Vai al contenuto

Il libro di Salvatore D’Agostino, “La viticoltura siciliana con particolare riguardo al decennio 2004-2013”

aprile 28, 2015

salvatore d'agostino libro homedi Luigi Salvo
E’ con grande piacere che informo dell’uscita dell’interessante libro di Salvatore D’Agostino dal significativo titolo “La viticoltura siciliana con particolare riguardo al decennio 2004-2013″, un elaboratissimo studio che fa il punto sulla viticoltura siciliana, non solo di quest’ultimo decennio. Il vino siciliano è profondamente cambiato in questi anni, dalla lettura di quest’ultimo è possibile avere un quadro chiaro dello sviluppo dell’enologia isolana dalle origini ai giorni nostri.

Salvatore D’Agostino, già direttore dell’Istituto Regionale Siciliano della Vite e del Vino, dipinge un perfetto quadro di sintesi mettendo a fuoco nella sua opera numerosi aspetti: innanzi tutto l’analisi della cronologia vitivinicola della regione, la precisa descrizione delle varietà presenti nell’ampellografia isolana, la distribuzione provinciale della produzione, l’andamento delle denoninazioni e le considerazioni globali sulle produzione passate ed attuali.

salvatore d'agostino
                                       Il libro e l’autore Salvatore D’Agostino

Significativa la disamina dei prezzi, in particolare sul nero d’avola, l’analisi del fenomeno delle enoteche online e dell’e-commerce, il database dei resort, ristoranti, hotel, agriturismi ed osterie di Sicilia.
Insomma un’opera a tutto tondo che è davvero interessante da sfogliare, strumento utilissimo per chi ama un mondo così articolato ed affascinante.
Edita da 500 g è disponibile anche in versione digitale online.

Pubblicità
No comments yet

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: