Bellissima edizione del Concours Mondial de Bruxelles 2015, parlano i giudici.
di Luigi Salvo
E’ stata un’edizione particolarmente riuscita quella del ritorno in Italia per il Concorso Mondiale di Bruxelles che si è svolta a Jesolo-Venezia a partire dai loboratori del giorno antecedente l’inizio delle sessioni di degustazione per illustrare alcuni tra i più importanti vitigni italiani, Nebbiolo, Sangiovese, Montepulciano d’Abbruzzo, Primitivo, Nero d’Avola, Vermentino ai giudici internazionali.
Nei tre giorni di degustazione le 55 commissioni hanno degustato oltre 8000 vini provenienti da 45 nazioni diverse con una qualità media dei campioni sempre più elevata.
La commissione 15, che ho avuto il piacere di presiedere, ha lavorato in perfetta sintonia assaggiando vini di diverse nazionalità, Francia, Spagna, Italia, Cile, Argentina, Moldavia, Ucraina, Slovenia, Russia, Macedonia, Portogallo, Germania, assegnando numerose medaglie d’oro e d’argento. Tutte le medaglie ed i vini premiati saranno comunicati il 15 Maggio.
I campioni sono arrivati soprattutto dai tre maggiori paesi produttori ovvero Francia, Spagna e Italia. In Italia la regione che ha sottomesso più campioni a giudizio è il Veneto, seguito dalla Sicilia e dalla Puglia.
Le prestigiose medaglie del CMB sono garanzia di qualità per il consumatore, lo guidano nell’acquisto all’interno di un’offerta molto variegata. La serietà del regolamento, la metodologia di giudizio e la professionalità con cui vengono affrontate le varie sessioni di degustazione e analisi sensoriale sono rinomate.
L’organizzazione del concorso ha a messo a punto un sistema di controllo incrociato per verificare che il degustatore sia in grado di riprodurre lo stesso giudizio sullo stesso campione.
Wine Reality Web Tv: reportage sul Concorso Mondiale di Bruxelles 2015 in Italia a Jesolo-Venezia. Interviste ai giudici, Rocco lettieri, Claudia Marinelli, Javer Rueda Malle, Teodoro Sdrodulias, Barbara Tamburini, Mi Yeun Hong, Cristian.Callec
Oltre a ciò, il Concours Mondial de Bruxelles è l’unico concorso internazionale ad avere attuato un valido e costante controllo posticipato dei campioni premiati al fine di garantire la legittimità dei risultati. Infatti, una selezione dei vini medagliati verrà sottoposta ad un’analisi chimica, fisica e sensoriale in modo da comparare il campione presentato con il prodotto immesso sul mercato.
Il cuore pulsante del Concours Mondial de Bruxelles è senza dubbio la giuria: oltre 300 professionisti del vino che per tre giorni valutano i campioni in gara e dai quali dipendono i risultati finali, responsabili di fungere da guida all’interno di un’offerta molto variegata.
I migliori palati provenienti da tutto il mondo si incontrano ogni anno in occasione di questo appuntamento che per loro non rappresenta solo il concorso internazionale più importante al mondo, ma anche un utile strumento di confronto, di studio e di crescita professionale, grazie alle conferenze e ai laboratori che vengono organizzati nei momenti liberi dalle degustazioni ufficiali.
Gli oltre 300 degustatori, provenienti da 49 paesi, sono divisi tra giornalisti (50%), tecnici (enology e sommelier) (25%), buyer (15%).
Tra i giurati, quest’anno, erano presenti alcuni Master of Wine (ad esempio Cees Van Caasteren e Jo Aherne), André Dominé (autore di un manuale ormai considerate un classico di settore: “Wein”), Ezio Rivella (considerato uno dei padri dell’enologia italiana), Bern Burtschy (giornalista a Le Figaro), Daniele Cernilli (che è passato dal dirigere la guida del Gambero Rosso alla “sua” guida), David Cobbold (giornalista e scrittore), Adam Lechmere (giornalista).
Presenti anche molti rappresentanti dagli altri continenti: ad esempio, Subhash Arora giornalista indiano, Rebbeca Leung giornalista di Hong Kong, Jaques Orhon dal Canada, Wonkuk Seol buyer dalla Corea.
L’anno prossimo la 23esima edizione si svolgerà nel cuore della Bulgaria a Plovdiv, presenti all’annuncio nel corso dell’ultimo giornata di degustazione Marin Raykov, Ambasciatore della Bulgaria in Italia, Nikolina Angelkova, ministra del Turismo, Vassil Grudev, Ministro dell’Agricoltura.
Ecco tutti i vini per nazioni dell’edizione 2015 del Concours Mondial: