Vai al contenuto

E’ iniziata la vendemmia 2012

agosto 16, 2012

di Vincenzo Bonomo
La vendemmia è ufficialmente partita in tutta Italia, anche se si entrerà nel vivo dopo Ferragosto. In questo periodo, quando la maggioranza della gente pensa ancora alle vacanze, gli operatori del settore vitivinicolo cercano di prevedere l’andamento della raccolta ed il prodotto che potranno ottenere in cantina; in fin dei conti sarà proprio dall’andamento della vendemmia che ricaveranno i loro profitti nell’auspicio di poter offrire ai consumatori dei vini d’ottima qualità. Per gli appassionati del vino, questo è invece il periodo nel quale si tendono le orecchie cercando di recepire informazioni sui vini che saranno più tardi versati nei loro calici. Due modi diversi di vedere il “risultato della vendemmia”!

Da parte delle associazioni professionali del settore, sia da parte dei produttori, come ogni anno si sono diffuse notizie riguardanti la vendemmia 2012 in Italia e pare che ci siano notizie buone e cattive allo stesso tempo. Procediamo con ordine. Secondo le prime stime, rilasciate all’inizio d’Agosto, si apprende che la qualità generale dell’annata 2012 sarà piuttosto elevata. La vendemmia si presenta inferiore in quantità, a causa della siccità, ma con uve d’altissima qualità. Il problema è l’assenza di piogge che può impedire agli acini di ingrossarsi. Chi ha la possibilità mette in conto irrigazioni di soccorso, che comportano oltre tutto l’aumento dei costi aziendali.

Sempre a quanto riferiscono gli operatori del settore, la quantità che si raccoglierà quest’anno sarà inferiore di circa il 20% rispetto allo scorso anno. I cali produttivi maggiori si verificano nelle regioni che hanno sofferto di più la mancanza di pioggia come la Puglia (-15-20%), il Veneto (-10%), la Toscana (-10%), il Piemonte (-10%) ed in alcune regioni si sono aggiunte anche le recenti grandinate come in Lombardia (-20%), Emilia-Romagna (-5/10%) e Trentino (-5/10%). In controtendenza invece il Lazio, la Sicilia e la Sardegna, dove la produzione è in aumento del 20% circa. Tutto questo in termini generali e a patto che non accadano “brutte sorprese” nel mese di Settembre, mese determinante per le sorti dei vigneti.

In Sicilia le alte temperature hanno consentito un processo di maturazione naturale, limitando i trattamenti. Generalmente una primavera climaticamente favorevole, con la giusta alternanza di bel tempo e precipitazioni, ha assicurato alle uve una crescita lineare, senza sviluppo di fitopatogeni. La Franciacorta batte sul tempo la Sicilia. I primi grappoli del 2012 sono stati già vendemmiati pochi giorni fa in Franciacorta, la famosa zona viticola bresciana che ha iniziato la vendemmia delle uve Pinot Nero e Chardonnay per i suoi spumanti. La maturazione dei grappoli in Franciacorta è stata inizialmente ritardata dal clima primaverile freddo e piovoso, che aveva preoccupato gli agronomi per la presenza di patologie fungine. Dopo la fioritura, invece, le temperature elevate hanno permesso un recupero sui tempi.

In Sicilia la vendemmia è partita questa settimana con la raccolta delle uve Chardonnay, che saranno vendemmiate in notturna o nelle prime ore del mattino per preservare maggiormente gli aromi delle uve. Tralasciando le stime, la previsione di avere un’annata eccellente, si dice fra le migliori degli ultimi dieci anni, è la migliore notizia che avremmo voluto sentire.

Tuttavia dovremmo attendere la realtà dei fatti e la volontà di Madre Natura, nella speranza che sia benevola e non stravolga questa buona previsione, insieme al buon lavoro che gli enologi svolgeranno in cantina. A noi non rimane che attendere fiduciosi

Pubblicità
No comments yet

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: