Alto Adige, con “Pura qualità di montagna” il Consorzio Turistico di Merano promuove davvero le sue strutture ricettive
di Luigi Salvo
Dall’organizzazione e dall’efficenza altoatesina c’è sempre da imparare, è davvero una bella iniziativa il progetto “Pura qualità in montagna” con il quale Consorzio Turistico di Merano e dintorni premia e valorizza le varie strutture, locande, malghe e rifugi del territorio che conducono la loro attività in maniera esemplare, offrendo prodotti e servizi dall’alto standard qualitativo, posti dove la genuinità e l’autenticità si manifestano quotidianamente nel servizio cordiale, nell’ambiente curato, nella cucina tipica e nell’architettura della struttura e degli alloggi.
Per poter valorizzare e comunicare al meglio ai fruitori le caratteristiche di pregio le strutture che ritengono di avere i requisiti necessari per aderire al progetto possono compilare un modulo dove devono soddisfare almeno 40 requisiti (definiti “soli”).
I criteri pongono attenzione in particolare ad aspetti come l’autenticità, l’architettura dell’edificio, l’attenzione verso comportamenti ecologici, l’arredamento, le decorazioni, la gastronomia, i prodotti, il programma della struttura, la sistemazione e il servizio.
Molta attenzione è posta ai dettagli: quali ingredienti sono utilizzati per preparare i piatti, come sono decorati i tavoli, la qualità dell’illuminazione, i materiali utilizzati per il restauro o per una nuova costruzione. E poi i pavimenti, i fiori e le tovaglie e tanto altro ancora.
Dopo la presentazione del modulo avverrà la verifica, gli operatori del progett esaminano la struttura e forniscono utili consigli o proposte di miglioramento e, se le richieste sono soddisfatte, consegnano la targa che potrà essere esposta all’ingresso del maso, garantendo agli ospiti la qualità dei prodotti e dei servizi offerti.
Inoltre, per rendere più facile la consultazione degli esercizi che sono stati certificati dal marchio “Pura qualità in montagna”, le oltre 50 strutture sono elencate sul sito del Consorzio Turistico di Merano e dintorni. E’ stata creata un’applicazione gratuita per iOS e Android.
Christine Lasta, la nota attrice sudtirolese, in nome della “Pura qualità in montagna” si è cimentata nella scrittura di un libro, che sarà pubblicato nel prossimo mese di maggio dalla casa editrice Tappeiner, in cui ha raccontato le impressioni e le emozioni provate andando di malga in malga e conoscendo persone indimenticabili.
Come Berta, che con entusiasmo da marzo ad ottobre alla Malga Valcanale Faltschnalalm, si alza alle 5 del mattino per fare i preparativi della giornata e per accogliere i visitatori al meglio. La sua famiglia, la cucina con le sue ricette segrete, i suoi fiori, gli animali e la tranquillità hanno dato a Berta la consapevolezza del significato di “felicità”. Christine Lasta riporta nel suo libro le parole
“Quassù alberga la felicità… Forse per molti quello che abbiamo qui sarebbe troppo poco, ma per me è davvero molto: a dire il vero è tutto. Questo è il mio paradiso”.