Grande successo del Chianti Classico Gran Selezione in Canada e Usa, il 21 e 22 Maggio tasting Ais in Sicilia
di Luigi Salvo
Alle anteprime toscane dello scorso anno alla presentazione della “La Gran Selezione del Chianti Classico” mi sembro subito evidente che l’apice qualitativo del Gallo Nero avrebbe ulteriormente accresciuto i successi del Chianti Classico nel mondo. In Canada, secondo mercato estero, insieme a quello tedesco dopo l’indiscusso primato degli USA, il Consorzio Vino Chianti Classico ha organizzato a Vancouver una manifestazione per presentare le ultime annate della sua produzione, con un focus particolare sul nuovo Chianti Classico Gran Selezione, ottenendo favorevolissimi consensi.
Nella prestigiosa sede del Fairmont Waterfront di Vancouver, 400 ospiti hanno potuto degustare i vini di una ventina di aziende chiantigiane, da quelle più note ad alcuni piccoli produttori emergenti: Bibbiano, Borgo Salcetino, Borgo Scopeto, Carobbio, Casa Sola, Casina di Cornia, Castello di Cacchiano, Castello di Gabbiano, Casuccio Tarletti, Cennatoio, Felsina, Fontodi, I Fabbri, Istine, Marchesi Antinori, Principe Corsini, Rocca delle Macie, Rocca di Castagnoli, Rodano e Vignavecchia.
“Sold out” anche il masterclass di Barbara Philip, Master of Wine, che ha presentato ad un pubblico di buyers e stampa, il fiore all’occhiello della denominazione, il Chianti Classico Gran Selezione, con un masterclass che ha sollevato tanta curiosità e grandi apprezzamenti.
Lo show si è ripetuto a Calgary, al Ranchmen’s Club, dove il seminario sulla Gran Selezione è stato invece condotto da un panel di opinion-leaders composto da rappresentanti dei media e del trade: Linda Garson, nota giornalista, Fabio Centini, ristoratore, Mike Roberts, enotecario e sommelier e Tom Firth altra famosa penna del giornalismo enoico.
Sergio Zingarelli, Presidente del Consorzio: “Intravedo grandi opportunità in Canada per le aziende del Chianti Classico, il consumo del vino di qualità e la sua popolarità stanno crescendo sempre di più in questo mercato. E i consumatori di questo paese sono disposti anche a spendere un po’ di più per acquistare vini di qualità certificata: per questo il nostro Chianti Classico Gran Selezione sta riscuotendo un grande interesse.”
La settimana prossima la delegazione di produttori chiantigiani sbarcherà invece negli Stati Uniti, prima con un tasting a San Francisco 11 Maggio per finire in bellezza a New York due giorni dopo, dove il Chianti Classico Gran Selezione sarà di scena nella storica Public Library della città, con un masterclass tasting dal titolo “An Exploration of the Terroirs of Chianti Classico”, condotto da Antonio Galloni, ideatore e fondatore di Vinous.
Il prossimo 21 Maggio con l’Associazione Italiana Sommelier Sicilia delegazione di Palermo si svolgerà un approfondito tasting di Chianti Classico Gran Selezione, con i cru di Castello di Gabbiano, Castello di Vicchiomaggio, Castello d’Albola, Castello di Radda, Bibbiano, Castello di Fonterutoli, Barone Ricasoli, Rocca di Castagnoli, Bindi Sergardi, Felsina, Ormanni, Antinori.
A condurre la degustazione guidata con me vi saranno Massimo Castellani delegato Ais di Firenze e rappresentanti del Consorzio della prestigiosa DOCG toscana.
Il 22 Maggio il prestigioso evento si svolgerà a Catania.