Vai al contenuto

MeBiForum 2018 a Palermo, focus su olio, frutta e la prima edizione del Wine Business Forum

novembre 20, 2018

Durante la tre giorni della prima edizione di MeBiForum – Mediterranea Biodiversity Forum che si svolge a Palermo dal 21 al 23 novembre, vi saranno due importanti appuntamenti: il 21 e il 22 novembre, due giornate di convegno mondiale sul vino, il World Wine Symposium; il 23, la prima edizione del Wine Business Forum.

Il World Wine Symposium, è un Convegno Scientifico Internazionale del settore vitivinicolo, un evento articolato su quattro aree tematiche strategiche per la competitività del settore vitivinicolo nel contesto internazionale: si parlerà di sostenibilità, di cambiamenti climatici, di consumatori e mercato, di policy e distribuzione.
L’iniziativa, promossa congiuntamente dalle Università di Verona (Dipartimento di Economia Aziendale) e di Palermo (Scienze Agrarie, Alimentari e Forestali; Scienze Economiche, Aziendali e Statistiche) è svolta in partnership con università leader a livello mondiale nella ricerca sul vino e la sostenibilità operanti in USA, Australia, Cina, Russia, Spagna, Francia, Svizzera, Cipro.

A seguire, il Wine Business Forum, dal titolo “Il Vino Oggi e Domani” che metterà a confronto il sistema delle imprese vitivinicole con le nuove sfide del mercato internazionale: questo momento vuole rappresentare un forte collegamento tra l’ambito imprenditoriale del WBF 2018 e ciò di cui si andrà ad affrontare durante il World Wine Symposium, creando quindi un dialogo proficuo per entrambe le parti.

Durante il Forum si discuterà di orientamento alla sostenibilità: dalla strategia a livello internazionale ai casi di studio su alcune imprese vitivinicole passando attraverso i territori, i prodotti, le aziende e i Consorzi dove la salvaguardia e la tutela dell’area mediterranea diventano di fondamentale importanza, un progetto all’insegna dell’innovazione sostenibile del settore vitivinicolo.
Si affronteranno poi temi quali il wine tourism e tutto quello che gira intorno alla wine hospitality. Da un’attenta analisi della nostra mappatura italiana sul turismo del vino e leggendo le opportunità di crescita di un’offerta enoturistica sempre più articolata e completa, l’enoturismo diventa quindi una risorsa economica sostanziale per lo sviluppo di nuovi territori e della loro tutela.

Nuove sfide quindi per l’interno comparto del vino e dei suoi attori perché è ora di fondamentale importanza tradurre i contenuti in strategie per affrontare il mercato globale e i suoi continui cambiamenti.

Un interessante Focus sarà dedicato alla presentazione di una ricerca internazionale sui top wines, con un approfondimento sulle imprese italiane e sui dati dell’export proposto da Altagamma, partner dell’iniziativa.

L’iniziativa vede il coinvolgimento diretto di Federvini, dell’Associazione Nazionale Città del Vino, del Movimento Turismo del Vino e delle Strade del Vino e dei Sapori d’ItaliaFederdoc.

I partner che aderiscono all’iniziativa, PwC ItaliaCSQA, Flambé, Università di Verona – Dipartimento di Economia Aziendale, Università di Palermo – Dipartimento Scienze Economiche, Aziendali e Statistiche, Università di Udine – Dipartimento di Scienze Agroalimentari, Ambientali e Animali.

PROGRAMMA COMPLETO

21 novembre

Olive Oil Forum – “Correre senza Rincorrere”

9-9,10 – Saluti Istituzionali

9,10-9,15 – Apertura lavori del Forum a cura del Chairman Alberto Grimelli – Direttore di “Teatro Naturale”

9,15-10,15 – Sessione Olivicoltura ed Elaiotecnica

9,15-9,35 – Innovare l’olivicoltura con le varietà che vengono dal passato, una missione possibile? – T. Caruso (Università di Palermo)

9,35-9,55 – Dal ritorno della lebbra dell’olivo a Xylella fastidiosa, le sfide fitoiatriche tra cambiamenti climatici e globalizzazione – F. Nigro (Università di Bari)

9,55-10,15 – Gestire la qualità, dal campo al mercato – P. Inglese (Università di Palermo)

10,15-11,20 – Sessione Sostenibilità, Certificazione e Packaging

10,15-10,35 – La sostenibilità nuova frontiera per penetrare i mercati emergenti, come certificarla? – M. C. Ferrarese (CSQA)

10,35-10,55 – Una bottiglia scura per l’olio extra vergine d’oliva non basta più. Come preservare l’extra vergine per i lunghi viaggi – M. Servili (Università di Perugia)

10,55-11,15 – QR Code, etichette parlanti, collarini multimediali…Siamo sicuri di essere in regola con l’etichettatura? – L. Mancini (Alliance Food Consultants)

11,15-11,40 – Coffee Break

11,40-12,50 – Sessione Mercato

11,40-12 – Le nuove frontiere dell’export: Strumenti, Mercati, Opportunità – D. Alfano (ICE)

12-12,20 – Come cambiano i comportamenti di consumo nell’economia digitale: focus su nuove generazioni e Bio – L. Puricelli (PwC Italia)

12,20-12,40 – Il marketing digitale a supporto dell’impresa per la conquista di nuovi spazi sul mercato – A. Pirola (Flambé)

12,40-12,50 – Presentazione workshop pomeridiano: Ricerche in corso sui temi nutrizionali e scientifici – M. Carruba (Presidente Comitato Scientifico Istituto Nutrizionale Carapelli)

12,50-13 – Intervento di sintesi e chiusura lavori del Forum della mattina a cura del dott. Alberto Grimelli

14,30-17 – Tavola Rotonda

I lavori partiranno con un intervento introduttivo del Presidente Confagricoltura Sicilia Ettore Pottino sugli scenari e le opportunità a tendere delle imprese del comparto olivicolo siciliano. A seguire gli approfondimenti dei temi trattati nel Forum della mattina supportati da specifici contributi tecnici a cura delle Istituzione e dei partner coinvolti. PwC Italia, CSQA, Confagricoltura Sicilia, Flambè, Italia Olivicola, Istituto Nutrizionale Carapelli e Irvo. Non chiacchiere ma linee operative e informazioni importanti. Le blockchain presto entreranno anche nelle vite delle imprese olivicole-olearie, elementi di trasparenza ma anche di potere.

Dalla case history di patti di filiera alla creazione di percorsi virtuosi di informazione al consumatore. Informare, senza aver la pretesa di educare, sulle proprietà nutrizionali e non solo. Il consumatore è infatti sempre più soggetto attivo, anche nella comunicazione. Occorre quindi saper gestire il rapporto per aver successo sul mercato.

22 novembre

Fruit&Veg Forum – “Innovazione e Sostenibilità: le chiavi della nuova ortofrutticoltura”

9-9,10 – Saluti Istituzionali a cura della Regione Sicilia, Università di Verona e Ice

9,10-9,15 – Avvio del Forum a cura del Chairman Dott. Gian Luca Bagnara

9,15-10,30 – Sessione Sostenibilità e Innovazione a sostegno del Comparto Ortofrutticolo

9,15-9,35 – Un sistema di innovazione per la sostenibilità delle filiere ortofrutticole – A. Crociani, D. Missere (CRPV Cesena)

9,35-9,55 – La trasformazione digitale della filiera e il valore economico della Biodiversità – R. Tavano (PwC Italia)

9,55-10,10 – Sostenibilità socio-ambientale, il caso Terre del Sud – G. Fasoli (Terre del Sud)

10,10-10,30 – La crescita del prodotto biologico: grande opportunità e qualche rischio – A. Bertoldi (Federbio)

10,30-10,50 – Coffee Break

10,50-12,05 – Sessione Strumenti e Servizi a supporto dello Sviluppo delle Imprese

10,50-11,05 – Come comunicare la qualità nel comparto del prodotto fresco e trasformato – A. Pirola (Flambe’)

11,05-11,25 – Standard volontari per l’ortofrutta a supporto dei mercati internazionali – A. Mattiazzi (CSQA)

11,25-11,45 – Evoluzione dell’ortofrutta italiana: produzioni, consumi e nuovi scenari – F. Passarelli (CSO)

11,45-12 – SUSCHOICE: Un nuovo modello di interazione tra mondo della ricerca e mondo d’impresa per valutare i futuri stili di vita dei consumatori di frutta e verdura fresca e trasformata –  R. Capitello (Università di Verona)

12-13 – Sessione Export e Piattaforme di Distribuzione

12-12,15 – Internazionalizzazione della filiera ortofrutticola: Strumenti, Mercati, Opportunità – D. Alfano (ICE)

12,15-12,30 – Le nuove frontiere dell’export – P.Manganaro (Fruitimprese)

12,30-12,50 – Ruralità: agenda 2021/2027 – F. Faggioli (E.A.R.T.H. Academy), M. Liberto (Giornalista)

12,50-13 – Intervento di sintesi e chiusura lavori del Forum della mattina a cura dei dottori Gian Luca Bagnara e Fausto Faggioli

14,30-17 – TAVOLA ROTONDA: I lavori verteranno sugli approfondimenti dei temi trattati nel Forum della mattinata e saranno supportati da specifici contributi tecnici a cura dei partner coinvolti:  PwC Italia, CSQA, Flambè, E.A.R.T.H. Academy, Università di Verona

Sostenibilità, innovazione tecnologica ed organizzativa sono gli stimoli emersi dalle relazioni del Fruit&Veg Forum. L’obiettivo è quello di trasformare questi indirizzi in strumenti di sviluppo d’impresa: l’innovazione deve diventare business per cogliere le opportunità di mercato. Il mondo della ricerca, come dimostra il progetto Suschoice, opportunamente supportato dagli stakeholder del settore può sostenere e incrementare nuove fonti di sviluppo economico per il comparto agroalimentare. L’Italia è al centro del Mediterraneo per cui può giocare un ruolo di piattaforma di coordinamento del sistema ortofrutticolo di questo bacino.

23 novembre

Wine Business Forum – “Il Vino, Oggi e Domani”

8-8,45 – Registrazione dei partecipanti

8,45-9 – Saluti istituzionali

9,-9,15 – Apertura e presentazione dei lavori del “Wine Business Forum 2018”. Moderatore: D. Begalli (Università di Verona)

9,15-12 – Sessione: Vino, Sostenibilità e Innovazione

9,15-9,45 – Le strategie della sostenibilità del vino in un quadro internazionale – R. Zironi (Università di Udine), E. Peterlunger (Università di Udine), R. Di Lorenzo (Università di Palermo)

9,45-10,05 – Certificare la sostenibilità nel settore vitivinicolo: valorizzare aziende, prodotti e territori – M. C. Ferrarese (CSQA)

10,05-11,05 – Quale progetto di sostenibilità per il sistema vino in Italia? Il punto di vista delle imprese a cura di Federvini – R. Boscaini (Masi Agricola), C. Lungarotti (Cantine Lungarotti di Torgiano), L. Lamastra (Tenute Tasca)

11,05-11,25 – Coffee Break

11,25-11,35 – Ripresa lavori e presentazione nuove relazioni – D. Begalli (Università di Verona)

11,35-11,50 – La sostenibilità secondo gli indirizzi dei Consorzi Volontari – R. Ricci Curbastro (Presidente Federdoc)

11,50-12,10 – Dal Campo alla Tavola: il ruolo delle tecnologie nella trasformazione alimentare – F. Vinelli (PwC Italia), F. Dughiero (Università di Padova)

12,10-12,25 – L’importanza di una corretta Digital Marketing Strategy per un percorso di crescita e internazionalizzazione – A. Pirola (Flambé Srl)

12,25-13,10 – Strategie di imprenditorialità: case study Sicilia

12,25-12,45 – Branding e strategie di mercato. Il caso Donnafugata – J. Rallo (Consigliere delegato Donnafugata Srl)

12,45-12,55 – La Certificazione delle DO, un valore aggiunto riconosciuto dal mercato – V. Cusumano (Direttore IRVO)

12,55-13,10 – Lo sviluppo del settore vitivinicolo siciliano. L’analisi di alcuni casi di successo – S. Torcivia (Coordinatore del Master Manager delle aziende del settore vitivinicolo – Università di Palermo)

13,10-14,15 – Buffet Lunch

14,15-14,45 – Focus: Top Wines. L’“Altagamma Top Wines Study” presenta il primo studio estensivo sul consumo mondiale e sulle strategie di crescita per i produttori di vini di fascia alta, realizzato da Altagamma in collaborazione con EY – Parthenon – A. Branchini (Altagamma)

14,45-15 – Strumenti, Mercati, Opportunità, per nuovi business Internazionali – M. Gentile (ICE)

15-16,55 – Sessione: Wine Tourism. Moderatore: Fabrizio Carrera (Giornalista “Cronache del Gusto”)

15-15,15 – Presentazione dei lavori della sessione pomeridiana da parte dei Presidenti –  C. Bonfanti (Coordinatore Regionale Città del Vino), E. Savoca (Presidente Movimento Turismo del Vino Sicilia), P. Morbidoni (Presidente Coordinamento Nazionale Strade del Vino e dei Sapori d’Italia)

15,15-15,35 – Dinamiche attuali e prospettive future del Turismo del Vino in Italia: l’esperienza dell’Osservatorio delle “Città del Vino” – G. Festa (Università di Salerno)

15,35-15,55 – Wine Tourism Destination: opportunità e strategie di costruzione dell’offerta – F. Sfodera (Sapienza Università di Roma)

15,55-16,15 – Dall’evento al sistema – E. Savoca (Presidente Movimento Turismo del Vino Sicilia)

16,15-16,35 – Il Gusto della Cultura: per un vero sviluppo – G. Sparacino (Presidente Federazione delle Strade del Vino e dei Sapori di Sicilia), P. Morbidoni (Presidente Coordinamento Nazionale Strade del Vino e dei Sapori d’Italia)

16,35-16,55 – L’Enoturismo quale fenomeno di Marketing Territoriale: un caso studio di successo Langhe.net – E. Cassinelli (Langhe.net)

16,55-17,30 – Conclusioni e Roadmap a cura di D. Begalli (Università di Verona) e M. Rosellini (Agrifood Consulting)

Al termine dell’incontro saranno riassunte e discusse le tematiche trattate nelle varie sessioni, verificate potenziali aree di sviluppo e innovazione del comparto e con il supporto dei rappresentanti del comitato organizzatore, verranno tracciate le linee guida del prossimo Wine Business Forum in calendario per l’anno 2019.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: