Vai al contenuto

La Sicilia del vino pronta per Vinitaly 2019

aprile 5, 2019
di Luigi Salvo                             
Alla 53ma edizione del Vinitaly di Verona, la più importante manifestazione dedicata al mondo del vino dal 7 al 10 aprile 2019, saranno presenti tantissime aziende siciliane provenienti da tutti  territori dell’Isola, quelle che esporranno all’interno del padiglione

numero 2 saranno ben 147 su una superficie di tremila metri quadrati, tante altre saranno presenti anche in altri padiglioni della grande fiera veronese, in particolare nell’area FIVI nel padiglione 8 ed a Vinitaly Bio nel padiglione F.

Nel grande padiglione 2 prevista anche quest’anno un’area istituzionale che ospiterà incontri con buyer internazionali, masterclass dedicate ai territori più rappresentativi della Sicilia, degustazioni di vini sperimentali.
Anche a questa edizione, per la Sicilia c’è un primato: è la regione più vitata d’Italia con oltre 97mila ettari, seguita dal Veneto con poco più di 94mila e dalla Puglia con 88mila. Il 75 per cento dell’estensione, pari a circa 73mila ettari, è composta da vigneti a “denominazione d’origine” (DO) o a “indicazione geografica” (IG), ovvero con produzioni che seguono specifici disciplinari orientati verso la qualità. I rimanenti 23mila ettari sono classificati come produzione di vino varietale/generico (vino da tavola).
Tra le performance del vino siciliano, in questo 2019, non possono sfuggire i dati relativi all’imbottigliato di alcune denominazioni. In particolare la Doc Sicilia nel 2018 ha registrato una crescita del 173 per cento, rispetto all’anno precedente: oltre ottanta milioni di bottiglie contro i ventinove milioni del 2017. Trend di crescita del 5,4 per cento pure per la Doc Etna con tre milioni e seicentomila bottiglie nel 2018, duecentomila in più dell’anno precedente.
Si registra una flessione, invece, per l’Igt “Terre Siciliane” con 127 milioni di pezzi confezionati contro i circa 172 milioni di dodici mesi prima. Un dato che induce a ritenere che il vino siciliano si sta spostando verso la Denominazione d’origine (Do).
Al Vinitaly, negli spazi del “SolAgrifood” è prevista anche una rappresentanza di alcune tra le migliori aziende olearie della Sicilia, 27 produttori che porteranno a Verona gli oli dell’ultimo raccolto.
Domenica, alle ore 15 nell’Area Business del padiglione 2 Sicilia si svolgerò una conferenza stampa con il governatore della Regione Siciia Nello Musumeci, l’Assessore all’agricoltura Edy Bandiera e al Turismo Sandro Pappalardo e i presidenti delle Associazioni di produttori, rappresentative delle imprese partecipanti: Leonardo Agueci (Providi e Vitesi, con 62 aziende), Alessio Planeta (Assovini, 44 aziende) e Antonio Benanti (Consorzio Etna Doc, 41 aziende).
Pubblicità
No comments yet

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: