benefici dell’aria calda africana e dei venti freschi provenienti dai Balcani.
L’assenza di punte di gran caldo e le piogge ben distribuite nel corso dell’anno hanno consentito la regolare maturazione dei grappoli in un tempo più lungo del solito sviluppando un ‘ottima maturità fenolica delle uve.

L’intera isola è stata divisa in tre diverse macro aree:
Zona Nord Occidentale, germogliamento anticipato di circa dieci giorni, estate fresca, uve bianche e rosse ricche di aromi e acidità, riduzione del raccolto per episodi di grandine e forti piovaschi.
Zona Sud Orientale, clima mite con piogge adeguate, le uve di Nero d’Avola e Frappato hanno ottenuto una maturazione fenologica completa.
Zona Etnea, caratterizzata da una primavera ed un’estate con piogge modeste, ottima raccolta per le uve bianche, raccolta difficoltosa per le uve rosse per le costanti precipitazioni a partire da fine Settembre.
In generale i vini siciliani annata 2018 avranno una buona complessità aromatica, un’importante tensione acidica con l’alcol non in primo piano.

Due approfonditi giorni di degustazioni, nei quali oltre 100 giornalisti provenienti da tutto il mondo hanno potuto assaggiare circa 400 vini di 62 aziende di ogni parte dell’isola: spumanti, bianchi,rossi, dolci e liquorosi.

Dopo i miei blind-tasting e vari assaggi con produttori ecco la mia scelta delle 30 etichette più rappresentative suddivise per vitigno.

INZOLIA

Baglio di Pianetto Murriali Inzolia 2018, naso tra florealità, frutto fresco e spezie, bocca coerente con finale denso e persistente.


CARRICANTE

Pietradolce Archineri Bianco 2018 (Ct)
Suadenza al naso e ed in bocca, fresche note di zagara, ginestra, mango, pesca bianca e menta, beva tesa ed avvolgente.

Benanti, Etna Bianco Contrada Cavaliere 2018 (Ct)
Intenso olfatto di susina, pesca gialla, basilico e pietra focaia, sorso ricco di freschezza e sapidità.


CATARRATTO

Caruso e Minini Naturalmente Bio 2018 (Tp)
Naso avvolgente di fiori di campo, pera, pesca bianca ed erbe aromatiche, al gusto è teso con un bel finale fresco e minerale


GRILLO

Alessandro di Camporeale vigna di Mandranova Grillo 2018 (Pa), naso di ginestra, zagara, pera ed erbe aromatiche, pregevole sorso pieno e lungo.

Baglio del Cristo di Campobello Lalùci Grillo 2018 (Ag), effonde ginestra, melone bianco, pera, note di salvia, calibrate percezioni agrumate, in bocca perfetto mix tra frutto e spezie.

Cva Canicattì Aquilae Bio Grillo 2018 (Ag), bella versione con naso varietale di ginestra, pera, pesca, calibrate note erbacee, sorso pieno, vibrante e persistente.

Feudo Disisa Grillo 2018 (Pa), olfatto pieno di zagara, pesca bianca, susina e agrumi, bocca tesa, intensa e persistente.

Rallo Bianco Maggiore Grillo 2018 (Tp), inebria con olfatto di ginestra, origano, pesca bianca, susina e agrumi, bocca calibrata e persistente.

Tenuta Gorghi Tondi Keirè Grillo 2018 (Tp), gran bella espressione, olfatto di pesca bianca, susina, percezioni agrumate e di origano, assaggio pieno e lungo.


TRAMINER – SAUVIGNON BLANC

Fina Kikè 2018 (Tp), olfatto caratteristico fresco di mela, pera, frutti esotici, agrumi e spezie, palato frecshissimo con bella nota sapida.


FRAPPATO

Terre di Giurfo Belsito 2017 (Ct), bicchiere intenso di fragoline e ciliegie rosse, pepe nero ed erbe aromatiche, bocca corrispondente ed appagante.


NERO D’AVOLA

Fazio Pietrasacra Rosso Riserva 2013 (Tp), olfatto poliedrico tra amarena sotto spirito, mora di rovo, balsamo e liquirizia, spezie dolci, sorso pieno e profondo.

Feudo Maccari Saia 2016 (Sr), ventaglio d’aromi, mora, marasca, eucalipto, tabacco, cioccolato e pepe nero e vaniglia, sorso elegante con tannini calibrati, freschezza e persistenza frutto sapida.

Feudo Montoni Nero Vrucara 2015 (Ag) floreale di rosa rossa, marasca, verticale di ciliegia nera e amarena, rotonde sensazioni di cannella, liquirizia e cioccolato. Sorso pieno e lungo dal nerbo acidico.

Feudo Principi di Butera Deliela 2015, naso di viola, ciliegia, mora e soffi balsami, bocca fresca con velatura sapida che accompagna il lungo finale.

Gulfi Nerobufaleffj 2015 (Rg), viola, mora, amarena, chiodi di garofano e pepe nero. Bocca di spessore con freschezza e dolcezza di frutto.

Spadafora dei Principi Schietto 2013 (Pa), aromaticità di prugna e amarena, cuoio, tabacco e note balsamiche, bocca di freschezza gustativa, trama tannica fine e corrispondenza gusto-olfattiva.

Tasca d’Amerita Rosso del Conte 2015 (Pa), il naso effonde ciliegia rossa, mora, amarena e spezie dolci, e tabacco, sorso tanto pieno quanto fresco e persistente.


NERELLO MASCALESE-NERELLO CAPPUCCIO

Cottanera Etna Rosso Riserva Zottorinotto 2014 (Ct), naso di ciliegia e lamponi, sensazioni minerali, di grafite humus. Sorso pieno e lungo di potenza setosa.

Cusumano Alta Mora Feudo di Mezzo 2015 (Ct), naso di rosa canina, ciliegia,ribes, erbe aromatiche fresche, e spezie, Bella la progressione gustativa con scia frutto\sapida nel lungo finale balsamico.

Palmento Costanzo Etna Rosso Contrada Santo Spirito 2015 (Ct), intenso al naso con rosa rossa, ciliegia,  amarena, poi erbe aromatiche e chiodi di garofano, dal sorso fresco, profondo e lungo.

Pietro Caciorgna Etna Rosso  N’Anticchia 2015 (Ct), freschi aromi di rosa, ciliegia rossa e mora di gelso, pepe bianco e grafite. Bello il sorso teso e lungo.

Vivera Etna Rosso Martinella 2013 (Ct), impianto olfattivo con viola, ciliegie nere e frutti di bosco sotto spirito, note minerali, e fumè. Assaggio pieno con freschezza, giusta tannicità e gran persistenza.


NERO D’AVOLA – FRAPPATO 

Feudi del PIsciotto Cerasuolo di Vittoria 2016, espressione olfattiva intrigante di bacche di frutti rossi e pepe nero, assaggio deciso di coerenza gustativa con lungo finale di d’erbe aromatiche.

Valle dell’Acate Cerasuolo di Vittoria 2017, olfatto di rosa, ciliegia rossa, prugna e pepe nero. Bocca sinuosa e fresca.


PERRICONE

Firriato Ribeca 2014, profilo olfattivo intenso e profondo con ciliegia rossa, e amarena, chiodi di garofano e potpourri di spezie dolci. Palato pieno, sorretto da tannini fini e rotondi e lunga scia speziata.


SYRAH

Planeta Marroccoli 2015 (Ag), bouquet intrigante, amarena sotto spirito, cacao, caffè, e pepe nero. Bocca piena tra spezie, frutto e nerbo acido.


ZIBIBBO DOLCE

Donnafugata Passito di Pantelleria Ben Ryé 2016
Classico naso ricco d’albicocca candita, miele di zagara, fichi secchi, sensazioni minerali e speziate, sorso dolce equilibrato da una spiccata matrice fresco\sapida, lunghissima scia in chiusura.


GRILLO – MARSALA

Duca di Salaparuta, Marsala Aegusa Florio1994
Incredibile tra olfatto di fichi secchi, carrube, caffè, cacao, mallo di noce, cannella, vaniglia, miele bruciato, bellissimo da bere tra calore in un finale.


 

Pubblicità
No comments yet

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: