Le Contrade dell’Etna 2016, i migliori 20 assaggi del vulcano
di Luigi Salvo
Il vulcano è sempre in fermento e continua ad eruttare nuove bottiglie, erano tutte presenti all’annuale appuntamento de “Le Contrade dell’Etna” di Lunedì 18 Aprile presso la grande cantina Graci a Passopisciaro, un evento imperdibile per comprendere come si orienta la produzione del vulcano. Per il nono anno consecutivo ho avuto l’opportunità di assaggiare tutta la produzione etnea dell’ultima annata e delle annate precedenti in tutte le sue variabili e sfaccettature, dagli spumanti, ai bianchi, ai rosati, ai rossi provenienti dalle varie Contrade nei vari versanti del vulcano a differenti altitudini.
Le Contrade 2016: i vini dell’Etna fanno discutere: Luigi Salvo, Andrea Franchetti e Nino Aiello
La manifestazione ideata da Andrea Franchetti è diventata un importante punto di riferimento che desta grande attenzione, non soltanto tra stampa, operatori e produttori di ogni zona della Sicilia, ma ormai anche da parte della stampa italiana ed internazionale.
Quest’anno al focus sui vini di questo straordinario comprensorio sono state presenti oltre 90 aziende, alcune di queste al loro esordio assoluto hanno presentato vini convincenti e rappresentativi del territorio, altre campioni di buon livello, ma non sono mancati però vini con evidenti problemi, sia campioni di vasca che anche pronti per la commercializzazione.
Per fortuna diverse aziende mostrano una crescita qualitativa rilevante, prende sempre più campo la parcellizzazione in bottiglia delle varie vigne poste in diverse Contrade e le differenze marcanti nel bicchiere sono evidenti.
Ecco i migliori assaggi nelle varie tipologie dell’ultima annata e delle annate precedenti:
Elegante lo spumante Extra Brut di Murgo da uve Nerello Mascalese, fragrante e minerale ha bollicine fini, in bocca il frutto è di gran bella lunghezza.
Nella sua migliore versione il metodo classico Gaudensis di Firriato sboccatura 11/15, i suoi 32 mesi sui lieviti donano complessità olfattiva e gustativa, il sorso vibrante e cremoso è appagante.
Tra i migliori assaggi bianchi, il nuovo Don Michele Moganazzi ’15, naso fresco di ginestra, fruttato di mela e agrumi, in bocca è lineare, bella la progressione tra frutto e sapidità.
Girolamo Russo Nerina Etna Bianco ’15, dal bicchiere effonde floreale di glicine, fresche sensazioni di mela, pesca bianca e agrumi, ha palato dinamico e lungo.
Convincente l’Etna Bianco ’15 Planeta, naso pieno di fragranze floreali di ginestra e fruttate di pesca bianca e agrumi, ha sorso pieno con scia minerale.
Bello l’Archineri Pietradoce Bianco ’15, quadro olfattivo tra susina bianca, albicocca e resina, sorso vivo con lungo finale agrumato e speziato.
Il Buonora Bianco ’14 Tasca d’Almerita, con personalità al naso tra piene note floreali e fruttate e sentori erbacei, ha espansione gustativa minerale.
Elegante mineralità all’olfatto ed al gusto per il Mari di Ripiddu ’13 Filippo Grasso, naso poliedrico tra frutta a polpa bianca e gialla, aromi speziati e salmastri, dall’assaggio piacevole e dal finale persistente.
Silvia Maestrelli presenta il suo ultimo nato Erse Rosato ’15 Tenuta di Fessina, colore cerasuolo intenso, ha fragranti profumi di ciliegia, lamponi ed erbe aromatiche, teso e sapido in bocca.
Bel millesimo il ‘15 per il Prima Rosa Primaterra, olfatto variegato tra pesca, fragoline e agrumi, sorso pieno fruttato e speziato.
Il Vigo Rosa ’15 Fattorie Romeo del Castello è pieno di note fresche di ciliegie rosse, lamponi e agrumi, bello il palato di corrispondena centrato sulla freschezza.
L‘Etna Rosato Piano dei Daini ’14, dal colore buccia di cipolla, ha naso di ciliegia rossa, pesca, bergamotto, bocca sottile e lunga.
I vini rossi delle varie Contrade ’15 di Graci mostrano tanta freschezza del frutto, l’Arcuria più voluminoso al naso ed in bocca, il Feudo di Mezzo più sottile ed austero, il Barbabecchi elegante e persistente, tutti di grande avvenire.
I 5 Cru di Andrea Franchetti ed il Passopisciaro tutti ‘15 sono giovanissimi ma mostrano differenze evidenti, il Rampante è freschissimo al naso e al sorso, simile il Chiappemacine con tannino più vivido, il Guardiola ha il naso più intenso e speziato, lo Sciaranuova mostra maggiore struttura, il Porcaria è materico e di gran lunghezza gustativa. Il Passopisciaro è l’unione di vini delle varie contrade mostra già maggior equilibrio.
Altamora Rosso Cusumano ’14 è adesso in bottiglia con due Contrade, il Feudo di Mezzo dal naso di ciliegia e spezie e dal palato sottile, il Guardiola ricco di rosa canina, marasca, mirtilli, sottobosco, al gusto è balsamico e minerale, lungo.
Il Magma ’14 di Frank Cornelissen inebriante al naso è un mix di ciliegia, timo, ginepro, china e liquirizia. Al palato le doti di freschezza e mineralità equilibrano la sensazione pesudocalorica dando grande agilità.
De Athena ’14 Terre Costantino, piacevole connubio tra profumi di ciliegia rossa, fiori di salvia, percezioni agrumate, bocca fresca con pepe e scia finale di humus.
Il Muscamento Rosso ’13 Fischetti effonde rosa canina, ciliegia, lampone, carruba, cannella, sorso picevolmente fresco lungo e minerale.
Bello il Cisterna Fuori ’13 Biondi, olfatto di amarena, ribes, liquirizia e cuoio, chiodi di garofano, la bocca è di fresco frutto con lungo finale piacevolmente amaricante.
Il Cirneco ’10 Terrazze dell’Etna, ha quadro olfattivo incisivo con esordio di rosa rossa e ciliegia sottospirito, timo, liquirizia e tabacco biondo, godibile sin dal primo sorso per la sua vena acido-sapida.
Trackbacks