Genesi Marsala Superiore Riserva Rubino Dolce che celebra i 140 anni della cantina Pellegrino
di Luigi Salvo
Per celebrare il 140° anniversario dalla sua fondazione, la Cantina Pellegrino di Marsala fa nascere un vino speciale, si chiama Genesi, ed è un Marsala Superiore Riserva Rubino Dolce che vuol festeggiare la storia della Cantina, la famiglia ed il Marsala. Era il 1880 quando Paolo Pellegrino fondò la Cantina, da allora si sono succedute sette generazioni impegnate nella conduzione dei vigneti e nella gestione della Cantina.
La storia della famiglia Pellegrino è legata a doppio filo con le origini del Marsala. Proprio a questo vino, ormai celebre in tutto il mondo, erano dedicate le prime produzioni dell’azienda. Anni di esperienza e conoscenza del proprio territorio hanno portato ad ampliare la produzione a tutte le tipologie di vino, specializzandosi nei grandi vini bianchi e rossi, provenienti dalle Tenute di Famiglia, autentica espressione del territorio, e nei vini di Pantelleria. Ed è così che i vini di Cantine Pellegrino, esportati in tutto il mondo, hanno contribuito ad elevare la Sicilia nel gotha delle aree vinicole internazionali.
Genesi deriva da uve Nero d’Avola coltivate in terreni a medio impasto tendenti all’argilloso a pochi metri sul livello del mare. Le uve sono state vendemmiate nella seconda decade di settembre a maturazione avanzata, per poi essere vinificate e affinate per 48 mesi in botti di rovere Allier da 20 hl nelle cantine storiche di Marsala.
Molto bella la bottiglia nera, realizzata con uno stampo esclusivo, così come l’etichetta bianca in carta di cotone, vellutata al tatto; una goccia di lamina color rame la percorre nella sua lunghezza, simboleggiando una linea del tempo che inizia nel 1836, con la nascita del fondatore Paolo Pellegrino e prosegue passando attraverso tutti i discendenti in linea retta, fino ad arrivare ad oggi, nel 2020, con l’ultimo nato.
Lo abbiamo assaggiato con grande curiosità:
Genesi Marsala Superiore Riserva Rubino Dolce
Bello, luminoso ed invitante il colore rosso rubino con lievi riflessi porpora, il naso è delizioso, effonde fresche sensazioni di piccoli frutti rossi, mirtilli, ciliegie rosse, melograno, spezie dolci e note balsamiche. L’assaggio inonda il palato di calore con fresca dolcezza del frutto, leggermente tannico si allunga in chiusura con morbidi ritorni fruttati e speziati. Splendido in abbinamento con dolci al cioccolato
Con una tiratura di sole 2.000 bottiglie, Genesi sarà in vendita esclusiva presso l’enoteca Pellegrino Ouverture sita in via Battaglia delle Egadi 10 a Marsala (tel. 0923/719970).
La storia della Cantina Pellegrino
1880: Paolo Pellegrino fonda le Cantine Pellegrino
1890: Viene costruita l’attuale sede a Marsala
1925: Le cantine avviano la vendita nei mercati europei
1933: Una donna francese, Josephine Despagne, prende le redini dell’azienda
1950: La produzione viene ampliata e vengono costruiti i due grandi Silos Pellegrino
1960: La Pellegrino si espande nei mercati oltreoceano
1980: Con l’acquisto della Tenuta Gazzerotta si avvia la produzione di vini bianchi e rossi
1992: Nasce la cantina di Pantelleria e si avvia la produzione di moscati e passiti dell’isola
2004: Prosegue l’espansione produttiva dei vini e si inaugura la cantina di Cardilla
2014: Si inaugura la struttura enoturistica Ouverture
Oggi: La famiglia Pellegrino è tutt’oggi coinvolta nella gestione dell’azienda