Il Pinot Bianco altoatesino Sirmian di Nals Margreid in verticale
di Antonio Carullo
Il Pinot Bianco o Weissburgunder per dirlo alla tedesca si coltiva in Alto Adige da 150 anni e quindi si può ben dire che rientri tra i vitigni autoctoni, da quelle parti lo considerano “il loro vino bianco”. Deriva da una mutazione genetica del Pinot Nero, originario verosimilmente della Borgogna, questo vitigno trova la sua massima espressione enologica in Alsazia, ma ha trovato diffusione in tutte le regioni vitivinicole del mondo. In Italia le sue zone d’elezione sono il Friuli-Venezia Giulia e il Trentino-Alto Adige, da cui provengono i Pinot bianchi più pregiati.
Alla scoperta di uno dei migliori Pinot Bianco, ecco la verticale di quattro annate di Pinot Bianco Sirmian Nals Margreid. Prodotto da vigneti oltre i 600 metri d’altitudine sopra Nals, e in pochi anni è diventato una star della tipologia e anche quest’anno con l’annata 2015 non smentisce la sua fama.
La storica zona di coltivazione di Sirmian, si contraddistingue per i suoi terreni caratterizzati da un vastissimo profilo geologico (terreni morenici con porfido, marmo, gneis, mica e calcare). Il clima alpino con estati fresche e autunni miti permette una vendemmia tardiva ideale per il Pinot Bianco.
Pinot Bianco Sirmian 2012
Annata eccellente, già dal colore accattivante presenta un ventaglio di profumi di fiori di campo, citronella e pera Williams, seguono sensazioni dolci di fiori e accenni speziati di grande eleganza. Al sorso è eccezionale riesce infatti a coniugare potenza ed eleganza, maturità di frutto e freschezza in cui si aggiungono note speziate e di pietra focaia. Il finale è lunghissimo. Vino ancora dal grandissimo potenziale evolutivo 93
Pinot Bianco Sirmian 2013
Naso profondo e stratificato, profuma di camomilla, erba medica e susina gialla questi sentori sono accompagnati da un incensante sottofondo minerale. Assaggio di solida impronta territoriale è ben coniugato da un’autorevole freschezza e vibranti e incisivi sbuffi minerali. Godibile da subito senza aspettare troppo, intrigante e delizioso 91
Pinot Bianco Sirmian 2014
Esplosione di profumi al naso, glicine, folate di erbe aromatiche dolcezze fruttate di susina gialla e nespola, mineralità altoatesina inconfondibile a chiudere. Il sorso ha una spinta verticale fresca-sapida di rara intensità. Non smentisce il suo profondo legame territoriale 90
Pinot Bianco Sirmian 2015
Bouquet intenso e complesso. Fiori di camomilla, fieno, crosta di pane, vanillina e chips di banana. Assaggio fresco e vibrante, succoso, minerale. Allunga pulito dai ritorni agrumati e delicatamente speziati di zenzero. Da conservare in cantina per poi godere delle sue splendide evoluzioni in bottiglia. 92