Le tendenze della vendemmia 2013 in Sicilia
di Vincenzo Bonomo
La seconda decade di Agosto è tempo di vacanze per tanti italiani ma, tra le vigne siciliane di alcune varietà quali Pinot Grigio e Chardonnay, numerosi grappoli sono stati già recisi. In Sicilia quest’anno rispetto al 2012 c’è un ritardo nell’epoca di vendemmia che va da pochi giorni a qualche settimana , in ragione di un clima meno caldo e con forti escursioni termiche.
In questo periodo tutti gli operatori del settore enologico tendono le orecchie cercando di apprendere più informazioni possibili sulle uve e sui futuri vini che saranno versati nei loro calici.
Il millesimo 2013 si prevede che sia una delle annate migliori, certamente più interessante rispetto al 2012 , tendenzialmente più fresca.
L’andamento climatico è stato davvero ideale per i vigneti, dopo le piogge primaverili, le vigne non hanno sofferto la siccità come l’anno scorso, il che comporta una maturazione migliore che insieme a temperature più fresche porterà sicuramente degli ottimi risultati.
I processi di maturazione sono graduali, le sostanze aromatiche non compromesse dalle alte temperature, si avranno vini con una maggiore carica aromatica, forse un po’ meno concentrati, ma destinati ad essere più longevi.
Le condizioni climatiche da qui alla fine di Settembre sono decisive, a patto che non accadano brutte sorprese nel mese di Settembre, mese determinante per le sorti dei vigneti.