Il gallo alza la cresta, Chianti Classico annata 2012 e riserva 2011
di Luigi Salvo
L’Anteprima Chianti Classico Collection, come ogni anno, si è svolta alla Leopolda a Firenze, fantastica area perfettamente attrezzata per il tasting della stampa con un servizio sommelier impeccabile. L’annata 2012 per lo storico vino toscano, benchè calda, all’assaggio si è mostrata davvero interessante ed ha donato vini ricchi di frutto, freschezza e mineralità.
Le Riserve 2011, in generale mi sono sembrate ben espresse senza particolari acuti, mentre le Riserve precedenti 2010 e 2009 nel bicchiere hanno evidenziato caratteri più importanti e di gran soddisfazione.
Oltre 130 i campioni di annata 2012 e Riserva 2011 assaggiati, ecco quelli che più sono piaciuti:
Chianti Classico 2012
Antinori Chianti Classico Peppoli: naso di fresco frutto e spezie, sorso vivo e corrispondente 87
Badia a Coltibuono Castelnuovo Berardenga: olfatto ampio di viola, amarene e note vegetali, bocca elegante 89
Barone Ricasoli Brolio: effonde, piccoli frutti rossi, visciole, note vanigliate, all’assaggio è fresco con tannino vivo 86
Bibbiano: naso articolato su toni fruttati freschi, spezie e percezioni mentolate, bocca vivida ma godibile 88
Castellare di Castellina: tutto frutto, spezie e cannella al naso ed in bocca, piacevolissimo 89
Castello di Fonterutoli: complesso all’olfatto tra toni fruttati, spezie e vaniglia, bocca opulenta 86
Castello di Monsanto: il suo pregio è l’eleganza, olfatto da manuale e bocca fresca e sapida 90
Castello di Querceto: naso su toni fruttati più evoluti dei precedenti, bocca più dinamica e piacevole 86
Fattoria San Giusto a Rentennano: ammaliante al naso per amarena, tabacco e liquirizia, bocca perfetta tra spalla acidica e tannino vivido 89
Felsina Berardenga: viola, sottobosco, humus, al sorso mostra semplicità di beva 86
Isole e Olena: spettro olfattivo bellissimo che spazia dal classico floreale, al fruttato sino a note di tabacco e liquirizia, bocca energica e lunga 90
Monteraponi: si distinque oltre che per il naso articolato per la sua beva perfettamente equilibrata e persistente 89
Querciabella: viola, ciliegia, rabarbaro e menta le note olfattive più presenti, bocca lunga 90
Viticcio: caratteristiche vive di frechezza di floreale e fruttato al naso ed in bocca, persistente nel finale 87
Chianti Classico Riserva 2011
Agricoltori del Chianti Geografico Montegiachi:tutto frutto e spezie, bocca dal registro godibile 87
Antinori Marchese Antinori: naso ricco di more, spezie e vaniglia, sorso pieno e di buona persistenza 88
Brancaia:potente frutto di ribes e floreale di viola, tabacco e vaniglia, bocca fresca e minerale 88
Castellare di Castellina: prugne, rabarbaro, note di china, bocca fresca di lunghezza minerale 90
Castello di Meleto: naso semplice tra frutto e spezie, bocca più articolata tra freschezza e sapidità86
Castello di Radda: olfatto di viola, amarena, piacevoli note vanigliate, beva scorrevole88
Fattoria di Corsignano: naso di sottobosco, spezie e note agrumate, bocca fresca e piacevolmente tannica86
Lamole di Lamole: fresco frutto , spezie, liquirizia, grafite, bocca saporita, fine 89
Mazzei Ser Lapo: l’olfatto è un mix floreale-fruttato-speziato, ha bocca sinuosa e beverina 87
Val delle Corti: effonde viola, lampone, ciliegia, pepe bianco, sorso piacevolmente morbido e godibile 90
Villa Calcinaia: frutta rossa carnosa, ginepro, china e rabarbaro, bocca sottile ed finale elegante 88