Vai al contenuto

Come un ode all’amore, Lamùri di Tasca d’Almerita

febbraio 16, 2015

lamuri tasca d'almerita giornalevinocibodi Marialina Bommarito
L’ amore trova la sua quiete. La passione travolge i sensi. Una promessa…la gioia negli occhi.  Un amore, una storia, un vino…Lamùri di Tasca d’Almerita, racchiude tutto questo. La sua etichetta  candida come un amore sincero, vermiglia come la passione.

E’ proprio l’amore anzi Lamùri di questa nobile famiglia per la propria terra che fa di Tasca d’Almerita un’azienda che ben rappresenta la storia del vino di Sicilia. Una storia che vanta duecento anni di esperienza agricola, tramandata attraverso otto generazioni per custodire il valore della tradizione vinicola siciliana.

La storia dell’azienda inizia nel 1830 quando i Conti Tasca d’Almerita acquistano l’ex feudo Regaleali  al confine tra le provincia di Palermo e Caltanissetta. Oggi la Tenuta Regaleali che comprende circa 500 ettari è il cuore dell’azienda che si estende ben oltre la tenuta verso altri territori vocati alla viticoltura di eccellenza come le tenute di Capofaro sull’isola di Salina e le Tenute Tascante sulle pendici dellEtna. La famiglia gestisce inoltre, la tenuta Sallier de la Tour, nel territorio di Monreale, ed è stata scelta dalla Fondazione Whitaker come partner, per un progetto di recupero e valorizzazione dello storico vigneto sull’Isola di Mozia in provincia di Trapani.

L’Amùri  ovvero le ragioni del cuore, un vino che nasce da una selezione di uve di Nero d’Avola coltivate sulle colline della Tenuta Regaleali tra i 450 ed i 750 metri di altezza.
Il particolare microclima e la composizione del suolo trasferiscono al vitigno freschezza ed eleganza ed un ricco bouquet aromatico. La maturazione del vino dopo il passaggio in acciaio, avviene attraverso una sapiente scelta di barriques di età diverse per circa un anno.

bicchiere rosso

L’Amùri 2012 Tenuta Regaleali – Tasca d’Almerita
Nel bicchiere il vino sfoggia un’ottima vivacità ed un colore rosso rubino intenso con riflessi violacei. Al naso emana note floreali,  piccoli frutti rossi, more, ciliegie, accenni erbacei per poi rivelare spezie delicate cannella, alloro, vaniglia. Al palato il gusto è ricco, intenso, morbido dai tannini eleganti.
Il vino possiede un’ottima struttura, è fresco, rotondo ed equilibrato e dall’ottima persistenza.

E’ un vino armonico di facile abbinamento ad un ampia varietà di preparazioni, formaggi stagionati, primi a base di salsa di pomodoro, carni rosse.  Ben si addice ad un dopo cena romantico…a lume di candela. Cheers!

Pubblicità
No comments yet

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: