Il 52° congresso dell’Associazione Italiana Sommelier sarà a Merano dal 1 al 4 novembre 2018
di Luigi Salvo
Il 52° Congresso nazionale dell’Associazione Italiana Sommelier si svolgerà a Merano, la splendida cittadina altoatesina dal 1° al 4 novembre accoglierà i sommelier provenienti da tutta Italia. L’annuncio è stato in conferenza stampa a Vinitaly nel padiglione altoatesino. In ogni edizione, da oltre mezzo secolo, il congresso Ais è il momento di
sintesi del lavoro svolto dall’Associazione e dai suoi sommelier nell’anno trascorso, a livello locale, regionale, nazionale e internazionale.
Durante i quattro giorni saranno in programma, accanto ai lavori congressuali riservati ai soci, momenti dedicati alle degustazioni, visite a cantine storiche e banchi d’assaggio aperti al pubblico, oltre ai consueti e apprezzatissimi spazi conviviali.
“Il passaggio da Taormina, sede del Congresso 2017, a Merano – dichiara il presidente nazionale Ais, Antonello Maietta – rappresenta lo spirito e la forza dell’Ais, presente capillarmente su tutto il territorio nazionale”.
Il Congresso è anche sede deputata alle fasi finali dei concorsi, banco di prova e confronto tra sommelier, la cui preparazione si rivela costantemente in crescita. I vincitori delle selezioni regionali si affronteranno per il titolo di ‘Miglior sommelier d’Italia – Premio Trentodoc’, secondo la nuova formula che prevede prove incrociate tra i finalisti in lotta per strappare il titolo al campione in carica: Roberto Anesi, sommelier e ristoratore in Canazei.
Non meno ambiti i premi ‘Bonaventura Maschio’: una borsa di studio per il Master sull’acquavite, offerta a tre giovani sommelier (in rappresentanza di Nord, Centro e Sud d’Italia), distintisi per la propria preparazione sui distillati, e il ‘Premio Surgiva’, riconoscimento riservato alla delegazione Ais che più si è distinta nel proprio territorio di appartenenza.
“L’organizzazione di questo congresso – sottolinea la presidente di Ais Alto Adige, Christine Mayr – è stata per la nostra sede motivo di forte impegno e orgoglio. Un lavoro che ci ha permesso, a otto mesi dall’evento, di avere un programma praticamente definitivo”. Merano si accinge, dunque, ad accogliere dirigenti, delegati e molti dei quarantamila soci che animeranno il centro ma soprattutto i luoghi legati alla cultura enoica.
Ecco il progranna:
Giovedì, 1 Novembre
Arrivo dei congressisti • degustazioni a tema guidate •
cena sotto la tenda con i produttori di spumante del Sudtirolo •
After dinner party
Venerdì, 2 Novembre
Visita ai giardini Trauttmansdorff con degustazione di rarità della
Cantina Terlan-Terlano • degustazioni a tema guidate &
visita della città & gite alle cantine • cena in città in vari ristoranti •
After Dinner Party
Sabato, 3 Novembre
Apertura del Congresso Nazionale AIS • Consegna Bonaventura Maschio
& Consegna Premio Surgiva • Tavola rotonda “Il cambiamento
climatico” • Degustazioni a tema guidate & gite alle cantine •
Finale Concorso Miglior Sommelier d’Italia “Premio Trento Doc” •
Cena di gala al Kursaal (riservata ai congressisti) • After Dinner Party
Domenica, 4 Novembre
Banchi d’assaggio riservati al pubblico • degustazioni a tema guidate •
Chill-out & Get-together a Merano