Vai al contenuto

Il piacevole nuovo Catarratto 27 di Terre di Gratia

Maggio 18, 2017

di Luigi Salvo
Negli ultimi anni in Sicilia la varietà Catarratto nelle sue declinazioni ha subito una riduzione dell’estensione dei vigneti a favore di cutivar più modaiole, in particolare Grillo e Zibibbo, tuttavia resta il vitigno in assoluto più coltivato nell’isola da Ovest ad Est. Ormai quasi dieci anni fa scrissi un articolo il cui titolo recitava “Io tifo spudoratamente per il Catarratto” , nel quale citavo le caratteristiche peculiari del vitigno riscoperto qualitativamente in grado di rappresentare la nuova era dei vini bianchi isolani.

I Catarratto di ultima generazione, oltre che la freschezza, riescono a donare le caratteristiche peculiari del vitigno.
Ho assaggiato e mi è piaciuto il nuovo Catarratto 27  annata 2016 di Terre di Gratia, l’azienda camporealese (Pa) dei fratelli Gaspare e Rosario Triolo. Il vigneto dal quale proviene è il più antico dell’azienda, le uve sono quelle della particella 27.

Nel bicchiere accattivante colore giallo paglierino, il piacevole olfatto spazia dal floreale di glicine alla ginestra, poi fruttato di pera e pesca gialla, condito da pepe bianco e erbe aromatiche. L’ingresso in bocca è ricco di frutto e spezie, con lunga scia di freschezza e giusta sapidità. Vino di grande fruibilità ed abbinamento!!

Pubblicità
No comments yet

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: