Il Feldmarschall Von Fenner Tiefenbrunner, Muller Thurgau coltivato a 1000 mt, in verticale 2005, 2006, 2007, 2009, 2011, 2012
di Antonio Carullo
Magia di un Muller Thurgau che è coltivato a 1000 metri d’altezza, che dona sensazioni e piacevolezze diverse ad ogni millesimo. E’ stata davvero un’occasione affascinante la verticale di 6 annate del Feldmarschall Von Fenner Tiefenbrunner. Iniziando dall’annata 2005 fino all’annata 2012, la redazione di Giornalevinocibo ha testato insieme alla collaborazione di alcuni sommelier A.I.S. della Delegazione di Palermo questo vino unico capace di emozionare ad ogni sorso.
Feldmarschall nasce sul Monte Favogna, a 1000 metri, è figlio di una ricerca e una sperimentazione di fine secolo scorso, un vigneto monopole, di proprietà esclusiva dell’Azienda Tiefenbrunner. Le condizioni climatiche contribuiscono e giocano un ruolo fondamentale nel prodotto finale che poi ritroviamo nel bicchiere, sul monte Favogna i vigneti sono protetti dai venti del Nord e le pareti ripide salvano il calore dei raggi del sole durante il giorno per emanarlo di notte alle viti, un luogo dove l’uva non marcisce, come facilmente capita al vitigno Muller Thurgau quando è coltivato in ambienti caldi, qui l’acidità si conserva anche quando è raggiunta la piena maturazione aromatica e zuccherina, tutte queste condizioni formano il terroir considerato migliore in tutta la regione per il vitigno Muller Thurgau.
Il FeldMarschall inizia ad essere pensato da Christof Tiefenbrunner intorno alla fine degli anni 70, con l’idea di poter fare un vino di pregio che potesse esser venduto nei grandi mercati Nazionali ed Internezionali. l’Azienda Tiefenbrunner si trova a Niclara ed è un piccolo borgo nel Comune di Cortaccia.
In un castello meraviglioso Castel Turmhof . Coadiuvati dall’enologo Gerhard Sanin, i proprietari Herbet e Christof Tiefenbrunner, a loro volta enotecnici di provata esperienza, fanno venire alla luce ogni anno circa 700.000 bottiglie. La parte del leone la fanno i vini bianchi, che costituiscono il 70% dell’intera produzione, mentre le varietà rosse vanno a costituire il 30%.
Dopo aver portato i vini alla giusta temperatura di servizio inizia cosi il Tasting dall’annata 2005 per poi proseguire in sequenza con le annate 2006, 2007, 2009, 2011, 2012.
Feldmarschall Von Fenner 2005. L’annata 2005 si presenta nel bicchiere dal colore affascinante e tenebroso. E’ un oro antico lucente. Il Primo impatto olfattivo denota la muturità del frutto e la terziarizzazione di affascinanti profumi. Note mielate si fondono a decise sensazioni di fiori appassiti, mimosa, alloro, note tipicamente erbacee di ortica e balsamiche di infuso alla melissa. All’assaggio è ancora fresco, con una sapidità elettrizzante che supporta una struttura setosa ed elegante. Un vino che nonostante i 10 dieci anni dalla vendemmia è una rarità per la tipologia. 91/100
Feldmaschall Von Fenner 2006. Anche se soltanto con un anno di differenza Feldmarschall completamente diverso. Colore meno carico e più sul paglierino, ma è al naso che non si esprime in complessità e profondità come la 2005. Più improntato su note floreali e note calde di frutta matura come la mela e la pera, corteccia di cedro e salina mineralità. In Bocca distende la rotonda ricchezza che conduce al gradevole finale decisamente salino ed erbaceo. Espressione di Feldmarschall più territoriale e meno aromatico 87/100
Feldmarschall Von Fenner 2007 Subito un cambiamento dall’annata 2007, il tappo dal sughero vira verso lo “Stelvin Lux+” e gia dal colore e dai profumi sembrerebbe di degustare un altro vino completamente. L’annata 2007 viene fuori nel bicchiere con tutta la sua aromaticità floreale e fruttata. Sentori varietali di pompelmo, fioriture primaverili, sensazioni nette e dolci di pera e vaniglia. Ha tenui sbuffi di mineralità marina e piccole note erbacee. Inflessibile e teso in acidità all’ingresso in bocca, poi si allarga su un buon equilibrio, allontanandosi con gradevole memoria fruttata e minerale. Uno dei millesimi che ha suscitato più emozioni positive tra i Sommelier in sala 92/100
Feldmarschall Von Fenner 2009 Procedendo in avanti con l’annata 2009 troviamo nel bicchiere un vino ricchissimo di lucentezza, paglierino con lievi riflessi verdognoli. Al naso è davvero emozionate, un mix di profumi unici e inimitabili, La complessità dei profumi svaria da profumi vegetali, a fioriture estive di erba medica, con folate di erbe aromatiche e importanti note delicatamente di spezie e di idrocarburi. Ampio e articolato, esplode nel palato e vi rimane lungamente sostenuto dalla bella freschezza che permea l’elegante silhouette gustativa. Grande equilibrio evidenziato da assoluta corrispondenza gusto olfattiva. Un Feldmarschall buonissimo adesso, ma più buono ancora tra qualche anno 94/100
Feldmarschall Von Fenner 2011 L’annata 2011 prende la scia della 2009 nel colore, ma al naso si mostra più concentrato e più dolce nei profumi. Solcato da intense note di fieno, camomilla, accenni agrumati, pera e zafferano, per poi non dimenticare la mineralità a segnare l’olfatto di questo Muller. Il Sorso è corposo. è raffinato, è avvolgente e dall’equilibrio perfetto. Chiude lungo su ritorni di thè verde e lavanda. Anche questa un’espressione interessante di Feldmarschall un po’ più godibile a partire da subito 90/100
Feldmarschall Von Fenner 2012 Bell’impressione già dal colore, dai riverberi verdi e lucenti senza troppe caricature il naso di questo millesimo è giocato principalmente sull’eleganza, la freschezza e la croccantezza di frutto, kiwi, thè verde, agrumi e note erbacee al primo impatto olfattivo. Lasciandolo nel bicchiere questa freschezza recluta profumi di salvia e fragranze molto riconoscibili ed eleganti. Portandolo in bocca è diviso ma dalla guizzante freschezza, lineare, molto riconoscibile il Muller Thurgau in questo millesimo. Finale lungo con ritorni di mela matura e agrumi. Un giovane di bellissime speranze, la gustativa ancora più in sprint del naso che sicuramente non è da meno 92/100
Questa verticale ha dimostrato come un territorio riesce ad incidere in maniera netta e marcata sul vitigno e a tirar fuori il meglio nella tipologia. Il Feldmarschall Von Fenner è un vino come ha dimostrato la verticale da godere subito ma anche da conservare in cantina per il potenziale davvero unico di longevità.
Grandi prospettive di evoluzione per l’annata 2012 e 2007 che tra 6-7 riusciranno a tirar fuori il meglio, 2005 dal grande fascino, 2011 annata più ricca di materia e da non conservare troppo ma anzi abbinarlo con un bel secondo di pesce o qualche carne bianca non di estrema complessità. Mentre la 2009 più unica che rara, rimane una grandissima curiosità nel vedere come evolverà, se dovessi scommettere, sono sicuro non deluderà ma anzi stupirà ancora di più.