Vai al contenuto

I vignaioli Indipendenti in rivolta contro la burocrazia cartacea

agosto 31, 2017

La FIVI, Federazione Italiana Vignaioli Indipendenti, si prepara alla disobbedienza civile sulla richiesta di AGEA di compilare la dichiarazione di giacenza in cartaceo. Anche quest’anno infatti l’Agenzia per le Erogazioni in Agricoltura pretende la redazione del documento che dovrebbe essere consultabile sul portale SIAN. I Vignaioli Indipendenti, in data 10 agosto, hanno allora scritto ad AGEA chiedendo di rinunciare alla richiesta, ma non hanno ricevuto risposta.

Le aziende aderenti alla FIVI sono aziende familiari, di medie e piccole dimensioni, spesso con limitate risorse economiche o di personale. Con grande sforzo si sono adeguate alla telematizzazione dei registri in cantina nella speranza di procedere verso la semplificazione burocratica promessa.

“Abbiamo scritto qualche settimana fa ad AGEA – dichiara Matilde Poggi, presidente FIVI – cercando di avere delucidazioni. A nome dei 1100 Vignaioli Indipendenti Italiani che aderiscono alla nostra associazione chiediamo che l’obbligo di comunicare le giacenze anche in formato cartaceo venga eliminato e che AGEA ottenga il dato direttamente dal database del SIAN”.
“Se non riceveremo una risposta che soddisfi le nostre richieste – prosegue Poggi – siamo pronti alla disobbedienza civile, rifiutandoci di fornire in formato cartaceo dati già in possesso della Pubblica Amministrazione”.

La FIVI – Federazione Italiana dei Vignaioli Indipendenti è nata nel 2008 con lo scopo di rappresentare la figura del viticoltore di fronte alle istituzioni, promuovendo la qualità e autenticità dei vini italiani. Per statuto, possono aderire alla FIVI solo i produttori che soddisfano alcuni precisi criteri: “Il Vignaiolo FIVI coltiva le sue vigne, imbottiglia il proprio vino, curando personalmente il proprio prodotto. Vende tutto o parte del suo raccolto in bottiglia, sotto la sua responsabilità, con il suo nome e la sua etichetta”. 

Attualmente sono poco più di 1100 i produttori associati, da tutte le regioniitaliane, per un totale di circa 11.000 ettari di vigneto, per una media di circa 10 ettari vitati per azienda agricola. Quasi 80 sono i milioni di bottiglie commercializzate e il fatturato totale si avvicina a 0,7 miliardi di euro, per un valore in termini di export di 280 milioni di euro. Gli 11.000 ettari di vigneto sono condotti per il 51% in regime biologico/biodinamico, per il 10 % secondo i principi della lotta integrata e per il 39% secondo la viticoltura convenzionale.

Pubblicità
No comments yet

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: