Da Sicilia en Primeur 2016, ecco 20 Syrah piacevoli in diverse annate e declinazioni
di Luigi Salvo e Antonio Carullo
Le varie espressioni dei vitigni autoctoni riescono a comunicare nel bicchiere i diversi territori regionali del vino generando un fascino unico, ma è pur vero però che alcuni internazionali riescono ad adattarsi particolarmente bene a determinati microclimi e ad esprimere diversità e particolarità, ad esempio il vitigno Syrah in Sicilia dona vini di grandissimo interesse.
Il Syrah è coltivato in quasi tutto il territorio vitivinicolo mondiale, le sue migliori espressioni sono nella valle del Rodano in Francia, le sue origini sono controverse, s’ipotizza la sua provenienza dall’Iran mentre altra tesi ritiene che le sue radici storiche siano legate al territorio di Siracusa dal quale si è poi disperso per poi essere reintrodotto in Italia dalla vicina Francia.
Arrivato in Italia solo a metà degli anni ‘80, la regione nella quale si è più largamente diffuso è la Sicilia con circa 4800 ettari d’estensione, pari a circa il 4,6% della superficie vitata regionale.
Sono circa un centinaio le etichette siciliane monovarietali e poco meno gli uvaggi polivarietali che hanno la presenza del vitigno Syrah tra il 15 e l’80%, sia in abbinamento a vitigni internazionali come Cabernet Sauvignon e Merlot, e soprattutto al Nero d’Avola che spesso è ammorbidito dai tagli con Syrah.
La piacevolezza del Syrah siciliano è ormai riconosciuta, i vini ottenuti da questo vitigno nelle migliori espressioni riescono a coniugare struttura, freschezza ed eleganza, a differenza di vini ottenuti da alcuni vitigni autoctoni che spesso da giovani sono scontrosi e di difficile immediata interpretazione.
Un’ottima occasione per fare il punto sull’espressione isolana del vitigno è stata la recente Sicilia en Primeur 2016, da una bella panoramica regionale ecco i 20 Syrah più interessanti assaggiati in purezza nelle loro diverse annate e declinazioni
Baglio di Pianetto Syrah Y 2015
Eleganti e intense note di rosa, viola e felce. Freschezza e discreta morbidezza a sostegno. Equilibrato. 85
Mandrarossa Syrah 2015
Delicato e trasparente, dai profumi mediterranei. Assaggio orientato in prevalenza sul fruttato con scia sapida piacevole. 84
Barone Beneventano Del Bosco Syrah 2014
Propone profumi di prugna e susina rossa, spezie scure nel fondo del bicchiere. Gusto sorretto da tannini non finissimi, finale di gelso nero. 82
Castelluccimiano Syrah 2014
Luminoso con bordo violaceo alla vista. Ricco di frutta rossa, caramella al lampone e rosa appassita. Presenza gustativa elegante, lunga e ammandorlata. 86
Cusumano Syrah 2014
Chiari riconoscimenti di marasca e pepe nero. Assaggio caldo e dai tannini ancora evideti. 84
CVA Canicatti Aquilae Syrah 2014
Snocciola profumazioni fresche, ciliegie e mentolato su tutti. Sottile sfoggia una persistenza di paprika e pepe nero. 85
Fazio Luce D’oriente Syrah 2014
Rubino profondo odora di pepe nero e cassis. Sorso di piena ricchezza estrattiva, sfuma su una ricercata e lunga nota di caffè. 86
Feudo Arancio Syrah 2014
Rilascia aromi floreali, fragoline e mirtilli. Di bella mobilità alla beva, di spiccata freschezza regala una scia di sensazioni fruttate nel finale. 82
Feudo Disisa Adhara Syrah 2014
Subito speziato (pepe nero), poi bacche di ginepro, mentolo e ribes nero. Si rende protagonista del palato con lunghi rimandi croccanti di frutta e liquirizia. 88
Feudo Maccari Maharis Syrah 2014
Affascina l’olfatto con intense sensazioni minerali di china e grafite per poi rilasciare lentamente aromi di prugne, cacao amaro e rabarbaro. Vigoroso al palato ma allo stesso tempo elegante e seducente per il perfetto equilibrio tra tannini di splendida fattura, morbidezza e acidità fruttata.91
Feudo Principi Di Butera Syrah 2014
Apre elegante su sentori di prugne e tabacco, cenni boisè e spezie scure. Bocca armonica è ricco in polpa e innestato da presente acidità. 84
Firriato Altavilla Della Corte Syrah 2014
Rubino fitto e compatto che apre su intensi profumi di piccoli frutti neri, poi cede sensazioni di tabacco, dolce speziatura e fondo minerale di grafite. Bocca che conferma pienamente le suggestioni olfattive e dalla lunga persistenza fruttata. 83
Masseria Del Feudo 2015
Il Giglio Syrah ha naso elegante di pot-pourry di fiori freschi, ha bocca decisa e agile. Chiusura su toni minerali e ritorni di fragola selvatica. 86
Baglio Del Cristo Di Campobello Lusirà 2013
Affascina il naso con un susseguirsi di profumi, frutti di bosco in confettura, macchia mediterranea, sigaro cubano, cardamomo, china e cioccolato fondente. Impatto gustativo pieno ed elegante. Grande equilibrio tra i tannini vellutati e la massa glicerica. 90
Planeta Maroccoli Syrah 2013
Vorticosa raffica di sensazioni eleganti come il mirtillo, l’amarena, rosa canina; poi cumino, pomodoro confit, humus e grafite. In bocca ha la stoffa di un grande vino in un prospetto d’assoluta proporzione gustativa. 90
Rallo La Clarissa Syrah 2013
Ancora con riflessi porpora ha profumi di amarene geranio e foglia di tabacco. In bocca possiede una bevibilità elegante garantita da una bella lunghezza con vena sapida 88
Sallier de la Tour La Monaca Syrah 2013
Bagaglio olfattivo su aromi di macchia mediterranea, sbuffi fumè per poi “addolcirsi” con more e susine nere. Ottima estrazione tannica, con piacevole chiusura lunga e minerale. 86
Tenute Rapitalà Solinero Syrah 2013
Gran vino, un classico per la tipologia. Naso di notevole impatto, profondo e stratificato, mora e susina, tabacco da pipa e sandalo, eucalipto, menta e carruba. Rotondo e speziato mostra una bella vena acida, chiude lungo con piacevole ritorno di spezie scure. 92
Caruso e Minini Delia Nivolelli Syrah Riserva 2010
Intenso al colore, ha naso è ampio e caratterizzato da intensi sentori di viola appassita, peonia, composta d’amarene, cenni erbacei e vegetali. Bocca imponente dotata di elegante trama tannica, viva freschezza e lunga persistenza. 92
Spadafora Sole dei Padri Syrah 2008
Sfodera panorama aromatico d’intrigante complessità. Note di scorza d’arancia s’intrecciano a spunti di ribes nero, cioccolato amaro, essenze balsamiche in un singolare gioco tra il dolce e l’aspro. Impregna a lungo il palato donando sensazioni di corpo ed eleganza. 91