A Mirano (Ve) il 28 Settembre oltre 226 etichette a “La grande festa del Vino”
dalla redazione
Si terrà anche quest’anno a Mirano in provincia di Venezia il 28 settembre 2014 la manifestazione “La Grande Festa del Vino” che giunge alla sua 7° edizione. L’evento prevede una giornata di degustazioni di prodotti vinicoli e alimentari, provenienti dalle più prestigiose aziende italiane ed estere. L’edizione 2014 vede la partecipazione di vini provenienti da 20 regioni italiane, 2 francesi, 1 slovena e austriache, per un totale di 266 etichette.
L’organizzazione è affidata agli ideatori della manifestazione, i titolari dell’ Enoteca Le Cantine Dei Dogi, che conducono ogni anno con maestria la kermesse del gusto. Dalle ore 10:00 alle ore 19:00 in due sale distinte: Villa XXV Aprile in cui sarà possibile degustare vini tradizionali e cibi dolci e salati, e la Barchessa di Villa XXV Aprile in cui si concentreranno prodotti gastronomici certificati bio e vini biologici, naturali e biodinamici. Le sale sono situate in via Mariutto 1, a Mirano – Venezia.
Il costo di ingresso è di 7 euro per gli adulti e 1 euro per i bambini accompagnati. Ciascun partecipante avrà un calice professionale da vino e una scheda di gradimento con tutti i nomi dei vini che è possibile assaggiare. La scheda è di aiuto per segnare le proprie impressioni e come guida ai fini di un acquisto.
Il pubblico farà da giuria, votando il proprio vino e la cantina preferita. Ai banchi di degustazione saranno presenti i produttori affiancati da sommelier esperti, per guidare gli ospiti in questa esperienza sensoriale.
Per appagare gli occhi oltre che il palato, è possibile assistere alla Mostra collettiva di Arte contemporanea “Arte & Vino” organizzata da Caterina Castellani. Fra gli artisti che esporranno Cecchella, Colitti, Longo, Scotti e Trentin. Le opere saranno esposte nelle due location.
Per ulteriori informazioni visitare il sito www.lagrandefestadelvino.it.
Aziende partecipanti:
Veneto
Ronfini – Col San Martino (TV)
Coste Petrai – Vidor (TV)
Lazzaris – Conegliano (TV)
Caseificio Tomasoni – Breda di Piave (TV)
Ornella Bellia – Portogruaro (VE)
Forno San Gaetano – Mirano (VE)
Gallio – Breganze (VI)
Loison – Costabissara (VI)
Apicoltura Meggiolaro – Montecchio Maggiore (VI)
Cantina Roncolato Antonio – Soave (VR)
Valentina Cubi – San Pietro in Cariano (VR)
Corte Sant’Arcadio – Castelnuovo del Garda (VR)
Friuli – Venezia Giulia
Branko – Cormons (GO)
Arzenton Maurizio – Spessa di Cividale (UD)
Borgo delle Oche – Valvasone di Pordenone (PN)
Lombardia
Travaglino – Calvignano (PV)
Marchesi di Montalto – Montalto Pavese (PV)
Tenuta Ambrosini – Cazzago San Martino (BS)
Brunello – Pozzolengo (BS)
La Brugherata – Scanzorosciate (BG)
Trentino
Zanini Luigi- Mezzolombardo (TN)
Alto Adige
Egger Ramer- Bolzano (BZ)
Piemonte
Veglio Michelino & Figlio – Diano d’Alba (CN)
Anna Maria Abbona – Farigliano (CN)
Montaribaldi – Barbaresco (CN)
Liguria
Bio Vio – Albenga (SV)
La Baita – Borghetto d’Arroscia (IM)
Emilia Romagna
Villa Papiano- Modigliana (FC)
Marta Valpiani – Castrocaro terme (FC)
Gardini Cioccolato d’Autore – Forlì (FC)
La Selva Armonica – Vaglio di Lama Mocogno (MO)
Abruzzo
Gentile Vini – Ofena (AQ)
Marche
Vallerosa Bonci – Cupramontana (AN)
Toscana
Dreolino – Rufina (FI)
Villa Patrizia – Roccalbegna (GR)
Umbria
Raina – Montefalco (PG)
Lazio
Luigi De Sanctis – Frascati (RM)
Molise
Claudio Cipressi – San Felice del Molise (CB)
Campania
Cantine Antonio Caggiano – Taurasi (AV)
Tenuta Sarno 1860 – Avellino (AV)
Basilicata
D’Angelo – Rionero in Vulture (PZ)
Puglia
Di Filippo – Trani (BA)
Cannito – Grumu Apulla (BA)
Masseria Coppi – Turi (BA)
Calabria
Cantine Vincenzo Ippolito 1845 – Cirò Marina (KR)
Sardegna
Cantine Sardus Pater – Sant’Antioco (CI)
Sicilia
Irene Badalà – Passopisciaro (CT)
Cantine Barbera – Menfi (AG)
Francia
Boutillez Vignon – Villers Marmery – Montagne de Reims
Jean Paul Mauler – Mittelwihr – Alsace
Austria
Gangl Wines – Illmitz
Slovenia
Erzetic – Dobrovo – Goriska
le etichette in degustazione sono 273