Vai al contenuto

Gli Etna di Fischetti, vini da vigne centenarie che emozionano

giugno 18, 2016

fischetti muscamento giornalevinocibodi Luigi Salvo
Ci sono vigne che tolgono il fiato per la loro bellezza, si trovano sull’Etna e sono vigne centenarie, alberelli che scolpiti dagli anni hanno tronchi che si innalzano contorti, opere d’arte della natura sopravvissute alla strage della fillossera prima ed alle estirpazioni dell’uomo poi.

In questo luogo straordinario che è il vulcano etneo, tra le più belle vigne vi sono quelle dell’azienda Fischetti in contrada Moscamento a Rovittello, nella splendida frazione vocata di Castiglione di Sicilia, a 650 metri di altitudine sul versante nord-est le uve di nerello mascalese, cappuccio, carricante, catarratto ed altre classiche varietà locali godono di ottime escursioni termiche.

vigne fischetti 2 giornalevinocibo

Qui c’è un bellissimo palmento ottocentesco perfettamente ristrutturato, è un vero gioiello, in questo contesto Guido e Michela Fischetti con il figlio Ruggero produco poche bottiglie numerate dei loro vini, dell’ Etna Bianco 2015 600 bottiglie , dell’Etna Rosato altre 600 e del Rosso 2013 3400 bottiglie.
In etichetta capeggia il nome Muscamento che trae origine proprio dalla contrada di produzione.

vigne fischetti giornalevinocibo

Le vigne dell’Etna hanno un fascino unico, ancor più d’inverno quando la neve è tra i vigneti, il cielo è terso e l’aria freschissima.
Da queste vigne, molte delle quali pre-fillosseriche, nascono poche bottiglie, chi ha la fortuna di poterle assaggiare avrà una vera visione della produzione dei vini del vulcano senza alcun compromesso,  così come l’andamento climatico di ogni annata ha voluto.

vini fischetti giornalevinocibo

Ecco i vini all’assaggio:
Muscamento Etna Bianco Doc 2015
Da uve carricante e catarratto, sin dal colore paglierino carico esprime intensità, bello il naso di ginestra, susina, pesca gialla, percezioni erbacee di rosmarino e mineralità salmastra. L’ingresso in bocca è ricco di note di salvia, pompelmo, nespola, ha lunghi ritorni fruttati nel finale di gran tenacia sapida. Un bianco dell’Etna che coniuga freschezza di beva e materica sostanza.

Muscamento Etna Rosato Doc 2015
E’ ottenuto da uve nerello mascalese, nel bicchiere è rosa intenso e sprigiona al naso un susseguirsi di note floreali di rosa e di viola, note di ciliegia e lamponi, fresche sensazioni di erbe aromatiche. Un rosato dal sorso pieno, l’alcol e la giusta piacevole mineralità ne allungano il sorso.

Muscamento Etna Rosso Doc 2013
La magia dei migliori rossi dell’Etna sta nella perfetta fusione tra l’eleganza e la presenza gustativa. Il millesimo ’13 ha intenso profilo olfattivo di rosa rossa, fruttato di amarena e ribes, percezioni balsamiche, erbe aromatiche, tabacco biondo e chiodi di garofano. Sorso di freschezza e tenore alcolico che si rincorrono, ha pregevole chiusura di lungo nerbo tannico fruttato.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: