La classifica 2016 di Wine Searcher dei 50 vini italiani più costosi
dalla redazione
Wine Searcher ad inizio 2016 segnala la classifica dei 50 vini italiani più cari, sono tutti toscani e piemontesi con tre sole eccezioni. Andando nello speciifico 29 sono i vini di Toscana, 18 quelli del Piemonte, 1 Veneto, 1 Marchigiano ed 1 Siciliano. In testa alla classifica dei “Italy’s Top 50 Most Expensive Wines” con un prezzo medio di 676 dollari a bottiglia c’è il Barolo Riserva Docg Monfortino di Giacomo Conterno, al secondo posto il toscano Masseto, a 669 dollari a bottiglia, al terzo posto il Supertuscan Colore Testamatta di Bibi Graetz, a 551 dollari a bottiglia.
Quarto posto per il Brunello di Montalcino Riserva Tenuta Greppo di Biondi Santi, a 513 dollari, seguito dal Brunello Riserva Case Basse di Gianfranco Soldera, a 469 dollari a bottiglia.
Ancora Toscana al sesto posto con il Vin Santo di Montepulciano Occhio di Pernice di Avignonesi 441 dollari a bottiglia, alla numero sette il Barolo Riserva Monprivato Cà d’ Morissio di Giuseppe Mascarello e Figlio 395 dollari a bottiglia. All’ottavo posto l’Amarone Vigneto Monte Lodoletta di Romano Dal Forno 363 dollari a bottiglia, al nono il Sorì San Lorenzo di Gaja 357 dollari a bottiglia e al decimo il Vin Santo di Montepulciano di Avignonesi 349 dollari a bottiglia
In classifica gli unici tre vini non toscani e piemontesi sono: il veneto Amarone Vigneto Monte Lodoletta Romano Dal Forno, il marchigiano Rosso Marche Kupra Oasi degli Angeli ed il siciliano Etna Magma Rosso Frank Cornelissen.
Ecco la classifica “Italy’s Top 50 Most Expensive Wines” con i relativi prezzi medi
- Barolo Riserva Monfortino Giacomo Conterno 676 dollari
- Masseto 669 dollari
- Colore Tesstamatta Bibi Graetz 551 dollari
- Brunello di Montalcino Riserva Tenuta Greppo Biondi Santi 513 dollari
- Brunello di Montalcino Riserva Case Basse Gianfranco Soldera 469 dollari
- Vin Santo di Montepulciano Occhio di Pernice di Avignonesi 441 dollari
- Barolo Riserva Monprivato Cà d’ Morissio di Giuseppe Mascarello e Figlio 395 dollari
- Amarone Vigneto Monte Lodoletta Romano Dal Forno 363 dollari
- Sorì San Lorenzo di Gaja 357 dollari
- Vin Santo di Montepulciano di Avignonesi 349 dollari
- Sori Tildin Gaja 342 dollari
- Costa Russi Gaja 333 dollari
- Barolo Riserva Villero Vietti 309 dollari
- Matarocchio Tenuta Guado al Tasso (Antinori) 279 dollari
- Barolo Falletto “Le Rocche del Falletto” Bruno Giacosa 265 dollari
- Barolo Artist Label Bartolo Mascarello 237 dollari
- Solaia Marchesi Antinori 225 dollari
- Redigaffi Tua Rita 218 dollari
- Sperss Gaja 214 dollari
- Rosso di Toscana Tenuta di Trinoro 203 dollari
- Brunello di Montalcino Cerretalto Casanova di Neri 200 dollari
- Sassicaia Tenuta San Guido 200 dollari
- Barolo Brunate Roberto Voerzio 195 dollari
- Etna Magma Rosso Frank Cornelissen 193 dollari
- Gaia & Rey Chardonnay Gaja 190 dollari
- Ornellaia 187 dollari
- Brunello di Montalcino Riserva Madonna del Piano Valdicava 184 dollari
- Barolo Sarmassa Roberto Voerzio 183 dollari
- Brunello di Montalcino Riserva Poggio di Sotto 181 dollari
- Barolo Cerequio Roberto Voerzio 181 dollari
- Barolo Riserva Vecchie Viti dei Capalot e Brunate Roberto Voerzio 181 dollari
- Messorio Le Macchiole 180 dollari
- Barolo Bartolo Mascarello 178 dollari
- Barbaresco Gaja 178 dollari
- Barolo La Serra Roberto Voerzio 178 dollari
- Langhe Conteisa Gaja 178 dollari
- Barolo Brunate-Le Coste Giuseppe Rinaldi 178 dollari
- Barolo Rocche dell’Annunziata Torriglione Roberto Voerzio 175 dollari
- Rosso Marche Kupra Oasi degli Angeli 175 dollari
- Palazzi Tenuta di Trinoro 174 dollari
- Barbaresco Bruno Giacosa 172 dollari
- Barolo Cannubi San Lorenzo – Ravera Giuseppe Rinaldi 172 dollari
- Barolo Francia Giacomo Conterno 172 dollari
- Darmagi Gaja 171 dollari
- Barolo Vigna Rionda Tommaso Canale 165 dollari
- Barolo Falletto Bruno Giacosa 164 dollari
- Barolo Bussia Romirasco Aldo Conterno 164 dollari
- Brunello di Montalcino La Cerbaiona 164 dollari
- Barolo Bricco Rocche Ceretto 164 dollari
- Barbaresco Albesani Santo Stefano Bruno Giacosa 161 dollari
ecco un esempio in cui il marketing di immagine e pompamento mediatico, prevalgono sulla qualita reale di un prodotto. vada per qualche toscano ove il clima li aiuta e li giustifica, ma nelle umide, fredde brughiere piemontesi anche se spostai in collina, dove la fermentazione non parte mai data la poverta di saccarosio nei mosti, l’utilizzo di uve e mosti pugliesi per dare un “aiutino” ai loro liquidi scuri, la necessita di trattamenti microbiologici e enologici per farne scaturire qualcosa di diverso da acquette scure ed acide. sono la conferma che non sono le materie prime gli assi nella manica, ma la loro imprenditorialita e capacita di trasmettere “bene” il segreto del successo.