Vai al contenuto

Il sondaggio: ecco i vini dell’estate preferiti dagli enonauti

agosto 19, 2013

vini dell'estatedi Antonio Carullo
Un calice di Prosecco di Conegliano Valdobbiadene o un vino bianco rigorosamente made in Italy per una cena a base di pesce e le bollicine di Franciacorta per brindare sotto le stelle in discoteca. Ecco la giornata ideale dell’estate per gli amanti del buon bere secondo il sondaggio di Giornalevinocibo.
Si sa perfettamente che con la stagione delle vacanze, del sole e del divertimento l’eno-appassionato non ha intenzione di mollare il contatto diretto con il vino di qualità che dia anche gran piacevolezza.

Per un aperitivo di fronte al tramonto magari sulla spiaggia il Prosecco ha sempre la meglio, sempre più in ascesa nei gusti del consumatore, soprattutto giovani. Il Prosecco nell’ultimo decennio ha imposto il suo grande appeal, ed è cambiato moltissimo, si è ridotto lo spazio che intercorre tra un Prosecco mediocre ed uno eccellente e questo indica un incremento notevole della qualità media, se poi aggiungiamo il buon rapporto qualità/prezzo, diventa un matrimonio indissolubile.

catarratto sicilia

Riguardo al vino perfetto per una cena estiva tutta a base di pesce gli enonauti non hanno dubbi il loro gusto si orienta su un bianco da vitigni autoctoni, capace di esprimere al massimo le peculiarità dei territori dove viene prodotto. Si svaria dal Trebbiano di Lugana, Greco di Tufo, alla Ribolla, al Vermentino, al Grillo, sempre più ascesa è il Verdicchio testimone di una crescita in bottiglie prodotte del 138% rispetto a dieci anni fà. Sono decine le tipologie di bianchi offerti dalle nostre regioni, sempre più vicini per identità territoriali e senz’altro più lontani dai stereotipati uvaggi internazionali.

Ma si fa strada con forza anche un’altra tendenza nei consumi, la voglia di vini rosati che da difficile “via di mezzo” tra bianchi e rossi stanno assumendo una personalità spiccata che conquista una schiera sempre più folta di estimatori. Il vino rosato è particolarmente apprezzato dalle donne ed è indicato come compagno ideale per il pesce. Molti produttori della Penisola puntano sempre più ad avere una bottiglia di rosato di qualità tra le altre etichette. I più ricercati sono quelli prodotti da uve Negramaro, da Nerello Mascalese, da Gaglioppo, da Montepulciano e da Syrah.

brindisi in spiaggia

Il Brindisi più elegante dell’estate è sicuramente con un Franciacorta, ad una festa o nel corso di una serata in discoteca sotto le stelle, anche se lo Champagne è un evergreen intramontabile.
I marchi più citati nelle rispettive categorie? Per il Prosecco Bisol e Adami sono una sicurezza.

Per i vini bianchi molto gettonati risultano Planeta, Terlano, Cantina dei Produttori di San Michele Appiano, Feudo di San Gregorio, Venica e Venica, Umani Ronchi, Santa Margherita, Mastroberardino, Corvo di Salaparuta.

Tra i rosati i più citati sono Leone De Castris (Con il “Five Roses” classico immortale da uve Negramaro), Castello Banfi, Rosa del Golfo, Masciarelli.

I Franciacorta più apprezzati risultano Bellavista, Cà del Bosco e Berlucchi, mentre tra gli Champagne gli enonauti preferiscono Bollinger, Krug, Pol Roger, Billecart-Salmon, Ruinart e Veuve Cliquot.

Pubblicità
One Comment leave one →
  1. Marilyn permalink
    agosto 19, 2013 2:51 PM

    I’m taking note, thanks Antonio!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: