Anteprima Chianti Lovers 2017, ecco i migliori assaggi del Chianti dei Colli
di Luigi Salvo
Chianti lovers 2017, l’anteprima del Chianti ha riunito alla Fortezza da Basso di Firenze, oltre 100 aziende produttrici, circa 500 i vini in degustazione Chianti D.O.C.G., generici e con le menzioni Colli Aretini, Colli Fiorentini, Colli Senesi, Colline Pisane, Montalbano, Montespertoli e Rufina, annate 2016 non ancora in commercio, 2015 e 2014 Riserva.
L’annata 2016 è stata di buon livello, un’ottima primavera, piogge regolari con raccolta delle uve Sangiovese a fine settembre, la 2015 è stata un’annata dall’andamento meteorologico regolare, non si può dire lo stesso della 2014 che è stata davvero complicata ed ha fatto preoccupare i produttori per la continue piogge.
Come sempre succede quando si assaggiano vini ancora non pronti, il millesimo 2016 ha mostrato un caleidoscopio di vini diversi, alcuni già sulla buona strada, altri scomposti con acidità profusa e tannini verdi, o con maturazioni eccessive.
Tra i Chianti 2015 delle varie denominazioni sono svettati, come spesso accade, i Rufina vini che coniugano sostanza, freschezza ed eleganza. Anche in un’annata diversa le Riserve 2014 hanno detto la loro.
Ecco gli assaggi più convincenti:
2016
Fattoria di Piazzano Chianti: tutto quello che ti aspetti, naso piacevole, sorso di fresco frutto e spezie.
Fattoria Uccelliera Chianti: puntuale e preciso al naso ed in bocca, più fruttato che floreale, acidità e struttura in equilibrio.
Tenuta di Artimino Chianti Montalbano: olfatto di viola e ciliegia, sorso di buon equilibrio e piacevolezza.
Tenuta di Morzano Chianti Montespertoli: intenso al naso di frutti rossi, agrumi e spezie, sorso convincente.
2015
Fattoria di Lavacchio Chianti Rufina: naso di viola, frutti rossi, note agrumate e speziate, beva agile che si allunga.
Fattoria di Sammontana Chianti Superiore: naso intenso di rose in bocciolo, frutto e balsamo, palato succoso e pieno.
Frascole Chianti Rufina: naso articolato tra floreale, fruttato e leggere note minerali, assaggio godibile.
Sangervasio Chianti: olfatto estremamente piacevole, rosmarino, ginepro, ribes, beva lunga tra frutto, agrumi e bella sapidità
Selvapiana Chianti Rufina: accattivante al naso, sorso di gran bevibilità, ricco di polpa di frutto e spezie.
Riserve 2014
Casa di Monte Montespertoli: dal bicchiere intense note di viola, mirtilli e spezie, sorso caratterizzato da spina acidica e belle note tanniche.
Fattoria di Bagnolo Colli Fiorentini: olfatto freschissimo di rosa, ciliegia e balsamo, sorprende anche in bocca per carnosità e grip acidico.
Fattoria di Fiano: naso di viole, lamponi, ciliegie, note mentolate, beva fresca e profonda con precisi ritorni olfattivi.
Fattoria Poggio: olfatto pieno di ribes, alloro, pepe nero e menta, bocca fresca, articolata tra acidità, giusto calore e spina sapida.
Poderi Tognetti: bellissimo naso fruttato e speziato, assaggio di gran carattere, è equilibrato tra sostanza e finezza.
Villa Travignoli Rufina: sbuffi floreali, fruttati e balsamici in progressione, deciso al palato tra presenza gustativa e lunghezza.