Vai al contenuto

Una sorprendente gran realtà siciliana, Cantina Palmeri

dicembre 16, 2012

cantine palmeri home giornalevinocibodi Luigi Salvo
Andare per vigneti e cantine e poter conoscere di persona gli uomini che danno vita a vini di livello è sempre un’emozione intensa. E’ impossibile, infatti, pensare di poter capire profondamente un vino e la sua storia, frutto di lavoro e scelte legate a molteplici fattori che s’intersecano tra la natura e l’uomo nei tanti variegati territori di produzione senza recarsi sul posto.
Se questa verità, universalmente riconosciuta da coloro che per mestiere scrivono e comunicano il vino con particolare attenzione, vale per ogni realtà ancor di più vale per questa nuova azienda siciliana locata nell’estremo lembo Sud-Orientale dell’isola, la Cantina Palmeri.

La storia di questa azienda è davvero interessante ed ha punti d’unione anche con chi scrive su questo Giornale, il mio amico e collaboratore Roberto Gatti. Sei anni fa Antonio Greco, oggi amministratore di Cantina Palmeri, avendo letto alcuni suoi articoli gli scrisse raccontando del nuovo impianto di vigneto al alberello che ha in mente di realizzare nei terreni appena acquistati, della scelta dei vitigni e dei sesti d’impianto.

cantina palmeri ingresso giornalevinocibo

Oggi, dopo la nascita delle prime bottiglie, è giunto il momento di conoscere di persona quest’azienda che si trova nel bel territorio di Avola in contrada Bochini-Fiumarella. Roberto arriva in aereo a Catania ed io in macchina, insieme incontriamo Antonio Greco, persona genuina ed affabile, ci porta in azienda e lì con grande semplicità ci racconta la storia di quest’avventura:

cantine palmeri luigi salvo roberto gatti

Per me è un onore ed un piacere avervi qui, ma è un piacere soprattutto per Ueli e Erika Breitschimid, loro adesso sono in Svizzera e li chiameremo al telefono più tardi.

Il mio incontro con Ueli ha cambiato i miei interessi è stato davvero tutto così particolare. Io sono medico e un giorno del 2001 nell’attesa dell’orario di un appuntamento pomeridiano mi trovavo da solo a pranzo in un ristorante di Milazzo ed è lì che ho incontrato per caso un signore svizzero Ueli Breitschimid, era  anche lui a pranzo da solo e si trattene a parlare con me di vino e cibo per più di un paio d’ore.

cantine palmeri 2 giornalevinocibo

Alla fine del nostro incontro mi manifestò la volontà di comprare terreni in Sicilia per  produrre importanti vini, tra noi si instaurò subito un feeling non comune e mi disse che io sarei potuto essergli sicuramente d’aiuto.

cantine palmeri 3 fermentini giornalevinocibo

Passati alcuni mesi ricevetti una sua email nella quale mi spiegava il suo desiderio che fossi io ad occuparmi della futura azienda.
Dopo alcuni anni il progetto prese corpo, individuati ed acquistati i terreni adeguati,per sua volontà mi sono occupato di tutto, dell’impianto dei nuovi vigneti, della costruzione della cantina e di tutti gli apparati tecnologici, della costruzione dei tre grandi edifici per l’ospitalità all’interno della proprietà e della ristrutturazione dell’antica casa padronale d’epoca primi novecento.

cantine palmeri 5 fermentini giornalevinocibo

Oggi Cantina Palmeri è la mia scommessa ma, soprattutto quella di Ueli Breitschimid, personaggio straordinario, ogni volta che viene qua in Sicilia con sua moglie Erika ama fare cose semplici, ad esempio un giro con la Fiat 500 bianca del 1967 che ha fortemente desiderato che gli trovassi, un bagno al mattino presto nella splendida spiaggia a pochi chilometri dall’azienda, mangiare i cibi genuini prodotti da suoi terreni.

cantine palmeri 4 fermentini giornalevinociboLa prima annata d’imbottigliamento circa 25.000 bottiglie Ueli le ha donate in giro per il mondo ai clienti di altra sua attività, dalla seconda annata i vini sono distribuiti dalla Global Wine azienda leader per vini di gran pregio e qualità.   L’enologo aziendale è spagnolo Jesus David Cuartero ma, segue la produzione anche l’enologo consulente Global Wine Alain Bramaz. Il nome dato all’azienda è di fantasia, Palmeri perchè all’ingresso della tenuta mi colpì una bellissima ed antica Palma”

Ed eccoci all’assaggio dei vini:

cantine palmeri bianco giornalevinocibo

Palmeri Bianco 2011 Grillo, Moscato e Chardonnay
Le uve che lo compongono sono vinificate solo in acciao. Bello il luminoso colore giallo paglierino, ha naso intenso d’aromaticità, con note di ginestra, glicine, pera, ananas e note agrumate. Pieno in bocca con precisi ritorni gusto-olfattivi (85/100)

cantina palmeri 2 giornalevinocibo

Palmeri Bianco 2009 Grillo, Moscato e Chardonnay
Il Grillo ed il Moscato compiono la fermentazione sulle bucce in acciaio e poi in barriques d’acacia mentre lo Chardonnay passa 18 mesi in barriques di rovere francese. I  tini e le barriques sono forniti dalla Seguin Moreau e dopo il secondo passaggio vengono dismesse. E’ un bianco di grande corpo ed eleganza, gran presenza gustativa e lunga finezza. Fulgido paglierino con riflessi dorati, ha naso intenso e poliedrico, frutta tropicale matura, confetto, sentori agrumati, erbe aromatiche, fieno essiccato, sbuffi minerali. Assaggio profondo e lungo di morbidezza e sostegno acido-sapido, nel quale il legno mai prevarica frutto ed altre componenti. E’ un gran bel bianco 90/100

cantine palmeri blu giornalevinocibo

Palmeri Blu 2010 Nero d’Avola , Cabernet Sauvignon, Marcelan
La fermentazione alcolica e malolattica avviene a temperatura controllata in tini troncononici, il vino affina in barriques per 18 mesi. Ha un gran residuo fisso di circa 40 gr/lt, per intenderci come spesso è possibile trovare in un Amarone della Valpolicella. Nel bicchiere il suo rosso rubino cupo e luminoso è davvero invitante, ventaglio olfattivo di gran levatura, mora , ciliegia nera, liquirizia dolce, incenso, cuoio, vaniglia e macchia mediterranea. Ingresso in bocca piacevole e pieno, freschezza e mineralità rincorrono il frutto. 90/100

cantine palmeri giornalevinocibo

Palmeri Rosso 2010 Nero d’Avola , Cabernet Sauvignon, Marcelan, Syrah
La fermentazione alcolica e malolattica avviene a temperatura controllata in tini troncononici, il vino affina in barriques per 24 mesi. Un giovane fuoriclasse, dal colore rosso rubino concentrato che al naso sciorina in sequenza fragranze di prugna matura, ciliegie sottospirito, fresca liquirizia, cafè, tabacco biondo. Al palato esprime stessa intensità, mostrando freschezza di frutto e vaniglia, tannino nobile e vivo, lunga chiusura minerale. 91/100

cantine palmeri palmeri rosso giornalevinocibo

Palmeri Rosso 2009 Nero d’Avola , Cabernet Sauvignon, Marcelan, Syrah
Stesso vino ma con un anno in più. Rubino imperscrutabile, intenso al naso, emana nobili sensazioni mentolate e resinose che racchiudono more e mirtilli sottospirito, polvere di cacao, liquirizia, note balsamiche. Bocca opulenta, di lunghissimo frutto con echi speziati. Anche lui ancor giovane è di grande piacevolezza di beva. 92/100

cantine palmeri global wine giornalevinocibo

Alla fine di questo viaggio sensoriale e dopo aver cenato andiamo a dormire in una delle strutture di accoglienza di questa cantina “oasi”, Antonio Greco ha tracciato una strada profonda, certamente per merito di Ueli Breitschimid, strada che è certo porterà lontano, molto lontano.

Pubblicità
14 commenti leave one →
  1. Luca Stassi permalink
    dicembre 16, 2012 1:42 PM

    Incredibile storia, questi vini vorrei proprio assagiarli.

  2. francesco di stefano permalink
    dicembre 16, 2012 3:05 PM

    Non avevo mai sentito di quest’azienda e dire che il vino siciliano lo conosco un po.La struttura è veramente bella, sui vini ho letto le mirabilie, quindi se ho capito bene si vendono solo all’estero?

  3. angelo mentani permalink
    dicembre 16, 2012 6:11 PM

    Luigi…..gran pezzo!

  4. Alessio Frazzi permalink
    dicembre 17, 2012 11:38 am

    ..mazza che vini! Voglio assagiarli!!

  5. dicembre 18, 2012 7:23 am

    Bravo Luigi, hai tradotto in scrittura le emozioni che abbiamo provato durante questa comune esperienza ! Ho avuto la fortuna di esserci, ne avevo scritto anche qui :http://www.winetaste.it/ita/anteprima.phpid=7794

    Evviva la Sicilia !

  6. Erwin Wiesbaden permalink
    dicembre 18, 2012 11:43 am

    Hier ist, was ich wusste, Palmeri
    Familie Breitschmid kaufte die Tenuta Palmeri Jahr 2002 in der Absicht, diese als dauerhafte Ferienresidenz für sich und für Familie und Freunde zu nutzen.

    Die Idee, dass nichts Spass macht, wenn man nur ganz alleine davon profitieren kann, kann daher als eine Art Leitmotiv gesehen werden. Am Anfang diente das Haupthaus mit seinen fünf grossen Schlafzimmer als Unterkunft für alle gern gesehenen Gäste. Inzwischen verfügt die Tenuta über mehrere unabhängige Ferienwohnungen, so dass Platz für noch mehr Gäste und Freunde vorhanden ist und trotzdem eine gewisse Privatsphäre garantiert ist.

    Die Landwirtschaft auf Palmeri wird auf biologischer Basis betrieben, das heisst, auf den Einsatz von Chemie in der Bekämpfung von Schädlingen etc. wird verzichtet. Auch der REbbau für die Produktion der Weine ist strikt biologisch. Dadurch wird die Herstellung von biologischem, sizilianischen Wein möglich. Auch beim Pool, welcher allen Gästen von Palmeri zur Verfügung steht, wird auf Einsatz von Chlor soweit als möglich verzichtet. Stattdessen sorgt ein gezielter Einsatz von Salzen für die Verhinderung von Algen.

    Nicht nur die Weinreben sondern auch die Olivenhaine und die Zitrus- und Mandelbäume bilden einen integralen Bestandteil der Tenuta.

    • giusy permalink
      marzo 13, 2013 10:00 am

      complimenti veramente una bel progetto

  7. peppino corsico permalink
    dicembre 23, 2012 6:31 PM

    grazie per avere scelto il territorio di Avola, complimenti per l’eccellente vino, non c’erano dubbi, buon terreno non mente, in quanto quelle sono le contrade che hanno dato vita al nero d’Avola .

  8. Enzo Insolia permalink
    febbraio 25, 2013 9:45 PM

    Ho visitato la cantina sabato scorso e sono stato colpito da due cose: la straordinaria passione per il vino che trasmette ogni centimetro della tenuta e gli inconfondibili e meravigliosi odori che si percepiscono nella cantina, fattori che fanno di questi vini delle vere e proprie opere d’arte che esportano la sicilianità più pura in ogni parte del mondo. Un grazie di cuore ad Antonio Greco per la sua splendida accoglienza , per la gentilezza e per la pazienza con la quale ci ha inoltrato in questo mondo, ed un grazie ad Ueli Breitschimid per avere scelto la mia Avola per creare il suo sogno.

  9. febbraio 26, 2013 9:36 PM

    Avere una meravigliosa realta come questa ad Avola e non saperlo. Non ho ancora visitato la Tenuta Palmeri ,ma credo che lo farò presto. Come il mio amico Enzo Insolia ringrrazio Ueli Breitschimid per avere scelto Avola per creare quest’oasi da sogno.

  10. luglio 27, 2013 10:41 PM

    I know this website presents quality dependent content and
    extra data, is there any other website which provides these
    stuff in quality?

  11. Antonino Campisi permalink
    febbraio 1, 2014 11:14 am

    Finalmente oggi mi ritrovo alla Cantina Palmeri. Ringrazio Antonio Greco che mi ha concesso di poterla visitare
    Davvero straordinario !

Trackbacks

  1. WineTaste » La potenza dei vini di Sicilia

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: