Vai al contenuto

E’ morto Paolo Rossi, il mito del mondiale di Spagna 1982, che amava il suo vino rosso di Toscana

dicembre 10, 2020

di Luigi Salvo
Ci ha lasciati Paolo Rossi a 64 anni, l’eroe del mondiale 1982 sconfitto da un male incurabile. Dell’Italia di Zoff e Bearzot, Pablito ne fu l’anima vincente, un centravanti da area di rigore inesorabile che finalizzava in gol le azioni di una squadra dinamica. Conclusa la carriera di calciatore si è dedicato al ruolo di opinionista in tv, ed anche alla sua azienda agrituristica toscana Poggio Cennina dove, oltre all’accoglienza, ha portato avanti la coltivazione dei vigneti.
Insieme a Luigi Pelaggi ha dato vita alla produzione del Toscana Igt Rosso Poggio Cennina, avvalendosi del know-how di Rocca delle Macìe la storica azienda chiantigiana di proprietà della famiglia Zingarelli.

Pablito è stato il simbolo di un 1982 indimenticabile, vuoi per i miei 18 anni, vuoi per gli esami di maturità, e soprattutto per i suoi gol indimenticabili di un giugno fantastico tra i libri di scuola ed i festeggiamenti serali in moto con le bandiere tricolori.
Lo voglio ricordare, oltre che per i suoi splendidi gol, anche per l’impegno della seconda parte della sua vita, la produzione del suo vino da uve sangiovese, con piccole percentuali di cabernet sauvignon e merlot. L’ho assaggiato la primavera scorsa e mi è davvero piaciuto, il rosso di Poggio Cennina 2015, che nasce in Val D’Ambra nel cuore delle colline che vanno a lambire la Valle Superiore dell’Arno, su terreno ricco di sabbie argillose plioceniche in coltivazione biologica, e che matura un anno in botti di rovere.

Semplice e non cervellotico, proprio come il compianto campione di Prato, nel bicchiere si è svelato franco e di personalità, il naso di more e mirtilli, sensazioni mentolate e resinose, liquirizia, e note balsamiche. Sorso efficace con freschezza del frutto, tannino nobile e lunga chiusura speziata.

Ciao grande campione!!

Pubblicità
No comments yet

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: