Vai al contenuto

Franciacorta Riserva 2008 “Armonia” Pas Dosè Le Cantorie

Maggio 6, 2014

francicorta le cantorie homedi Renato Rovetta
Oggi vi accompagno in una delle cantine che più mi affascinano, Le Cantorie di Gussago. E’ proprio dalla collina di Gussago che si possono vedere i vigneti coltivati a Pinot Nero e Chardonnay che danno il famoso Franciacorta Brut Saten Millesinato Rosè ed anche il Riserva 2008 Armonia Franciacorta Docg Pas Dosè

Ottenuto dal frutto di annate particolarmente eccezionali, il Riserva è un pò il fiore all’occhiello dell’Azienda.  Il vino non viene prodotto ad ogni vendemmia, infatti, l’enologo attende con pazienza l’annata migliore, quella con particolare finezza per poter dar vita a questo importante Franciacorta. Questa Riserva viene presentato dopo un periodo di 6 mesi d’affinamento in barriques di rovere di primo passaggio, e ben 60 mesi di permanenza sui propri lieviti, ben 5 anni.

La mancata aggiunta di liqueur d’expedition fa sì che nel bicchiere si ritrovi tutta la purezza e l’eleganza del vino base Franciacorta caratteristico della zona di Gussago. Il carattere forte e deciso fanno di questa riserva un vino di grand’eleganza con un perlage fine e delicato, un colore giallo dorato, un profumo spiccato di lieviti e crosta di pane lasciando in bocca un gusto raffinato e persistente.

Il Riserva si serve tra  i 6 e gli 8°  naturalmente sempre nel bicchiere a Stelo lungo, il classico  flute insomma. Elisabetta Bontempi che si prodiga con gli assemblaggi, le cuvèe, ma anche con il lavoro in vigna, ed è lei che mi parla delle sue vigne e delle pratiche di vinificazione, coadiuvata  da Alessandro Santini l’Enologo dell’azienda.

Affinamenti  lunghi anche  per il  Millesimanto, quindi 60 mesi sui lieviti,  e minimo 30 mesi d’affinamento per il Satèn, anch’esso presentato con il millesimo di conseguenza con l’annata in etichetta, e minimo 24 mesi per il Brut base. E proprio in occasione del Concorso Internazionale che si è svolto a Verona Le Cantorie hanno avuto due Gran Menzioni con il Brut Satèn Armonia 2010 e con il Riserva Armonia” Pas Dosè 2006.

le cantorie di gussago

Siamo a Gussago in Franciacorta e Le Cantorie è forse l’azienda più difficile da raggiungere, arroccata sulla collina di Casaglio.
Il nome Cantorie sembra arrivi dal canto continuo delle cicale durante l’estate e soprattutto in vendemmia, collina con una grande escursione termica che favorisce una maturazione congeniale all’uva, la Cantina  custodisce 100.000 bottiglie ed ha una grande sala degustazione.

Il Riserva 2008 Armonia Pas Dosè a Giugno sarà presentato alla stampa nazionale ed a Settembre avrete l’occasione di degustare il primo Vino ottenuto da uve stramature. Bottiglie da mezzo litro e  numerate. Per ottenere questo nettare hanno contribuito uve di Moscato di Scanzo di Barbera e Marzemino. Sarà sicuramente una bella sorpresa, e avrete anche la possibilità di degustare il nuovo Rosè dedicato a nonna Rosi delle Margherite, ottenuto soltanto da uve Pinot Nero coltivate proprio in cima alla collina.

Qui  il mosto viene lascito a contatto con le bucce per poco tempo,  in modo che il vino abbia un colore rosa antico quasi ramato. Ma non solo Bollicine, visto che Le Cantorie riesce a dare ottimi vini fermi con la Doc Cellatica Superiore il “Rossogiulia”  ed il “Balenc” IGT Sebino, le uve sono le classiche  da  Barbera, Marzemino, Incrocio Terzi e Schiava Gentile, a Cabernet Sauvignon, Cabernet Franc, Merlot e Nebbiolo saggiamente affinati in piccole botti di rovere e sempre sotto l’occhio vigile di Elisabetta,  ricordate: buoni vini raccontano di ottimi territori.

In alto i calici!

Pubblicità
No comments yet

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: