Vai al contenuto

Camporeale Day 1 e 2 ottobre, grandi degustazioni e visite guidate

settembre 15, 2016

camporeale-day-giornalevinocibodi Luigi Salvo
La terza edizione di Camporeale Day,  manifestazione volta a valorizzare e promuovere le risorse enogastronomiche, artistiche, artigianali e turistiche del territorio camporealese, è in programma sabato 1 e domenica 2 ottobre 2016, all’interno del Baglio e del Palazzo del Principe.
Il programma, come gli scorsi anni è davvero interessante snodandosi tra interessanti workshop, banchi d’assaggio e tanto altro per tutti coloro che siano alla ricerca di produzioni agroalimentari e artigianali di nicchia, per agli appassionati del turismo sostenibile e dei metodi di produzione tradizionali, biologici e salutari, nonché a giornalisti e operatori del settore.

Nel consueto villaggio espositivo si potranno degustare e acquistare i prodotti e sarà possibile anche visitare alcune cantine del territorio. Ricco il calendario dei workshop sulle specialità agroalimentari e gastronomiche camporealesi, in programma anche una mostra di moto e auto d’epoca, il giro delle cantine in quad e spettacoli di musica dal vivo.

Camporeale, nota come “città del Vino e del Legno” è profondamente ancorata alle tradizioni culturali legate a questi due elementi; la storia del piccolo comune dell’entroterra palermitano infatti, affonda le sue radici nel territorio ed è strettamente legata alle tre maggiori coltivazioni che raccontano la storia del Mediterraneo: la produzione di frumento, quella olivicola e quella vitivinicola, con eccellenze note ed apprezzate a livello internazionale.

Saranno due gli eventi che condurrò, uno vedrà protagonista il Syrah, che in questo comprensorio riesce a donare vini interessanti e longevi, l’altro riguarderà l’autoctono Perricone.

Il Syrah sfida il tempo – Sabato 1 ottobre – ore 16.30 – MAX 50 POSTI
Approfondimento sul vino ottenuto da uve Syrah con particolare riferimento alle caratteristiche peculiari delle uve coltivate a Camporeale e alla longevità dei vini ottenuti. In degustazione: Kaid Syrah – Alessandro di Camporeale – annate 2013, 2010 e 2007; La Monaca – Sallier de La Tour – annate 2013, 2010, 2009; Sole dei Padri – Spadafora – annate 2008, 2007, 2004.

I mille abbinamenti del Perricone – Sabato 1 ottobre – ore 19.00 – MAX 50 POSTI
Approfondimento sul Perricone, uno dei vitigni autoctoni della Sicilia occidentale, e sulle diverse possibilita’ di abbinamento del vitigno. In degustazione: “170 Perricone” di Terre di Gratia abbinato a diverse pietanze.

PROGRAMMA DELLA MANIFESTAZIONE

PROGRAMMA WORKSHOP

SPONSOR

ESPOSITORI

Pubblicità
No comments yet

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: