Vai al contenuto

Il nuovo rosè di Donnafugata, il Lumera 2013

marzo 1, 2014

lumera 2 donnafugata giornalevinocibodi Luigi Salvo
Il vino rosè è sempre più di tendenza, lo conferma anche la ricerca della francese Agrex Consulting, negli ultimi 10 anni la produzione (+12,9%) e il consumo (+22,9%) di vini rosati nel mondo è cresciuta più che proporzionalmente rispetto al settore vino nel suo complesso, il 70% dei consumatori di vino rosato è sotto i 40 anni.

Donnafugata ha presentato il suo nuovo rosato si chiama Lumera ed è annata 2013, è prodotto con un uvaggio insolito, le varietà internazionali  Syrah, Pinot Nero e Tannat si uniscono all’autoctono Nero d’Avola.
Antonio Rallo racconta: “Abbiamo selezionato le uve nei vigneti più giovani, quelli che non raggiungono i dieci anni di vita e che si trovano nei territori della Tenuta di Contessa Entellina, dove Syrah, Pinot Nero e Tannat hanno trovato il loro habitat ideale insieme al Nero d’Avola. Le interazioni tra suoli, esposizione, altitudine, clima e irraggiamento solare di queste colline concorrono a definire le caratteristiche del Lumera: un vino fresco, morbido e dai profumi intensi e identitari”.

lumera donnafugata giornalevinocibo

L’annata 2013 si è caratterizzata per un andamento climatico equilibrato e regolare: inverno mite, buona piovosità ed una primavera fresca e ventilata. I mesi estivi non hanno fatto registrare picchi di caldo e a fine agosto alcune precipitazioni hanno determinato un abbassamento delle temperature.
Un andamento che ha determinato la piena maturazione fenolica delle uve raccolte dalla prima decade di agosto alla seconda di settembre nel seguente ordine: Pinot Nero, Syrah, Nero d’Avola e Tannat. Il Lumera è ottenuto da una macerazione a freddo in pressa per 24 ore a 10-12°C, presenta un moderato tenore alcolico di soli 12,3 % vol

Molto bella l’etichetta di questa bottiglia che ritrae un volto di donna, il Lumera lo abbiamo assaggiato è ci è piaciuto.
Il colore è un accattivante rosato luminoso, l’olfatto di piacevolezza evoca rose, ciliegie, ribes e fragoline, ha sorso fresco ed avvolgente con buona vena minerale, caratteristica molto importante la sua grande abbinabilità ad una vasta gamma di preparazioni, dagli antipasti, ai primi ed ai secondi di pesce anche elaborati, alle carni bianche, ai formaggi a pasta molle e a media stagionatura.
Il Lumera 2013 è IGP Terre Siciliane il prezzo medio in enoteca allo scaffale oscilla tra i 7 e gli 8 Euro

Pubblicità
4 commenti leave one →
  1. anna lantini permalink
    marzo 1, 2014 4:49 PM

    Interessante!!! lo trovo già in enoteca?

    • Luigi Salvo permalink*
      marzo 1, 2014 5:42 PM

      Dipende dalla città !! credo sia in distibuzione in questi giorni

  2. cristian j. permalink
    marzo 1, 2014 5:44 PM

    Le etichette di questa aziende sono fantastiche….il vino penso ottimo.

  3. francesco di stefano permalink
    marzo 1, 2014 6:50 PM

    I rosati del nuovo corso sono vini oltre che beverini anche di buona qualità, lo è sicuramente anche questo come hai sottolineato.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: