L’Etna Doc incontra il Cerasuolo di Vittoria Docg il 10 giugno 2016
dalla redazione
“L’Etna DOC incontra il Cerasuolo di Vittoria DOCG”, in programma il prossimo 10 Giugno a Linguaglossa (Catania), sarà un interessantissimo focus su due territori siciliani di gran livello che confinano tra loro, ma raccontano di storie, uomini, terre e vini molto diversi. Ad accogliere produttori, giornalisti, opinion leader è la splendida cornice di Villa Neri: è qui che i due importanti brand si presenteranno ad un pubblico di esperti del wine e del travel.
Il mondo dell’Etna DOC, che oggi più che mai caratterizza l’immagine della Sicilia enoica, chiama all’appello l’elegante ed unica DOCG della Sicilia, il Cerasuolo di Vittoria, che risponde all’invito con la promessa di ricambiarlo.
Due territori differenti sotto tanti punti di vista, da quello paesaggistico a quello culturale ed architettonico, da quello agronomico a quello imprenditoriale, ma molto vicini tra loro e che ora si presentano insieme con le proprie etichette in una serata promossa dalla Guida Sicilia da Gustare, accolta favorevolmente dai due Consorzi di Tutela e dalle due Strade del Vino, certi che la conoscenza e la collaborazione reciproca possa solo far crescere la Sicilia del vino.
L’iniziativa prenderà il via alle ore 17.00 con una tavola rotonda i cui lavori saranno moderati dall’enologo Salvo Foti, dell’Accademia Italiana della Vite e del Vino: saranno presentati i due territori, si parlerà delle specificità delle due aree vitivinicole nonché delle iniziative intraprese per promuovere l’enoturismo insieme ai Presidenti dei due Consorzi, Massimo Maggio per il Cerasuolo e Giuseppe Mannino per l’Etna, e delle due Strade del Vino, Giovanni Scilio per l’Etna ed Arianna Occhipinti per il Cerasuolo.
Seguiranno i contributi di Marco Sajeva, Fondatore di Visioni, e di Laura Lo Mascolo, Ceo& Director of Sales Interlude Hotels& Resorts. Fra gli ospiti anche il noto architetto Michele Giannetti ed il Sommelier del San Domenico Palace di Taormina, Alessandro Malfitana.
Al termine la degustazione di vini proposti dalle cantine dell’Etna e del Cerasuolo e di finger food realizzati dagli chef Elia Russo di Linguaglossa, Andrea Alì di Palazzolo Acreide, Gilberto Gemelli di Taormina e Maurizio Urso di Siracusa. Presenti anche un gruppo di InstagramSicilia che parteciperà ad un Instatour fra le giornate del 10 e del 11 Giugno per raccontare attraverso Instagram i due territori. A promuovere l’iniziativa i partner: Banca Agricola Popolare di Ragusa, Puleo srl, Consorzio Dop Monti Iblei e Sicilyegin.
Le cantine partecipanti sono:
Territorio dell’Etna: Gulfi, Cantine Nicosia, Tenute Mannino di Plachi, Antichi Vinai, Az. Agr. Irene Badalà, Terre dell’Etna, Fischetti, Tenuta Monte Gorna, Tenuta Monte Ilice, Scilio,Vino Nibali, Nicola Gumina, Terra Costantino, Planeta, Azienda Falcone, Cantine Russo,Vivera, Emmi Veruccia, Vinicola Benanti, Firriato, I Custodi delle Vigne dell’Etna, La Gelsomina, Aitala.
Territorio del Cerasuolo: Vigna di Pettineo, Arianna Occhipinti, Poggio di Bortolone, Manenti, Judeka, Gurrieri, COS, Gulfi, Cantine Nicosia, Vinanti, Tenuta del Nanfro, Terre di Giurfo, Planeta, Valle dell’Acate, Casa di Grazia.
Presenti anche le aziende ragusane: Donna Elvira, Verdoro, A&Co.