Vai al contenuto

Il 12 aprile convegno al Vinitaly “I vitigni autoctoni siciliani a bacca rossa e gli effetti benefici sulla salute

aprile 5, 2016

convegno vinitaly vino, salute, stile di vitadalla redazione                             speciale vinitaly 2
Il vino rosso siciliano non è solo buono, fa anche bene alla salute. Studi scientifici avviati da ricercatori dimostrano, infatti, come alcune sostanze contenute nelle uve dei vitigni autoctoni siciliani a bacca rossa abbiano funzioni cardioprotettrici fondamentali per la salute dell’uomo. Di questo e degli aspetti salutari del vino si parlerà martedì 12 aprile al Vinitaly di Verona, nel corso della convegno scientifico “Vino, salute e stili di vita”, che si svolgerà alle ore 13 nella sala conferenze IRVOS del Padiglione 2 Sicilia.

L’incontro è organizzato dalla Strada del Vino Erice Doc, l’associazione che comprende le aziende vinicole e agroalimentari di eccellenza del territorio della Sicilia occidentale, con la collaborazione scientifica dell’Az. Sanitaria Provinciale di Trapani, e svolto in partenariato con Assovini Sicilia ed Irvos, ed in collaborazione con AIS Sicilia, ONAV, Federazione Strade del Vino, Slow Food TP, Idimed, Distr. Tec. Agrobiopesca, e Casa Vinicola Fazio.

Lo scopo dell’incontro è quello di far riscoprire i valori fondanti del vino e dell’alimentazione nella nostra società, soprattutto in relazione ad un consumo consapevole ed equilibrato che favorisca la prevenzione delle malattie cardiovascolari e induca le persone ad un corretto stile di vita.

convegno vinitaly vino, salute, stile di vita 2

Al convegno interverranno due tra i più importanti medici/ricercatori siciliani che hanno studiato a fondo il legame tra vini rossi autoctoni siciliani e salute: il prof. Giuseppe Carruba, oncologo e presidente dell’Idimed, e il dott. Arian Frasheri, cardiochirurgo dirigente dell’U.O. dell’ospedale S.A. Abate di Trapani.

Si parlerà soprattutto degli studi clinici che hanno dimostrato il valore benefico per la salute derivato dal consumo dei vini siciliani, in particolare delle uve provenienti da alcuni vitigni a bacca rossa, che i migliaia di anni di evoluzione genetica e di adattamento all’habitat hanno mostrato la tendenza ad accumulare maggiore quantità di stilbeni.

I rossi autoctoni siciliani, infatti, contengono un’elevata concentrazione di resveratrolo e piceatannolo, composti poco diffusi in natura e presenti nella nostra alimentazione prevalentemente nell’uva e nel vino, fondamentali nella prevenzione delle malattie cardiovascolari e tumorali.

“E’ importante sottolineare il valore salutare del consumo moderato di vino – spiega il presidente dell’associazione Strada del vino Erice DOC, Vincenzo Fazio – non solo per indurre i nuovi consumatori ad un uso più consapevole del prodotto, ma anche perché una corretta informazione sulle proprietà benefiche dei vini rossi siciliani può fungere da traino per la valorizzazione dei prodotti della Sicilia nei mercati italiani e internazionali”.

 

Pubblicità
No comments yet

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: