Forte valore simbolico per il concorso delle Città del Vino, La Selezione del Sindaco 2016 si svolgerà a L’Aquila
di Luigi Salvo
La XV edizione del Concorso Enologico Internazionale delle Città del Vino Europee “La Selezione del Sindaco” che si svolgerà dal 26 al 28 maggio a L’Aquila sarà davvero particolare. L’Associazione Nazionale, con questo importante evento, contribuirà alla rinascita del capoluogo abruzzese dopo il terribile terremoto del 2009.
La Selezione del Sindaco, organizzato dall’Associazione che aggrega 450 Comuni in Italia e un migliaio in Europa attraverso Recevin, è un concorso enologico unico nel suo genere, le cantine possono partecipare solo in alleanza con il Comune di riferimento, i campiono devono provenire da piccole partite di vino (minimo 1.000 massimo 50.000 bottiglie), con particolare attenzione verso i vitigni autoctoni, i vini biologici, i passiti, i vini realizzati in argilla, e gli spumanti.
Per me, con grande orgoglio, sarà la decima edizione consecutiva come giudice, in questi anni abbiamo svolto i lavori in numerose regioni italiane ed in Portogallo, sempre in territori vinicoli di grandissimo interesse.
Per l’edizione 2016 l’Associazione ha scelto di porre i riflettori su L’Aquila, luogo simbolo dopo il sisma del 6 aprile 2009 di una rinascita ancora tutta da compiere.
Paolo Benvenuti direttore di Città del Vino: “Con la realizzazione del concorso internazionale a L’Aquila, l’Associazione intende contribuire a mantenere viva l’attenzione sulle problematiche che ancora permangono dopo il terremoto e dare un segnale di come attraverso la viticoltura di qualità sia possibile rilanciare un’area con forti vocazioni anche enoturistiche.
“Il protocollo d’intesa con le Città del Bio rilancia la sezione del concorso BioDivino e la collaborazione del Movimento Turismo del Vino permetterà ancora più iscrizioni di vini rispetto aegli anni passati”.
Il Concorso enologico “La Selezione del Sindaco” ha carattere internazionale, i vini sono giudicati da un centinaio di Commissari provenienti da tutto il mondo (oltre Europa, Stati Uniti, Russia e paesi dell’Estremo Oriente) può essere un ulteriore strumento per la promozione dell’Abruzzo del vino, nello spirito e nelle funzioni dell’Associazione, fondata a Siena il 21 marzo 1987.
Sarà possibile iscrivere i campioni fino al 23 maggio 2016.
Ciao Luigi. Nell’ultima foto sei rimasto a due ministri dell’Agricolura fa. Dopo Catania c’è stata la De Girolamo. Oggi abbiamo Martina.