Vai al contenuto

Intitolano il loro piatto “La mia Sicilia” e vincono l’edizione 2014 del Cous Cous Fest

settembre 29, 2014

vincitori cous cous fest 2014di Marialina Bommarito
Standing ovation per Giuseppe Salmeri e Andrea Provenzani che vincono la 17° Edizione del Cous Cous Fest, Festival Internazionale dell’Integrazione Culturale. L’evento che si svolge ogni anno a San Vito Lo Capo (Tp) coinvolge diversi paesi dell’area euro-mediterranea e non soltanto. Protagonista indiscusso dell’evento è il cous cous, piatto ricco di storia e cultura, sempre più apprezzato nelle cucine di tutto il mondo. La gara gastronomica è il momento clou del festival al quale  hanno partecipato quest’anno, chef da 10 nazioni: Costa d’Avorio, Francia, Israele, Italia, Libano, Marocco, Palestina, Senegal, Stati Uniti e Tunisia.

La ricetta di Giuseppe Salmeri, chef all’Hotel Capo San Vito ed Andrea Provenzali del ristorante “Il Liberty” di Milano, intitolata “La mia Sicilia” si è aggiudicata il premio “Il Miglior Cous Cous”. Il piatto a base di ricciola, cipolle al Marsala, pesto al finocchietto, pistacchio e limone, con la presenza anche di latte di mandorla e polvere di caffè, ha conquistato tutti.

cous cous fest 2014

 

La giuria tecnica composta da esperti, chef e giornalisti ha molto apprezzato questa straordinaria preparazione di una ricciola di 36 kg pescata al largo delle coste trapanesi. La preparazione del cous cous arricchito da sentori affumicati e note agrodolci è una sintesi dell’esperienza passione di Giuseppe ed Andrea.

La Francia si è aggiudicata il premio per l’originalità del piatto presentando un insolito cous cous dolce con gelato alla verbena che ha saputo sfidare le tradizionali preparazioni.

Il premio per la migliore presentazione del piatto è stato riconosciuto alla Costa d’Avorio in gara con Abibata Konate, meglio conosciuta come “Mama Africa”che gestisce una piccola osteria a Santa Chiara quartiere di Palermo divenuto culla dell’immigrazione. Il suo piatto  lanciava un chiaro messaggio di pace e integrazione presentando una base di cous cous bianco sul quale veniva disegnata una mano nera al centro del quale spiccava un cuore rosso.

Pubblicità
No comments yet

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: