Guida Michelin 2014, ecco tutti i ristoranti stellati
dalla redazione
E’ la 59esima edizione della Guida Michein, “la Bibbia 2014 dei ristoranti italiani”, la prima firmata dal neo responsabile Sergio Iovrinovich, si conferma la seconda più stellata (dietro quella francese) con 329 stelle, ventidue in più dello scorso anno.
I ristoranti 3 stelle italiani diventano otto, la terza stella è conquistata dallo chef abruzzese Niko Romito, del Reale di Castel di Sangro, in provincia dell’Aquila. Confermati gli altri con tre stelle, Massimiliano Alajmo (Le Calandre, a Rubano vicino Padova), Heinz Beck (La Pergola al Rome Cavalieri di Roma), Massimo Bottura (Osteria Francescana di Modena), ), Enrico Cerea (Da Vittorio, a Brusaporto in provincia di Bergamo), Enrico Crippa (Piazza Duomo di Alba), Nadia Santini (Dal Pescatore, a Canneto sull’Oglio in provincia di Mantova, Riccardo Monco e Italo Basso (Enoteca Pinchiorri di Firenze).
In totale sono 2722 i ristoranti recensiti quest’anno: 8 tre stelle, 40 conquistano le due stelle e 281 una (venti in più dello scorso anno). Sei invece i locali che perdono una stella. Si conferma il primato della Lombardia, che conquista il più alto numero di ristoranti stellati, 57: secondo il Piemonte, con 38 stelle, seguito dalla Campania con 33.
La regione più dinamica è però il Veneto, con cinque novità e un totale di 28 stellati: la provincia più stellata è Bolzano (20), seguita da Roma (18) e Napoli (17). Dieci i ristoranti stellati in Sicilia
Ecco tutti gli stellati per regione.
Una mia personale opinione: nel Lazio c’è poco da fare, la fanno da padrone Il Pagliaccio (con quel geniaccio di Genovese) e All’Oro (location mozzafiato, vedere per credere: http://www.ristorantealloro.it/)!
Piacere mi chiamo Nicola Merola e ho 21 anni cercavo un locale stellato per crescere professionalmente e approfondire le mie conoscenze.