Vai al contenuto

Gran Selezione del Chianti Classico, i 12 grandi vini del seminario Ais a Palermo

Maggio 26, 2015

seminario gran selezione chianti classico ais palermo homedi Luigi Salvo
Il Chianti Classico, la storica Docg toscana, punta verso l’alto con la Gran Selezione, una nuova declinazione dell’eccellenza che nasce da materia prima di altissimo livello, il meglio che le aziende del Chianti Classico possono offrire. Prodotta da uve di esclusiva pertinenza aziendale, coltivate nei vigneti più vocati e con regole severe, la Gran Selezione è un nuovo punto di riferimento nel panorama enologico internazionale.

Il seminario organizzato dall’Associazione Italiana Sommelier delegazione di Palermo sulla Gran Selezione ha messo in luce vini di grande interesse organolettico, 12 campioni di razza.

seminario gran selezione chianti classico ais palermo i vini

Bellezza Castello di Gabbiano 2011, la degustazione inizia dall’area nord del Chianti Classico. A San Casciano questo vino è prodotto da sangiovese 100%, la fermentazione malolattica è svolta in barriques, matura 18 mesi in legno. L’annata ‘11 è stata particolarmente calda e la produzione si è molto ridotta.
Nel bicchiere c’è gran massa colorante, rubino centrale con lievi nuance granato, il vino ha naso potente ed espressivo di fresco frutto giovane e croccante senza sovramaturazione, il legno è ben dosato integrato con il frutto di mora, gelso nero lampone, e piacevoli note balsamiche. In bocca il vino è fresco con tannini vivi non vegetali, ed ha bella nota sapida in chiusura.

Badia a Passignano Antinori 2009, anch’esso 100% sangiovese, è maturato in barriques e botti grandi per 16 mesi. L’annata ’09 è stata davvero interessante, più regolare con un leggero anticipo nella raccolta.
Nel bicchiere è granato, al naso le note classiche del sangiovese, frutto pieno in confettura, more ed amarena, spezie, tabacco, cuoio e sensazioni terrose. Al sorso il vino è vivo, con note di freschezza e minerali che equilibrano il tono pesudocalorico, il tannino è perfettamente integrato, chiude con lunga chiusura di note agrumate e sapide.

La Prima Castello di Vicchiomaggio 2011, nasce da 100% sangiovese, elevato in barriques per 20 mesi. Il colore è meno concentrato dei primi due, al naso è elegante con una viva nota spiccata floreale di viola, frutto fresco e sottile, il legno è perfettamente fuso con le altre sensazioni. La bocca e’ sinuosa con gran spina acida mai fastidiosa, di grande piacevolezza e bevibilità.

vini gran selezione del chianti classico ais palermo

Castello di Radda 2011, è un sangiovese 100% allevato in una zona molto fresca. Prodotto con fermentazione in acciaio lunga 4 settimane ed elevato per 20 mesi in tonneaux. Nel bicchiere ha un rubino impenetrabile con note granato, al naso emana note caloriche e concentrazione di frutta di buona evoluzione, classiche note ematiche, balsamiche, di cacao e cioccolato. Palato di morbidezza e già d’equilibrio, esprime potenza del frutto e godibilità.

Il Solatio Castello d’Albola 2011, questo sangiovese è coltivato a 600 mt s.l.m. su terreno sassoso da un’unica vigna, dopo due settimane di macerazione e maturato 14 mesi in barriques. Il colore è rubino con ampie note granato, di gran trasparenza. Splendido naso sfaccettato, fiori appassiti, frutta in confettura, tabacco e note di carne tipica del sangiovese in evoluzione. Al sorso è intrigante di leggiadria, ricco di freschezza e sapidità, lungo con tannini splendidamente integrati.

Stielle Rocca di Castagnoli 2010, a Gaiole in Chianti, 80% sangiovese e 20% cabernet sauvignon, la vigna è a 440 mt. s.l.m., il vino è elevato 15 mesi in barriques. Il cabernet apporta al vino colore più cupo e note di frutto, esprime intense note di amarena e balsamo, deliziose spezie e calibrate nuance tostate. In bocca il tannino è più vivo dei precedenti vini.

castello di brolio gran selezione del chianti classico ais palermo

Castello di Brolio Barone Ricasoli 2011, sangiovese 80%, merlot 15%, cabernet 5%, il vino di Carlo Ferrini matura 18 mesi in barriques. Questa Gran Selezione è giovane e potente sin dal colore rubino, è intenso al naso sprigionando mora, amarena, spezie e balsamicità, calibrate note tostate. In bocca è pieno di frutto, il tannino è splendidamente mitigato, freschezza e profondità sono le sue grandi caratteristiche.

Fattoria Ormanni 2010, prodotto a Poggibonsi questo vino rappresenta la tradizione, è composto solo da sangiovese in purezza e maturato in barriques in parte nuove e per la maggior parte di secondo passaggio per circa 20 mesi. La ’10 è stata una grandissima vendemmia, ha colore granato intenso, naso sfaccettato e complesso, note di mora e prugna matura, tabacco, pellame, tipiche note di carne e terrose. Il sorso è di grandissima finezza e ampiezza con precisi ritorni olfattivi in lunghezza.

castello fonterutoli gran selezione del chianti classico ais palermo

Castello Fonterutoli 2011, costituito da sangiovese 92% e 8% tra malvasia nera e colorino, è un assemblaggio da 50 particelle aziendali. Colore rubino impenetrabile di gran consistenza, lo spettro olfattivo è intenso e potente, amarena, mora, spezie, vaniglia e note balsamiche tipiche del colorino. In bocca gran frutto e pienezza palatale, il tannino lo si percepisce ma la rotondità è calibrata.

Vigna del Capannino Bibbiano 2011, ci troviamo a Castellina, il vino proviene da un’unica vigna di 5 ettari di sangiovese grosso, 25 giorni di macerazioni sulle bucce ed è maturato 24 mesi in tonneaux di rovere di Slavonia. Nel bicchiere questo sangiovese è di concentrazione, il naso evidenzia frutta rossa in evoluzione, gran balsamicità. Al sorso il tannino da un importante sferzata, il territorio marca il bicchiere esprimendo austerità.

vini 2 gran selezione del chianti classico ais palermo

Mocenni particella 89 Bindi Sergardi 2010, sangiovese 100% a Castelnuovo Berardenga, maturato 24 mesi in barriques. Dal colore rubino ancora più impenetrabile, naso intenso di ribes ed amarena, spezie, note di dolce balsamo. Il sorso è ancora di maggior forza tannica, ma talmente ampio da riempire il palato. Chiude con lungo finale di frutto ed erbe aromatiche.

Colonia Felsina 2010, la vigna Colonia è una vigna particolare si trova a Castelnuovo Berardega è la più a Sud del Chianti Classico, il vino è sangiovese 100% prodotto in sole 3000 bottiglie. Vino giovanissimo sin dal colore rubino concentrato, olfatto di rosa e viola, frutto vivo, macchia mediterranea, speziatura di cannella e balsamo. Bocca intensa, ricca di freschezza, frutto e spezie, avrà grandissima longevità.

 

Pubblicità
No comments yet

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: