Vai al contenuto

Dal vigneto sotto il tempio di Giunone di Agrigento nasce Diodoros il Vino della Valle

dicembre 13, 2013

vino diodorosdalla redazione
E’ stato presentato ieri mattina “Diodoros Il vino della Valle”, il primo importante e significativo risultato del ”Progetto Diodoros” che nasce per la collaborazione tra le Autorità del Parco della Valle e le strutture produttive del territorio per riprendere la coltivazione nelle aree demaniali del Parco della Valle dei Templi. A presentare il vino con il quale si intende rilanciare l’immagine produttiva del vigneto storico della Valle dei Templi, posto sotto il tempio di Giunone sono stati Giuseppe Parello (Direttore Generale Parco della Valle dei Templi), Calogero Liotta (Dirigente Responsabile Unità Operativa V Parco della Valle dei Templi), Giovanni Greco (Presidente CVA Canicattì) e Tonino Guzzo (Enologo).

Il vino  è il frutto della convenzione tra l’ente parco e la cantina CVA Canicattì accomunati dalla stessa identità di vedute: vino e archeologia concorrono a fare  grande un territorio ricco di storia dove l’agricoltura svela il senso e l’origine della civiltà.  Un orizzonte condiviso che ha dato vita ad un  progetto dal grande valore simbolico in quanto costituisce un valido esempio di mantenimento e sostenibilità ambientale di un paesaggio immerso in un contesto unico e di grande valore.

conferenza diodoros vino della valle

“Diodoros – il Vino della Valle” prende vita nei vigneti posti sotto il tempio di Giunone, un giacimento viticolo di grande interesse, frutto di una “selezione” naturale che i vignaioli della Valle hanno operato nel corso degli anni interpretando al meglio gli aspetti pedoclimatici.

La grandezza di questo contesto è data dalle caratteristiche di questo terroir. Siamo nel cuore delle Terre del Nero d’Avola, dove i suoli di origine alluvionale profondi e sabbiosi, caratterizzati dalla presenza di scheletro sono molto fertili per la coltivazione delle varietà autoctone siciliane. Fin dalla firma della convenzione, CVA Canicattì ha curato la conduzione agronomica del vigneto seguendo tutte le operazioni in vigna – dalla cura delle piante sino alla vendemmia – impegnando tutto il suo personale più qualificato.  Questa prima versione del Vino della Valle dei Templi,  è frutto della vendemmia del 2012, che per le varietà a bacca rossa verrà ricordata per l’integrità del frutto giunto a maturazione in perfette condizione.

Il vino è un blend  delle varietà di Nero d’avola – 90% –  Nerello Cappuccio e Nerello Mascalese – per la restante percentuale –   coltivate a spalliera; dopo una classica vinificazione in rosso il vino è stato affinato prima in vasca (2 mesi) e poi in barili di rovere (10 mesi). Questa prima annata -prodotte in 6000 bottiglie tutte numerate – subirà un ulteriore processo di maturazione in bottiglia della durata di 6 mesi prima della commercializzazione.

Bella la veste di questa prima annata che avrà come simbolo una colonna dorica stilizzata scelta, nell’aprile scorso, dai visitatori del parco e dagli eno-appassionati tramite il concorso «Vota l’Etichetta del Vino della Valle dei Templi» sulla base di tre bozzetti realizzati dal designer siciliano Antonio Giancontieri.

Pubblicità
No comments yet

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: