Vai al contenuto

Il tasting dei vini siciliani medaglia d’oro al Concours Mondial de Bruxelles 2013 svela le loro qualità

novembre 19, 2013

vini sicilaini mdaglia d'oro concours mondial 2013 homedi Luigi Salvo
Da tanti anni sono giudice al Concorso Mondiale di Bruxelles è posso affermare con certezza che per un vino vincere una Medaglia d’Oro al Concorso è sicuramente motivo di gran prestigio, un risultato che testimonia la bontà del lavoro del produttore. Tutti i vini in concorso sono degustati alla cieca, nessuna influenza, quindi, per chi giudica i vini, solo i migliori ottengono questo riconoscimento.

I vini siciliani Medaglia d’Oro al Concours 2013 hanno mostrato tutte le loro pregevoli qualità organolettiche ottenendo consensi da parte dei tanti sommelier intervenuti al grande evento degustativo che ho avuto il piacere di organizzare lo scorso 14 Novembre per la Delegazione di Palermo dell’Associazione Italiana Sommelier, presso la sala tasting della sede all’nh Hotel al Foro Italico.

vini sicilaini mdaglia d'oro concours mondial 2013
                                                  I vini siciliani medaglia d’oro asssaggiati

Il Concours Mondial de Bruxelles  in questi anni è assurto a campionato del mondo del settore vini e alcolici, con più di 8400 campioni provenienti da tutto il mondo sottoposti all’esame di circa 300 degustatori di circa 48 nazionalità. Per loro una sola missione, cercare la qualità nei vini, senza “se“ e senza “ma“ indipendentemente dall’etichetta e dall’origine.

Creato su stimolo di Louis Havaux,  il Concours riceve il suo battesimo a Bruges nel 1994. In quella prima edizione si registrarono 861 campioni, crescendo di anno in anno nel 1999 al concorso classico si aggiunge il Bruxelles Spirits Award. Nel 2006 il suo carattere internazionale lo porta a diventare itinerante, così dopo Lisbona, Maastricht, Bordeaux, Valenzia, Palermo, Lussemburgo, Guimarães, Bratislva la 20esima edizione si terrà a Bruxelles.

Come ho avuto modo di ripetere tante volte, una medaglia al Concorso Mondiale significa per il produttore ritrovarsi al centro dell’attenzione dei media mondiali e dei distributori e per il consumatore acquistare un prodotto selezionato con serietà.

I punteggi stabiliti per l’attribuzione delle medaglie sono elevati e garantiscono la premiazione solo dei vini  realmente di pregio, creando  un quadro istantaneo e annualmente aggiornato della vitivinicultura internazionale.

vini sicilaini mdaglia d'oro concours mondial 2013 tasting
                                                                         La sala durante il tasting

Il Concours permette ai produttori di confrontarsi con la produzione concorrente, posizionare i loro vini e individuare nuove opportunità, ed ai distributori di realizzazione un catalogo di prodotti attraenti e posizionarsi in un ambito di mercato globale.

Alcuni dei vini siciliani medagliati assaggiati nel corso del tasting erano già noti alla folta platea di sommelier ed addetti ai lavori, altri si presentavano per la prima volta ed hanno sorpreso per le loro qualità.

vini sicilaini mdaglia d'oro concours mondial 2013 tasting2


Ecco le caratteristiche dei tre bianchi, quattro rossi e due speciali, campioni medaglia d’oro 2013 di questo bellissimo tasting.

tarucco colonnaTarucco Colonna 2012 Azienda Agricola Geraci (Pa)
Per il terzo anno consecutivo questo bianco conquista l’oro, prodotto a Bisacquino in provincia di Palermo è davvero piacevolissimo. Realizzato dall’enologo Sebastiano Polinas, è composto da uve Grillo e Chardonnay,  le prime vinificate in acciaio, le seconde in parte in tonneaux.
Ha naso ricco di  sentori floreali e fruttati di pompelmo, pesca bianca, mela limoncella, oliva verde e salvia.  Al palato alterna sapidità e freschezza agrumata in lunga persistenza.
.

terre della baroniaTerre della Baronia Bianco 2012 Milazzo (Ag)
L’azienda Milazzo di Campobello di Licata punta dritto alla qualità e miete successi nei principali concorsi enologici mondiali, al Concours da anni si afferma con i suoi vini. Il Terre della Baronia Bianco è ottenuto dalle varietà Catarratto e Inzolia vinificate in acciao.
Vino di grande piacevolezza, ha naso fresco di sensazioni floreali di ginestra, mela, belle note agrumate e di eucalipto. Bocca convincente, piena, tesa e di persistenza.
.

selezione di famiglia milazzoSelezione di Famiglia Bianco 2008 Milazzo (Ag)
E’ il Cru bianco dell’azienda ottenuto da Chardonnay e Inzolia, le uve dopo sosta in cella frigorifera a 5°C 24-48 ore, sono pressate in modo soffice, fermentate in vasca d’acciaio inox a temperatura controllata e parte in barriques. Affinato 3 mesi barriques, è assemblato ed imbottigliato ad un anno dalla vendemmia. Naso poiliedrico e sfaccettato, fori di sambuco, mimosa, fruttato di pesca, ananas e mango, cenni salmastri e vanigliati. Al sorso è ampio ed avvolgente, dalla lunga scia sapida.

.

nocera sicè gattiNocera Sicè 2010 Tenuta Gatti ((Me)
Questo interessantissimo rosso proviene da Librizzi nel comprensorio dei Nebrodi dall’antichissimo vitigno autoctono Nocera che riesce a dare  sorprendenti risultati. Il Sicè è fermentato acciaio 6-8 giorni a temperatura di 24-26°C ed affinato un anno in tonneaux e botti grandi. Splendido colore rubino vivo,  dal bouquet fresco di ciliegie e prugne, di muschio e spezie. Sorso pieno con tannino ben presente, incalza con un susseguirsi di ritorni olfattivi sorretti dalla spalla acida e dalla deliziosa vena salmastra finale.

.

funaro pile della ciaulaPile Della Ciaula 2010  Funaro (Tp)
Nasce in provincia di Trapani a Santa Ninfa dall’unione dell’autoctono Nero d’Avola con il vitigno internazionale che più di ogni altro in Sicilia ha trovato il suo habitat congeniale, il Syrah. Fermentato in acciaio per 12 giorni a temperatura controllata è affinato 10 mesi in barriques e botti da 2500 lt.
Dal bicchiere emergono amarena sotto spirito, chiodi di garofano, pepe nero e cacao. Bocca che coniuga nerbo acido, bel tannino e dolcezza di frutto e spezie nel finale.

.

albapiana baglio di PianettoAlbapiana Syrah 2010 Emotion Baglio di Pianetto (Pa)
Una vera chicca, è prodotto per il mercato asiatico e statunitense da uve Syrah allevate in Contrada Baroni in provincia di Siracusa. La fermentazione è svolta in acciaio per 15 giorni a temperatura controllata, ed è affinato 12 mesi in barriques. Albapiana è ottenuto da blend di varie annate. Grande eleganza al naso ed in bocca, profilo olfattivo ricco di mora e amarena,  chiodi di garofano, potpourri di spezie dolci e calibrata vaniglia. Sorso pieno, fresco, con tannini fini e rotondi e lunga scia frutto-speziata.

.

cristo di campobello lusiràLusirà Syrah 2010 Cristo di Campobello (Ag)
Un campione di razza pluripremiato in numerosi concorsi enologici internazionali. Nasce a Campobello di Licata in provincia di Agrigento, fermentato acciaio per 18 giorni a temperatura controllata è  affinato 15 mesi in barriques di rovere francese di cui 1/3 nuove. Olfatto piacevolmente complesso con more, amarene, pere nero, liquirizia, caffè e sensazioni mentolate. Al palato conquista con freschezza di frutto, tannino nobile e lunga chiusura speziata e minerale.

.

marsala semisecco intorciaMarsala Superiore Semisecco S.O.M Intorcia (Tp)
Il Marsala, storico vino siciliano, mai aveva vinto una medaglia d’oro al Concours, nel 2013 trionfa con ben due ori dell’azienda Intorcia. Il Superiore Semisecco S.O.M. ottenuto da Catarratto, Grillo ed Inzolia dopo fermentazione in acciaio a temperatura controllata, è affinato 2 anni in grandi botti di rovere. Fulgido ambra al colore, sprigiona al naso dattero, fichi secchi, miele, agrumi canditi e accenni marini. Il piacevolissimo morbido assaggio richiama il naso ed è ravvivato da lunga scia sapida.

.

marsala 1980 intorciaMarsala Vergine Riserva 1980 Intorcia (Tp)
Il Vergine Riserva 1980 anni nasce da sole uve Grillo, dopo pressatura soffice e la fermentazione in acciaio a temperatura controllata, il vino è affinato 30 anni in grandi botti di rovere. Nel bicchiere c’è tutta la speciale magia di un grande Marsala, sin dal colore ambra luminoso,  ha naso di gran personalità, ricco di sentori eterei ed intensi di fichi secchi, cacao, erbe aromatiche, tabacco dolce e radice di liquirizia. Bocca piena, profonda ed equilibrata, con lunghissimi persistenti richiami olfattivi.

 

Pubblicità
One Comment leave one →
  1. John S. permalink
    novembre 19, 2013 10:55 am

    the fantastic Sicilian wines

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: