Vai al contenuto

Concorso Enologico Terre Sicane Wine Fest 2021, il “Miglior Grillo” è Rahana ’20 De Gregorio, premio “Piacevolezza” Helios ’19 Di Giovanna

agosto 23, 2021

di Luigi Salvo
Il “Terre Sicane Wine Fest”, alla sua terza edizione, a Contessa Entellina (Pa) presso l’Abbazia Santa Maria del Bosco dal 20 al 22 agosto 2021 ha acceso i riflettori sui prodotti di un’areale di grande interesse. Il Concorso Enologico quest’anno ha fatto il focus sul vitigno più trendy del momento, il Grillo.

Nella splendida sala del refettorio dell’Abbazia ho avuto il piacere di presiedere la giuria formata da otto giudici tra giornalisti e sommelier, con me Valeria Lopis, Marcello Malta, Fabio Cristaldi, Antonino Maggio, Dario Costanzo, Amanda Arena e Domenico Vecchio. Gli undici campioni grillo, tutti anonimizzati, delle annate ’20, ’19 e ’18 sono stati valutati con la scheda internazionale di degustazione. Dopo circa un paio d’ore di lavoro abbiamo decretato “Miglior grillo delle Terre Sicane”, con il punteggio medio di 88,66, il Rahama ’20 De Gregorio.

L’azienda di Ascanio De Gregorio si trova nel comprensorio di Sciacca (Ag), in contrada Ragana, la cantina è in un luogo splendido nel quale capeggia l’affascinante torre d’avvistamento del 1400, vi sono diciotto ettari di vigneto e sei di uliveto, oggi si impegnano a condurla anche i figli di Ascanio, Francesca che è medico, e Ugo che è in azienda a tempo pieno e si occupa di tutto, dall’amministrazione all’accoglienza.

I terreni da cui nasce il Grillo premiato si trovano in Contrada Isole Carboj e variano dai 50 ai 100 mt. sul livello del mare, si trovano lungo il corso del fiume Carboj e vicini al mare godono delle relative brezze, i suoli sono limoso-argillosi a reazione sub-alcalina con presenza di calcare ed elementi nutritivi, il vino dopo la fermentazione è affinato in acciaio. Ha mostrato qualità degustative di rilievo, a partire dal suo bel floreale di ginestra e acacia, fruttato di pera, mela, note agrumate, ed erbe mediterranee, dal sorso teso e minerale, di ottima lunghezza.

Il concorso enologico del Terre Sicane Wine Fest 2021 ha assegnato ancheil premio “Piacevolezza”, al vino che, pur non ottenendo il punteggio più alto, ha colpito i giudici per il suo sorso accattivante. Ha vinto il Grillo Helios ‘19 azienda Di Giovanna, siamo proprio nel comprensorio di Contessa Entellina, il vigneto Paradiso, coltivato in regime biologico, si estende su terreno argilloso e calcareo a 400 mt. s.l.m. La fermentazione spontanea è svolta in contenitori di acciaio a contatto con le bucce per 8 ore, successivamente pressato, è affinato una piccola parte in tonneaux francesi e il resto sulle fecce fini in acciaio per nove mesi.

Klaus e Gunther Di Giovanna lo hanno dedicato al padre Aurelio, pioniere della rinascita di questo territorio. Helios ’19 bello da bere, coniuga naso e bocca particolarmente espressivi e pieni, sorso ricco tra floreale, fruttato, erbaceo, agrumato e quella piacevole sensazione di vaniglia conferita dal legno.
Due vini profondamente diversi entrambi figli delle Terre Sicane.

Già pronte le date della prossima edizione: 29, 30 e 31 Luglio 2022 con il desiderio di poter accogliere il grande pubblico che in questa edizione ha potuto partecipare all’unico evento su prenotazione disponibile con posti limitati a cura di Slow Food – Comunità del Bio Distretto dei Borghi Sicani Condotta di Sciacca che ha chiuso la prima giornata con la “Cena del Bio Distretto dei Borghi Sicani” ed un menù medievale.

Pubblicità
No comments yet

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: